Ed ecco la squisita angelica salata ( perchè c'è anche la versione dolce) dal sapore piccante.
Ideale per i buffet delle feste.
Ingredienti:
Lievitino: 135 gr di farina
15 gr di lievito di birra
75 gr di acqua
Impasto: 400 gr di farina
20 gr di zucchero
50 gr di pecorino
120 gr di latte tiepido
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
120gr di burro morbido
Ripieno: 50 gr di burro fuso
120 gr di mortadella ( o salame piccante)
70 gr di provolone a pezzetti
Impastare il lievitino e farlo lievitare per 30'.
Amalgamare gli ingredienti dell'impasto e aggiungere il lievitino , e impastate finchè i due impasti non saranno ben amalgamati.
Mettete l'impasto in una ciotola unta e lasciatelo lievitare, coprendo la ciotola con uno strofinaccio bagnato con acqua calda e strizzato bene in modo che sia solo umido, per almeno un'ora (deve raddoppiare di volume).
Nel frattempo tagliate a dadini gli ingredienti del ripieno
Rovesciate l'impasto sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello in una sfoglia di 2-3 millimetri di spessore.
Spennellate completamente l'impasto con del burro fuso e spargetevi sopra la mortadella e il provolone.
Arrotolate la sfoglia sul lato più lungo,
adagiatelo su carta da forno e tagliatelo a metà per il lungo, aiutandovi con un coltello unto.
Girate i due pezzi con il lato tagliato verso l'alto e formate una treccia facendo in modo che la parte tagliata sia rivolta sempre verso l'alto.
Chiudete la treccia alle estremità formando una corona.
Sistematela su una teglia e fate lievitare ancora un'oretta,mettendo nel centro del tarallo cosi formato, un bicchiere capovolto, in modo che nella lievitazione, il buco del tarallo non scompaia
Infornate per 35 minuti circa a 180°.
10 minuti prima del termine della cottura togliete l'angelica dal forno e spennellatela con il composto di albume e latte, quindi infornate di nuovo.
Servitela fredda,taglaiata a fettine e buon appetito

Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
mercoledì 30 novembre 2011
lunedì 28 novembre 2011
Rape e fagioli
E questo è il periodo delle cime di rape, ortaggio tipico della cucina pugliese.
-
Oggi le ho pulite e lessate in abbondante acqua salata. Dopo la cottura le ho scolate e servite calde condite con un filo d'olio e se vi piace anche con qualche goccia di succo limone. Nello stesso piatto ho aggiunto i fagioli, cosi preparati: ho tenuto a bagno i fagioli bianchi, dalla sera precedente,in abbondante acqua nella quale ho sciolto del sale e del bicarbonato di sodio. La mattina seguente li ho scolati e risciacquati e li ho conditi con del sedano, una cipolla, un aglio vestito,e un cucchiaio di pezzettoni e naturalmente acqua. A cottura si spegne il fuoco e si sala e si aggiunge l'olio.
Buon appetito.
-
Oggi le ho pulite e lessate in abbondante acqua salata. Dopo la cottura le ho scolate e servite calde condite con un filo d'olio e se vi piace anche con qualche goccia di succo limone. Nello stesso piatto ho aggiunto i fagioli, cosi preparati: ho tenuto a bagno i fagioli bianchi, dalla sera precedente,in abbondante acqua nella quale ho sciolto del sale e del bicarbonato di sodio. La mattina seguente li ho scolati e risciacquati e li ho conditi con del sedano, una cipolla, un aglio vestito,e un cucchiaio di pezzettoni e naturalmente acqua. A cottura si spegne il fuoco e si sala e si aggiunge l'olio.
Buon appetito.
domenica 27 novembre 2011
Varietà di panzerotti
Oggi è una domenica sui generis! Non la solita pasta al forno o le solite tagliatelle alla bolognese, ma.... dei caldi e filanti panzerotti con ripieni vari!
Inizierò con un passo passo su come si fanno i panzerotti!
Ingredienti:
700 gr di farina 00
25 ml di olio extravergine d'oliva
100 ml di latte
acqua tiepida
un cucchiaio di sale
un cubetto e mezzo di lievito
Procedimento:
Mischiare farina e sale e poi Versarli a fontana, sul tavoliere di legno. Creare nel mezzo con le mani un cratere e versarvi l'olio, il latte e il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida.

