In cucina con Vanna augura a tutti un sereno e prospero Natale.
A te che leggi le mie ricette e le rifai, a te che sfogli casualmente e frettolosamente le pagine del mio blog, a te che lasci spesso un commento gradito, il mio più sincero grazie e un caloroso augurio di Buone Feste.

Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
sabato 24 dicembre 2016
martedì 20 dicembre 2016
Pastarelle di mandorle all'arancia
Ingredienti:
250 g di mandorle tritate
2 albumi
80 g di zucchero a velo
le bucce grattugiate di due arance non trattate
2 cucchiai colni di farina
1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
Procedimento:
Mescolare il tutto e fare delle palline da mettere sulla carta forno sulla placca del forno e cuocere a 190° in forno statico finchè non si dorano. Toglierle dal forno, farle raffreddare e poi cospargerle di zucchero a velo. Conservare in un contenitore a chiusura ermetica.
Sono buonissime e l'odore e il sapore dell'arancia è una vera chicca che esalta la mandorla.
domenica 18 dicembre 2016
Polenta al forno con zucca e gorgonzola
Ingredienti:
300 g di farina di polenta istantanea
1 l di acqua
sale
olio di girasole per friggere
1/2 kg di zucca a cubetti
1 cipolla grattugiata
olio extra vergine d'oliva
sale
salsa cotta
200 g di gorgonzola gim
100 h di mozzarella
qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato
15 gherigli di noci
Procedimento:
La sera prima, ho preparato la polenta, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione della polenta; per cui ho versato in acqua salata, a bollore, la farina di mais della polenta, ho abbassato la fiamma,e l'ho mescolata con un cucchiaio di legno, affinchè non si formassero grumi , per il tempo indicato sulla confezione e poi ho versato il tutto in uno stampo di silicone del plumcake. L'ho lasciata raffreddare a temperatura ambiente e poi l'ho riposta in frigo coperta dalla pellicola.
Il giorno dopo, ho tagliato a fatte sottili ( 1/2 cm) la polenta e l'ho fritta in olio di semi, caldo. Quando le fette si dorano si tolgono dall'olio e si mettono su carta assorbente.
Grattugiare la cipolla e metterla in padella con 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e la zucca e un pizzico di sale e cuocere il tutto a fuoco lento finchè la zucca non sarà diventata una purea.
Nella teglia mettere un mestolo di sugo. adagiarvi sopra le fette di polenta. Sopra distribuire mezza porzione di zucca.
Tagliare un terzo di gorgonzola e metterlo sopra a pezzettini con mezza mozzarella tagliata a pezzettini, un cucchiaio di parmigiano e qualche gheriglio di noce sbriciolato. Metter sopra un altro strato di fette di polenta e rifarcire come prima.
Rimettere un'altro strato di fette di polenta ,
mettere il gorgonzola a pezzetti, gherigli di noce sbriciolati, un mestolo di salsa e un cucchiaio di parmigiano.
Infornare a 220° per 25 minuti circa.
domenica 4 dicembre 2016
Schiacciata all'uva di Benedetta Parodi
Ingredienti:
25 gr di lievito di birra
400 gr di farina
200 gr di zucchero
olio extravergine d'oliva
acqua
sale
1 kg di uva nera
Procedimento:
Mettere gli acini dell'uva in acqua e bicarbonato.
Mettere la farina e lo zucchero in una coppa e sbriciolare dentro il lievito di birra. Versarci 100 ml di olio e un pizzico di sale e iniziare a impastare aggiungendo un po' alla volta l'acqua.Quando l'impasto sarà diventato morbido ed elastico, metterlo in un posto caldo a riposare.
Nel frattempo, risciacquare gli acini e asciugarli e dividerli a metà e togliere i semi.. Mettere gli acini a sgocciolare in uno scolapasta.
Quando sarà lievitato, raddoppiando di volume, dividerla in due parti. Ricoprire la teglia di carta forno e stendere una metà, con le mani, nella teglia. Mettere gli acini su tutta la superficie, lasciando liberi i bordi. Condire con olio e un cucchiaio di zucchero. Coprire con l'altra metà della massa, precedentemente stesa con il matterello. Richiudere i bordi con le mani e poi mettere sopra i restanti acini e un altro cucchiaio di zucchero e cospargere di olio.
Infornare a 150° a forno statico finchè non si sarà cotta.
E' buonissima sia calda che fredda.
Iscriviti a:
Post (Atom)