
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
venerdì 25 settembre 2015
Paccheri con salsiccia di vitella e funghi chiodini
Ingredienti per 3 persone:
300 g di paccheri
200 g di funghi chiodini
3 capi di salsiccia di vitello
3 pomodori grandi San Marzano
2 spicchi d'aglio
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva Dante
sale e pepe
2 cucchiai di cognac
Rodez grattugiato
Procedimento:
Tagliare l'aglio a pezzetti , metterli in padella con olio e un pizzico di sale e pepe. Far riscaldare il tutto per qualche secondo e poi aggiungere la salsiccia ( che ho precedentemente privato della budella e sminuzzato).
Rigirare con un cucchiaio di legno per 2-3 minuti circa e poi aggiungere i funghi.
Rigirare il tutto per 2-3 minuti, aggiungere i pomodori San Marzano spellati e tagliati a pezzetti , rigirare per qualche secondo , coprire la padella e lasciar cuocere a fiamma bassa e lasciar cuocere, rigirando di tanto in tanto.
Regolare di sapidità e aggiungere il cognac. Lasciar sfumare e spegnare il fuoco. Tempo di cottura totale, del sughetto, 40' circa.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e scolarli bene e versarli nel sughetto, spolverizzarli con il rodez e servire.
Sono squisitamente buoni,
martedì 22 settembre 2015
Crostata ai percochi
Ingredienti:
per la pasta:
500 g di farina tipo 0
200 g di zucchero
175 g di burro senza lattosio morbido
2 uova
latte di riso q.b.
1 bustina di lievito per dolci
per il ripieno:
100 g di mela gialla
400 g di percochi ( sbucciati e snocciolati)
2 percochi grossi a fette sottili
per guarnire:
pangrattato q.b.
1 tuorlo d'uovo
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti e creare un impasto omogeneo, formare una palla e farla riposare nel frattempo che si prepara il ripieno.
Mettere nel bimby i 100 g di mela e i 400 g di percochi ( precedentemente sbucciati e snocciolati) a pezzetti e farli frullare per qualche secondo a velocità massima, aggiungere lo zucchero e farlo amalgamare per qualche secondo a velocità 4: il tutto deve risultare grossolanamente tritato.
Mettere la frutta in uno scolapasta e far sgocciolare in una coppa.
Dopo averla fatta sgocciolare bene, in quel succo mettere le fettine dei due grossi percochi.
Stendere la pasta e mettere la sfoglia nella teglia in silicone . Cospargere la base di pangrattato, affinchè non resti umida la base a contatto con la frutta. Versare la frutta tritata, distribuirla omogeneamente e distribuire le fettine sgocciolate del liquido nel quale sono state immerse.
Coprire il tutto con delle striscioline di pasta, spennellarle con del tuorlo d'uovo e infornare a 160° in forno statico per 30-40 minuti.
Con la pasta avanzata si fanno dei biscotti, si cospargono di cioccolato fondente grattugiato e s'infornano a 160° in forno statico per 15-20 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)