Impastare il tutto

E lasciare riposare avvolta in uno strofinaccio, al caldo, finchè non raggiungerà almeno il doppio del suo volume.

Tagliare dei cubetti di pasta lievitata e stenderli con il matterello, in una sfoglia non molto sottile, per impedire che si buchi durante la cottura


Ripieni di carne macinata:

In una padella, versare un filo d'olio, della carne macinata, sale, pepe e una cucchiaiata di parmigiano grattugiato. Far cuocere solo per qualche minuto, poi togliere da fuoco, lasciare raffreddare e aggiungere della mozzarella tagliata a cubetti.
Versare una parte di questo composto sulla sfoglia di massa lievitata

Ripieni di rape
Versare in una padella un filo d'olio, della cipolla fresca tagliuzzata molto piccola, sale e peperoncino macinato. Far soffriggere un pò e poi versare le rape, sbollentate in precedenza in acqua salata, per tre minuti. Far cuocere, a fuoco lento, e poi togliere dal fuoco e far raffreddare.
Versare una parte di questo composto sulla sfoglia di massa lievitata

Ripieni di mozzarella e pomodoro
tagliuzzare la mozzarella a cubetti, aggiungere sale, parmigiano grattugiato e salsa di pomodoro ( io preferisco utilizzare sugo, quindi salsa cotta, ma in mancanza si può utilizzare qualche cucchiaio di passata di pomodoro)
Versare una parte di questo composto sulla sfoglia di massa lievitata

Chiudere bene la sfoglia ripiena e dare la classica forma del panzerotto

Adagiarli nell'olio bollente, rigirarli spesso e poi toglierli dall'olio e farli scolare su carta assorbente.


Servirli caldi.
Inizierò con un passo passo su come si fanno i panzerotti!
Ingredienti:
700 gr di farina 00
25 ml di olio extravergine d'oliva
100 ml di latte
acqua tiepida
un cucchiaio di sale
un cubetto e mezzo di lievito
Procedimento:
Mischiare farina e sale e poi Versarli a fontana, sul tavoliere di legno. Creare nel mezzo con le mani un cratere e versarvi l'olio, il latte e il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Impastare il tutto
E lasciare riposare avvolta in uno strofinaccio, al caldo, finchè non raggiungerà almeno il doppio del suo volume.

