
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
lunedì 23 febbraio 2015
Orata in brodetto
Ingredienti:
1 orata
2 spicchi d'aglio
prezzemolo
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva Dante
pepe
sale
1 pomodoro pelato
Procedimento:
In una pentola mettere gli spicchi d'aglio, l'olio, il prezzemolo tritato, aglio e sale e farlo cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, aggiungere poi il pomodoro pelato schiacciato con la forchetta , un po' di acqua 300-400 ml e potare ad ebollizione. Mettere l'orata e far cuocere per 20 minuti a fiamma media.
mercoledì 11 febbraio 2015
Biscotti multicereali al pistacchio
Buoni questi biscotti secchi al pistacchio, ottimi per la prima colazione. La cottura deve essere tale da non alterare il colore verde del biscotto. Ho aggiunto, un po' di olio Olita Dante per sfruttare le caratteristiche di quest'olio per rendere fragrante il biscotto e per aggiungere ,ad esso, le caratteristiche organolettiche dell'olio essenziale di coriandolo.
Ingredienti:
500 g di farina multicereali
100 g di farina 00
200 g di zucchero
1 uovo intero
3 albumi
50 ml di olio di semi Olita Dante
1 cucchiaio colmo di crema di pistacchio
granella di mandorle per guarnire
Procedimento:
Con la frusta, in una ciotola, sbattere l'uovo, gli albumi e lo zucchero. Aggiungere l'olio e la crema di pistacchi e continuare a sbattere con la frusta.
Versare, a pioggia, la farina multicereali e , con l'aiuto delle mani, iniziare a impastare. Continuare aggiungendo la farina 00. Quando otterrete un impasto omogeneo, mettere il tutto in frigorifero per mezz'ora circa.
Fare tante palline, schiacciarle, con il matterello, e tagliare, con il tagliabiscotti, le formine e cospargere la superficie con granella di mandorle e infornare per mezzora a 180°.
domenica 8 febbraio 2015
Nidi di pappardelle ripieni
Ingredienti ( per 4 persone):
250 g di nidi di pappardelle all'uovo ( 4 nidi)
125 g di carne di vitella macinata
100 g di treccia battuta tagliata a dadini
1 sponsale medio affettato a rondelle
1 cucchiaio di rodez grattugiato
pepe
100 g di besciamella
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
500 ml di sugo semplice
Procedimento:
Mescolare, in una scodella, il macinato, i dadini di treccia, lo sponsale, il pepe, il rodez e un mestolino di sugo, Lasciar riposare questo composto in frigo per qualche minuto,
Mettere nella teglia due mestoli, medi, di salsa e un cucchiaio abbondante di besciamella, mescolare bene e adagiarvi sopra i 4 nidi di pappardelle. Nel centro dei nidi, mettere il composto , che quindi viene suddiviso tra i quattro nidi, Mettere sopra ad ogni nido ripieno un giro di besciamella, un cucchiaio di parmigiano e poi il sugo rimanente.
Infornare in forno statico a 220° per 20' , coperti con stagnola e poi togliere la stagnola e accendere il grill, per altri 10 minuti.
domenica 1 febbraio 2015
Tante chiacchiere......anche ripiene!!!!!
Le chiacchiere sono dolci tipici della tradizione carnevalesca.
Le loro origini si ricercano nell'antica Roma. Durante i Saturnali ( che solamente per il loro carattere, ricordano il nostro carnevale; perchè cadevano nel solstizio d'inverno 17-23 dicembre),venivano fritti nel grasso di maiale, i "frictilia", e ditribuiti al popolo che, in massa, si riversava per le strade per i festeggiamenti,
Inoltre, durante le "Liberalia", feste romane in onore di divinità protettrici della fecondità rurale, le donne anziane col capo cinto d'edera vendevano per strada una sorta di pizzette dolci, fritte col miele da offrire agli dei.
Buone le mie chiacchiere, il cui impasto è ottimo anche a mo' di panzerottini alla marmellata.
Ingredienti:
500 g di manitoba
50 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
25 ml di grappa
6 g di lievito per dolci
un pizzico di sale
3 uova intere
1 tuorlo d'uovo
70 g di zucchero
olio di semi di girasole per friggere
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Versare la farina sul piano da lavoro, formare, con la mano, un cratere, nel centro, e versarvi le uova, la grappa, il burro, lo zucchero e il lievito, mentre il pizzico di sale si sparge attorno alla montagnetta di farina, in modo che non venga a contatto con il lievito.
Impastare energicamente gli ingredienti, formare una palla omogenea , avvolgerla nella pellicola e farla riposare, in frigo, per 30'.
Formare delle palline, schiacciarle con le mani e passarla nel rullo della macchina per la pasta e fare una sfoglia di 2 mm,ricavare dalle sfoglie le chiacchiere tagliandole con il tagliapasta.
Friggerle in abbondante olio di semi caldo e farle dorare.
Scolarle su carta da cucina e lasciarle raffreddare.
Quando saranno fredde cospargerle con zucchero a velo.
Sono leggere, friabili e ....buonissime!!!!!!!!!!!!!
Con lo stesso impasto delle chiacchiere ho realizzato dei panzerottini dolci , ripieni di marmellata!!! Rigorosamente fritti.
Una vera bontà!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)