
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
domenica 20 luglio 2014
Tiramisù alla ricotta
Ingredienti:
5 pacchetti di pavesini
250 g di ricotta fresca vaccina
zucchero
100 ml di panna zuccherata da montare per dolci
crema pasticcera ( 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina 200 ml di latte)
scaglie di cioccolata fondente
caffè amaro ( 1 caffettiera da 6 tazze)
cacao amaro
contenitore rettangolare 16 cm x 20 cm
Procedimento:
Preparare la crema pasticcera e farla raffreddare.
Montare la panna.
Mettere in una ciotola la ricotta e con una forchetta schiacciarla per renderla omogenea, aggiungere la panna montata e le scaglie di cioccolata, mescolare con la frusta molto delicatamente e regolare di zucchero , a seconda del proprio gusto.
Mettere un po' di "crema alla ricotta " nel contenitore.
Intingere i pavesini nel caffè, senza lasciarli dentro, altrimenti si disfano, e disporli ordinatamente sulla base del contenitore.
Mettere sopra metà crema pasticcera e stenderla con un cucchiaio, poi versare sopra metà " crema alla ricotta!.
Coprire il tutto con uno strato di pavesini intinti nel caffè.
versarvi sopra l'altra metà della crema pasticcera che stenderete uniformemente e l'altra metà di crema alla ricotta.
Coprire con uno strato di pavesini intinti nel caffè e cospargervi sopra del cacao in polvere amaro.
Mettere in frigo!
Che bontà!!!!
venerdì 18 luglio 2014
Polpo e melanzane
Un delicato e leggero piatto estivo, veloce nella preparazione, ma completo e sfizioso, anche per una cena con amici.
Ingredienti:
1 melanzana grande
1 polpo ( 750 g)
olio d'oliva Dante
aceto balsamico
sale
pepe
Procedimento:
Sciacquare, sotto acqua corrente e fresca, il polpo , strofinando bene, con le mani, testa e tentacoli. Togliere con l'aiuto di un coltello, gli occhi e il becco. Eliminare dalla testa le interiora e sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente togliendo il più possibile la parte viscida.
Mettere in acqua fredda il polpo e farlo cuocere a fiamma bassa , controllare la cottura con la forchetta e spegnere.
Prenderlo con la schiumarola e farlo intiepidire, prima di tagliarlo.
Metterlo su un tagliere e tagliarlo a rondelle, eliminando la pelle in eccesso.
Nel frattempo, sbucciare la melanzana e tagliarla a fettine sottili. Arrostire le fettine su una bistecchiera antiaderente calda.
In un piatto adagiare qualche fetta di melanzana arrostita versare un filo di olio d'oliva , pepe e sale.
Mettervi sopra le rondelle di polpo precedentemente condite con olio d'oliva, un cucchiaio di aceto balsamico e pepe.
Un delizioso piatto estivo, da accompagnare con crostini o i famosi taralli pugliesi.
Ingredienti:
1 melanzana grande
1 polpo ( 750 g)
olio d'oliva Dante
aceto balsamico
sale
pepe
Procedimento:
Sciacquare, sotto acqua corrente e fresca, il polpo , strofinando bene, con le mani, testa e tentacoli. Togliere con l'aiuto di un coltello, gli occhi e il becco. Eliminare dalla testa le interiora e sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente togliendo il più possibile la parte viscida.
Mettere in acqua fredda il polpo e farlo cuocere a fiamma bassa , controllare la cottura con la forchetta e spegnere.
Prenderlo con la schiumarola e farlo intiepidire, prima di tagliarlo.
Metterlo su un tagliere e tagliarlo a rondelle, eliminando la pelle in eccesso.
Nel frattempo, sbucciare la melanzana e tagliarla a fettine sottili. Arrostire le fettine su una bistecchiera antiaderente calda.
In un piatto adagiare qualche fetta di melanzana arrostita versare un filo di olio d'oliva , pepe e sale.
Mettervi sopra le rondelle di polpo precedentemente condite con olio d'oliva, un cucchiaio di aceto balsamico e pepe.
Un delizioso piatto estivo, da accompagnare con crostini o i famosi taralli pugliesi.
giovedì 17 luglio 2014
Vellutata di peperone con riso
Ingredienti ( per una persona):
1 grosso peperone rosso
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di olio d'oliva Dante
sale
prezzemolo tritato
origano
pepe
80 g di riso
Procedimento:
Mettere in una padella un trito di aglio, prezzemolo, origano, pepe, sale e olio. Aggiungere il peperone rosso a pezzetti e cuocere a fiamma bassa aggiungendo di tanto in tanto dell'acqua. ( poca acqua, tanto quanto basta affinchè il tutto risulti sempre umido , non secco, ma non annacquato).
Continuare la cottura ( in tutto 3/4 d'ora), il tutto deve risultare asciutto ma non secco. Spegnere la fiamma e frullare il tutto. Cuocere in abbondante acqua salata il riso e quando è cotto, scolare e mescolare con la vellutata di peperoni.
Ottima, leggera e adatta all'estate.
domenica 13 luglio 2014
Gelato al biscotto fatto in casa
Ingredienti:
Pastarelle al cioccolato fondente ( seguendo questa mia ricetta)
200 g di panna zuccherata per dolci
100 g di formaggio fresco leggero all'albicocca
per guarnire:
riso soffiato tostato
cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e poi tolto dalla fiamma e diluito con panna per dolci liquida, qb
Procedimento:
Preparare i biscotti leggendo il procedimento : per realizzare questi biscotti per il gelato, affinché si abbia una forma tondeggiante più o meno regolare, li ho infornati non come palline ma ho schiacciato le palline con le mani formando dei cerchi alti 2 cm e del diametro di 5 cm e li ho posizionati molto lontani gli uni dagli altri, perché essendo una pasta molto morbida, nel forno e quindi durante la breve cottura, si "siedono", non mantenendo la forma e lo spessore che gli si è dato. Ma sono di una bontà, da far saltare le papille!!!
Montare la panna e alla fine aggiungere delicatamente il formaggio.
Prendere due biscotti, di grandezza più o meno simili. Capovolgere uno e mettere una quantità di panna alta 3 o 4 cm e coprirla con l'altro biscotto. Uniformare il contorno con un coltello. Coprire metà gelato al biscotto con del cioccolato, spatolandolo con un coltello e cospargere il bordo di panna, non coperto da cioccolato, di riso soffiato.
Riporre in freezer.
Con queste dosi sono riuscita a realizzare 6 gelati al biscotto, e sono avanzati un bel po' di pastarelle al cioccolato, ottime a colazione.
mercoledì 2 luglio 2014
Tortino di ricotta e zucchina
Ingredienti:
1 sfoglia di pasta brisée
1 zucchina media ( 150 g- 200 g circa)
350 g di ricotta fresca
2 cucchiai di rodez grattugiato
1 tuorlo d'uovo
2 sottilette
sale
1 cucchiaio di pangrattato
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Grattugiare grossolanamente la zucchina.
In una zuppiera mescolare la ricotta, il tuorlo d'uovo, il rodez grattugiato, le zucchine grattugiate e il sale.
Versare il composto sulla pasta brisèe, livellare con una forchetta, coprire con le sottilette e infornare a 250° per 25'-30', in forno statico.
E' ottimo da gustare caldo ( ma con questo caldo, lo sconsiglio), tiepido e ancor più buono è freddo.
Iscriviti a:
Post (Atom)