Tagliare dei cubetti di pasta lievitata e stenderli con il matterello, in una sfoglia non molto sottile, per impedire che si buchi durante la cottura
Ripieni di carne macinata:
In una padella, versare un filo d'olio, della carne macinata, sale, pepe e una cucchiaiata di parmigiano grattugiato. Far cuocere solo per qualche minuto, poi togliere da fuoco, lasciare raffreddare e aggiungere della mozzarella tagliata a cubetti.
Versare una parte di questo composto sulla sfoglia di massa lievitata
Ripieni di rape
Versare in una padella un filo d'olio, della cipolla fresca tagliuzzata molto piccola, sale e peperoncino macinato. Far soffriggere un pò e poi versare le rape, sbollentate in precedenza in acqua salata, per tre minuti. Far cuocere, a fuoco lento, e poi togliere dal fuoco e far raffreddare.
Versare una parte di questo composto sulla sfoglia di massa lievitata
Ripieni di mozzarella e pomodoro
tagliuzzare la mozzarella a cubetti, aggiungere sale, parmigiano grattugiato e salsa di pomodoro ( io preferisco utilizzare sugo, quindi salsa cotta, ma in mancanza si può utilizzare qualche cucchiaio di passata di pomodoro)
Versare una parte di questo composto sulla sfoglia di massa lievitata
Chiudere bene la sfoglia ripiena e dare la classica forma del panzerotto
Adagiarli nell'olio bollente, rigirarli spesso e poi toglierli dall'olio e farli scolare su carta assorbente.
Servirli caldi.
sabato 26 novembre 2011
SPIRALI DI PASTA SFOGLIA
Saporosi stuzzichini salati, ottimi per attendere l'inizio di un pasto festivo o ideali e decorativi nei buffet salati
INGREDIENTI
2 dischi di pasta sfoglia
speck (o prosciutto crudo) a fette o fettine di salmone affumicato
un filo d'olio
Procedimento
Srotolate i due dischi di pasta sfoglia e spennellateli, da un solo lato, con un filo d'olio, quindi disponete sopra ad uno di essi lo speck (o prosciutto crudo) a fettine o il salmone.
Coprite con il secondo disco e premete per farlo aderire.
Ricavate delle strisce larghe 2 cm e arrotolate ciascuna su se stessa in modo da conferirgli una forma a spirale ben stretta.
Ponetele su una placca rivestita di carta da forno e cuocete a 200° fino a doratura. fatele freddare e servitele fredde
Torta al cacao dal morbido cuore di cocco
Cocco e cacao....una combinazione ideale per noi golosi. Malgrado l'apparenza, è un dolce molto delicato, ideale per la colazione di grandi e piccini e per un momento di socializzazione in ufficio ;))
Ingredienti
350 gr farina per dolci
250 gr burro
250 gr zucchero
12 cucchiai di latte
6 uova
1 bustina di lievito per dolci
5 cucchiai di cacao amaro ( io ne metto anche qualcuno in più ;)
tortiera 26 cm
Ripieno al cocco
200 gr cocco disidratato
200 gr zucchero ( io utilizzo quello "a velo" :)
1 albumi
1 cucchiaio di fecola di patate
5 cucchiai di panna liquida
Lavorare il burro con lo zucchero, unire poi i 6 tuorli, uno alla volta, unire successivamente la farina, il lievito, ed il cacao amaro.
Unire infine gli albumi montati a neve e lavorare cercando di non farli smontare.
A parte montiamo l'albume per il ripieno al cocco ed uniamo lo zucchero a velo ed il cocco disidratato, lavoriamo ed aggiungiamo la panna liquida e la fecola di patate.
Imburriamo una teglia nella quale versiamo prima uno strato di impasto al cacao e successivamente il ripieno al cocco. Si ricopre con un altro strato di impasto al cacao e si inforna a 180° per circa 1 ora.
Spolverizzare poi con zucchero a velo e farina di cocco.
POMODORI RIPIENI FRITTI
Buonissimi e gustosi, una tira l'altra...proprio come le ciliegie. Possono essere utilizzati come antipasti, come secondi o anche nei buffet delle feste. Provateli!
Ingredienti:
Pomodorini ciliegina
mozzarella
tonno sgocciolato.
Procedimento:
Tagliare a metà i pomodorini ciliegina, svuotarli e riempirli di tonno e mozzarella taglata a pezzettini. Richiuderli e passarli prima nella farina, poi nell'uovo (sbattere in una ciotola un uovo, un cucchiaio di permigiano grattugiato e un pizzico di sale e pepe) e poi nel pangrattugiato. Servirli freddi, guarnendoli con foglie di basilico.
Suggerimento:
da accompagnare con una salsina, fatta frullando basilico, olio, parmigiano grattugiato e qualche gheriglio di noce.
domenica 20 novembre 2011
CROSTATA DI MIRTILLI ROSSI E MELE
Buonissima per chi adora i mirtilli. Assaporate il loro abbinamento con la mela....una vera delizia!
Ingredienti:
per base per crostate:
500 gr di farina
200 gr di zucchero
100 ml di olio di semi
2 uova
1 limone grattugiato
un pò di latte
un lievito per dolci
per ripieno:
marmellata di mirtilli
mele
succo di limone
zucchero
Procedimento:
Versare sulla spianatoia la farina con lo zucchero e il lievito, formare una montagnetta nel mezzo della quale, creando con le mani un cratere, versare le uova con il limone grattugiato e l’olio di semi. Lavorare il composto e aggiungere di tanto in tanto del latte per render la massa più morbida. Lasciate riposare in un contenitore coperto per un’oretta circa.
Stendere una sfoglia sottile, su un quadrato di carta forno,(sottile si, ma l'importante che non si rompa), e posarla in una teglia per crostate in silicone,
Stendere sopra qualche cucchiaio di marmellata di mirtilli rossi e uno strato di fettine sottili di mela, precedentemente passate in succo di limone e zucchero.
Mettere in forno a 180°
Iscriviti a:
Post (Atom)