
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
martedì 17 maggio 2016
Risotto gorgonzola e speck
Ingredienti per 3 persone:
210 g di riso
1,1/2 litro di brodo
1 cipolla media fresca
1/2 bicchiere di vino bianco
30 ml di olio extravergine d'oliva Dante
250 g di gorgonzola dolce
100 g di speck a fette
3 cucchiai di rodez grattugiato
Procedimento:
Grattugiare la cipolla e metterla con l'olio in una pentola. Mettere il tutto su fiamma bassissima. Cuocere per un paio di minuti. Aggiungere il riso e farlo tostare, girandolo con un cucchiaio di legno. Versare il mezzo bicchiere di vino e , sempre girando, farlo sfumare e poi iniziare a cuocere il riso, sempre girandolo con il cucchiaio, e aggiungendo il brodo con il mestolo ( un mestolo alla volta; quando il brodo si assorbe, versare l'altro mestolo e cosi via). Quando il riso è ancora al dente e l'ultimo mestolo di brodo si è assorbito, aggiungere il gorgonzola a cubotti e amalgamarlo, quando si sarà ben amalgamato, se il riso è ancora troppo al dente aggiungere altro brodo, altrimenti versare il rodez, mescolare e spegnere il fuoco. Nel frattempo in una padella arrostire le fettine di speck.
Impiattare il risotto, guarnirlo con abbondante speck e servire.
venerdì 13 maggio 2016
Frittelle alla cipolla
Ingredienti:
500 g di massa per pizza
olio di semi di girasole Dante per friggere
2 cipolle bianche fresche di media grandezza
5 cucchiai olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
capperi
pomodorini "ciliegine"
pangrattato
prezzemolo
origano
Procedimento:
Tagliare a fettine sottili orizzontalmente le cipolle, e porle in acqua fredda. Se la cipolla, al gusto è molto forte, aggiungere all'acqua dell'aceto, renderà più dolce la cipolla.
In una teglia mettere 5 cucchiai d'olio, sale, capperi, prezzemolo e origano. Mettere sopra la cipolla in modo ordinato, senza lasciare spazi e condire con capperi, prezzemolo, origano, sale, pomodorini ciliegini tagliati a metà, parmigiano un filo d'olio, una manciata di pangrattato.
Infornare a 180° per una mezz'oretta circa, facendo attenzione a non far seccare troppo e quindi aggiungere di tanto in tanto un goccio d'acqua.
Stendere la massa, spessore 1/2 cm, con un bicchiere per l'acqua, fare le forme e friggerle in olio bollente. Quando si dorano, toglierle dall'olio con una pinza e metterle su carta assorbente.
Su ogni frittella mettere una fetta di cipolla , precedentemente cotta in forno, e servire. E' un antipasto delizioso.
mercoledì 11 maggio 2016
Fusilli con fiammiferi di zucchine e gamberetti
Ingredienti:
50 ml di olio extravergine d'oliva Dante
1 cipolla fresca grande ( 100 g circa)
250 g di zucchine
olio di semi di girasole Dante
farina q.b.
300 g di gamberi sgusciati
sale
pepe
una bustina di zafferano
100 ml di vino bianco
240 g di fusilli
Procedimento:
Pulite la cipolla, lavate bene .Grattugiate la cipolla e metterla in padella con olio extravergine, sale, pepe e mezzo bicchiere d'acqua. Cuocere a fiamma bassissima.
Nel frattempo lavate le zucchine, asciugatele e, dopo aver tolto le estremità, tagliatele a fiammiferi.Asciugateli in uno strofinaccio e passateli nella farina. Io metto della farina in un sacchetto di plastica per alimenti e poi ci verso le zucchine e richiudendo il sacchetto agito bene in modo che la zucchina si infarini bene.
Mettete l'olio di semi in una padella, farlo riscaldare e poi mettere singolarmente e velocemente i fiammiferi di zucchina. Farli rosolare e poi con una schiumarola toglierli dall'olio e metterli su carta assorbente da cucina.
Dopo aver lavato bene i gamberi e asciugati in uno strofinaccio, versarli nell'olio e cipolla, dopo un paio di minuti, sfumare tutto con il vino. Cuocere per 5 minuti. A questo punto versare le zucchine e mescolare con delicatezza. aggiungere lo zafferano, continuare la cottura per qualche minuto. Spegnere il fuoco.
Cuocere i fusilli in abbondante acqua salata.
Prima di scolare. mettere un mestolino di acqua di cottura nel sughetto. Accendere la fiamma sotto la padella con il condimento e versarvi i fusilli. Mescolare bene e servire.
Sono buonissimi.
.
lunedì 9 maggio 2016
Fiammiferi di zucchine sfiziosi
Ingredienti:
250 g di zucchine
farine q.b.
olio di semi di girasole per friggere Dante
Procedimento:
Lavate le zucchine, asciugatele e, dopo aver tolto le estremità, tagliatele a fiammiferi.Asciugateli in uno strofinaccio e passateli nella farina. Io metto della farina in un sacchetto di plastica per alimenti e poi ci verso le zucchine e richiudendo il sacchetto agito bene in modo che la zucchina si infarini bene.
Mettete l'olio di semi in una padella, farlo riscaldare e poi mettere singolarmente e velocemente i fiammiferi di zucchina. Farli rosolare e poi con una schiumarola toglierli dall'olio e metterli su carta assorbente da cucina. Servirli come antipasti o come contorno, sono sfiziosissimi.
domenica 8 maggio 2016
Ciambella con crema all'arancia
Ingredienti:
250 g di zucchero
3 uova
100 g di olio di semi di girasole Dante
100 ml di succo d'arancia
250 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
lavorare tutti gli ingredienti, mescolandoli nell'ordine indicato, dividendo però i tuorli dagli albumi e questi ultimi montarli a neve e aggiungerli, alla fine, all'impasto e girare delicatamente.
Infornare a 170° per 35' circa.
Far raffreddare il dolce, dividerlo in due dischi.
Spalmare sul primo disco la crema all'arancia calda, Coprire con il secondo disco e spolverizzare con zucchero a velo.
2 cucchiai di zucchero
200 ml di succo d'arancia
2 cucchiaio di farina
2 tuorli d'uovo
Mescolare tutti gli ingredienti e cuocere a bagnomaria, finchè la crema non si sarà addensata.
E' buonissima!!!!!!!!!!!!!!
domenica 1 maggio 2016
Orecchiette pomodoro e acciughe
Ingredienti per 3 persone:
250 g di orecchiette fresche
1 cipolla media fresca
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Dante
15 pomodori ciliegini
sale
pepe
origano
2 acciughe
qualche cucchiaiata di rodez grattugiato
Procedimento:
Sbollentate i pomodorini, in modo da togliere facilmente la buccia e poi tagliarli a pezzettini.
Grattugiare la cipolla e metterla a cuocere con mezzo bicchiere d'acqua a fiamma bassissima. Quando l'acqua si sarà assorbita, fate attenzione a non far bruciare la cipolla, aggiungere l'olio e le acciughe a pezzettini e continuare la cottura per pochi minuti, finché le acciughe non si sono amalgamate alla cipolla. Aggiungere i pomodori, Salare, pepare e mettete l'origano a vostro gusto. Continuare la cottura molto lentamente per una quindicina di minuti, a fiamma bassissima.
Versate le orecchiette in acqua salata a bollore. A cottura scolarle bene e versarle nel sughetto. Mantecarle a fiamma vivace per pochi secondi, mescolandole bene al pomodoro e aggiungendo qualche cucchiaiata di rodez grattugiato. Servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)