
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
domenica 27 novembre 2016
Torta magica al caffè
Ingredienti:
125 g di burro
4 uova a temperatura ambiente
150 g di zucchero
1 cucchiaio di acqua fredda
1 cucchiaio di farina di cocco
1 pizzico di sale
115 g di farina
1/2 l di latte e caffè ( una caffettiera da tre tazze di caffè e il resto di latte fino a raggiungere 1/2 l )
zucchero a velo
carta da forno
olio per ungere la teglia
teglia quadrata 20 cm x 20 cm
Procedimento:
Sciogliere a fiamma bassissima il burro in un pentolino e poi lasciarlo raffreddare, in una ciotolina di ceramica, a temperatura ambiente. Rompere le uova, separare i tuorli dagli albumi e metterli in due ciotole. Mescolare i tuorli con lo zucchero con un frullino elettrico, finchè non diventano spumosi. Aggiungere l'acqua fredda e la farina di cocco e continuare a mescolare. Aggiungere il burro fuso, continuando a mescolare. Aggiungere la farina setacciata e continuare a mescolare. Intiepidire il latte e caffè e aggiungerlo al composto e mescolare bene fino ad ottenere un impasto liquido senza grumi.
Montare a neve gli albumi e poi mescolarli al composto, dolcemente, usando la frusta, dal basso verso l'alto, fino a continuare ad ottenere un composto liquido.
Oliare la teglia e rivestirla con carta forno. La carta forno deve essere tagliata in questo modo: tagliare un quadrato delle dimensioni della base della teglia e dei rettangoli delle dimensioni dei lati della teglia e farli aderire alla teglia oliata.
Versare il composto e metterla in forno statico a 150° per 80 minuti. Al controllo con lo stecchino di legno, questi deve risultare asciutto, quando esce dalla torta e solo allora sarà cotta.
Sfornare la teglia e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente e poi metterla in frigo per due ore.
Sformarla,tagliare i bordi e cospargerla di zucchero a velo a tagliarla a cubotti e servirla.
Si può conservare in frigo per 2-3 gg oppure i cubotti si possono congelare e poi all'occorrenza scongelare in frigo.
sabato 12 novembre 2016
TORTA JOKER: 21° COMPLEANNO DI FABIO
Prendendo spunto dalle innumerevoli foto delle torte- Joker, ho realizzato la torta per il compleanno di mio figlio.
La mia base classica del pan di spagna per torte ( che trovate qui), divisa in tre strati e bagnata con succo d'ananas e riempita di panna per dolci zuccherata.
Coperta di pasta di zucchero e tutti i decori sono in pasta di zucchero.
Che ne dite? Vi piace?
La mia base classica del pan di spagna per torte ( che trovate qui), divisa in tre strati e bagnata con succo d'ananas e riempita di panna per dolci zuccherata.
Coperta di pasta di zucchero e tutti i decori sono in pasta di zucchero.
Che ne dite? Vi piace?
giovedì 3 novembre 2016
Crocchè di patate ripieni di wurstel
Ingredienti
3 patate medie lesse
1 tuorlo d'uovo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
pepe
sale
1 wurstel
farina
pangrattato
olio di semi di girasole
Procedimento:
Passare le patate in uno schiacciapatate e impastarle con il tuorlo, il parmigiano, il sale e il pepe.
Tagliare il wurstel longitudinalmente in 4 parti e poi tagliare ciascuna parte a metà, e ottenere 8 pezzi.
Schiacciare un po' di composto di patate nel palmo della mano, mettere al centro un pezzo di wurstel e richiudere formando un cilindro, infarinare la crocchè e passarla nel pangrattato.
Preparare le altre crocchè e porre in frigo a riposare per mezzora.
Friggere in olio di semi di girasole, servire caldi....ma anche freddi son buonissini!!!
martedì 1 novembre 2016
Gnocchi con sughetto di polpi e gamberi
Ingredienti per due persone:
2 patate grandi bollite
1 ciuffo di prezzemolo
pepe bianco tritato
farina quanto basta
300 g di polpo
15 ganberetti
50 ml di olio extravergine d'oliva
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 bicchiere di carta di vino bianco
3 pomodori ciliegini
sale
Procedimento:
Schiacciare con lo schiacciapatate le 2 patate, sul tavoliere, aggiungere il prezzemolo tritato finemente, il pepe e iniziare ad aggiungere la farina man mano che impastate. Quando l'impasto sarà omogeneo e non più appiccicoso, ma comunque morbido, fermarsi e avvolgerlo in uno strofinaccio.
Formare tanti salsicciotti e con un coltello tagliare tanti cubetti e incavarli sui rebbi di una forchetta, formando cosi gli gnocchi, che lascerete riposare sul tavoliere che avrete cosparso di semola rimacinata ( per non far attaccare gli gnocchi)
Preparare ora il sughetto. Lavare e tagliare il polipo a rondelle. Lavare e sgusciare i gamberi.
In una padella mettere olio aglio e prezzemolo e farli soffriggere a fiamma bassa.quando l'aglio si sarà dorato togliere sia il prezzemolo che l'aglio e a fiamma viva aggiungere il polpo. Girare spesso con un cucchiaio di legno, per qualche minuto e poi sfumare con il vino bianco. Aggiungere i pomodorini, dopo averli aperti e schiacciati nella stessa padella, e continuare la cottura a fiamma bassa. Quando i pomodorini risulteranno cotti, aggiungere i gamberetti farli cuocere per 4-5 minuti e spegnare il fuoco. Far bollire acqua salata e versare gli gnocchi, Quando salgono a galla, scolarli bene e versarli in padella. Girarli nel sughetto e servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)