
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
sabato 31 marzo 2012
Tiramisù nell'uovo di cioccolata
Malgrado la S alla rovescia, mi son divertita molto a preparare questo dolce. Ho creato il paperotto e i fiorellini, in pdz colorata.
Ingredienti:
1 uovo di cioccolata fondente
pasta di zucchero colorata
1 pacco di savoiardi
3 uova
3 cucchiai di zucchero
300 gr di mascarpone
caffè zuccherato
1 bicchierino di marsala
Procedimento:
Sbattere i tuorli con lo zucchero, in una terrina, aggiungere il mascarpone, l'albume montato a neve, fino ad ottenere una crema.
Versate in un piatto fondo il caffè e il marsala, immergetevi rapidamente i savoiardi, uno alla volta,disponendoli sul fondo dell'uovo, rotto come nella foto, done avrete messo un pò di crema. Ricoprite lo strato di savoiardi con la crema preparata e continuate alternando uno strato di savoiardi e uno di crema.
Sopra l'ultimo strato di crema, cospargete il cacao e ponete il dolce in frigo.
Decorate con il paperotto e i fiorellini e ...... questo è il risultato!
giovedì 29 marzo 2012
Zitoni con la " spaccata"
Ottimo questo primo, sia caldo che freddo! Sfizioso nel gusto e nell'aspetto!
Ingredienti: ( le quantità dipendono dal numero di persone)
Pomodori ciliegine
olio extravergine d'oliva
spicchi d'aglio
sale
origano
capperi
parmigiano grattugiato
zitoni spezzati
Procedimento:
Tagliare a metà le ciliegine, dopo averle lavate ed asciugate.
In una teglia versarvi olio, sale, aglio ( tagliato grossolanamente)e origano. Adagiarvi sopra le metà ciliegine senza sovrapporle e condirle con sale, aglio, origano, capperi e parmigiano grattugiato.
Infornare a 200° per una mezzoretta circa, aggiungendo, se necessario durante la cottura un goccio d'acqua.
lessare la pasta e mischiarla a questi pomodori, appena cotti,
Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti: ( le quantità dipendono dal numero di persone)
Pomodori ciliegine
olio extravergine d'oliva
spicchi d'aglio
sale
origano
capperi
parmigiano grattugiato
zitoni spezzati
Procedimento:
Tagliare a metà le ciliegine, dopo averle lavate ed asciugate.
In una teglia versarvi olio, sale, aglio ( tagliato grossolanamente)e origano. Adagiarvi sopra le metà ciliegine senza sovrapporle e condirle con sale, aglio, origano, capperi e parmigiano grattugiato.
Infornare a 200° per una mezzoretta circa, aggiungendo, se necessario durante la cottura un goccio d'acqua.
lessare la pasta e mischiarla a questi pomodori, appena cotti,
Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mercoledì 28 marzo 2012
Panzerottini alla nutella e fragole
Ingredienti:
Pasta mezzafrolla ( per la ricetta clicca qui)
Nutella
Fragole a pezzettini
Zucchero a velo
Procedimento:
Stendere una sfoglia di pasta mezzafrolla e formare dei cerchietti e riempirli con nutella e fragole,
chiudere a panzerottino
e infornare a 180° .
Lasciare raffreddare, cospargerli con zucchero a velo.
Sono ottimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
martedì 27 marzo 2012
Braciolette di vitello alla cacciatora
Ingredienti:
Fettine di vitello
fettine di Salame Milano
pecotino grattugiato
prezzemolo
sale
olio extravergine d'oliva
foglie di alloro
aglio
sale
vino bianco
Procedimento:
Mettere su ogni fetta di vitello, una fettina di Salame Milano del pecorino grattugiato e del prezzemolo.
Arrotolare e chiudere con due stuzzicadenti.
In una padella mettere olio, aglio, sale e foglie d'alloro e adagiarvi le braciolette e cuocere a fuoco lento, coprendo la pentola.
A metà cottura versarvi del vino bianco e continuare la cottura finchè si saranno rosolati bene.
Servire caldi.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!
lunedì 26 marzo 2012
Frolla alla panna e fragole
Ingredienti:
Pasta mezza frolla ( la ricetta la trovi qui)
panna dolce da montare
fragole tagliate a pezzetti
Procedimento:
Stendere una sfoglia sottile e con un tagliapasta tagliare dei cerchi che adagerete sulle formire imburrate.
Mettere in forno caldo a 180° per un quarto ora ( le basi di pasta frolla devono leggermente dorarsi)
Sformare le basi e riempirle di fragole a pezzettini e di panna.
domenica 25 marzo 2012
Dolcetti alle mele fritte
Ingredienti:
1 mela rossa e croccante
olio di semi d'oliva
Pasta mezzafrolla ( per la ricetta clicca qui)
Crema pasticcera ( per la ricetta clicca qui)
Procedimento:
Stendere una sfoglia sottile e con un tagliapasta tagliare dei cerchi che adagerete sulle formire imburrate.
Mettere in forno caldo a 180° per un quarto ora ( le basi di pasta frolla devono leggermente dorarsi)
Nel frattempo tagliare a fettine sottili la mela e friggerle in olio caldo, A cottura scolarle e metterle su carta assorbente.
Sulla base cotta di pasta frolla mettere uno strato di crema pasticcera, adagiarvi sopra una fettina di mela fritta, sul cui centro si mette un cucchiaino ei crema e si infila una fettina fi mela fritta chiusa a mo' di fiorellino.
Sono delicati e dal gusto impareggiabile.
Se avanza della crema e delle fettine di mela fritta si possono creare delle NUVOLETTE DI MELA
alternando uno strato di mela e uno di crema per due volte e servire la "nuvoletta" su un cerchietto di carta forno appositamente tagliato.
Anche le nuvolette sono squisitissime, sinceramente a me piacciono molto.
GIRELLE DI RICOTTA E SPINACI AL FORNO
Ingredienti:
per la pasta:
300 gr di semola rimacinata Il Molino Chiavazza
3 uova
per l'impasto:
300 gr di ricotta
1 tuorlo d'uovo
3 cucchiai colmi di pecorino grattugiato
3 cubetti di spinaci surgelati
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
100 gr di mozzarella
sale e pepe
per il condimento:
besciamella e sugo semplice e parmigiano grattugiato
Procedimento:
Saltare in padella gli spinaci con aglio e olio. Lasciarli raffreddare e scolarli e aggiungerli al resto dell'impasto. Amalgamare bene gli ingredienti dell'impasto.
Preparare la sfoglia impastando la semola con le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo,
che passaremo nella macchina della pasta a formare dei rettangoli di pasta sottili.
Su ogni rettangolo stendere parte dell'impasto, coprendo tutta la sfoglia ad eccezione della parte che servirà per chiudere il rotolo e sulla quale si stenderà uno strato di colla alimentare (intruglio di farina e acqua) e arrotolarlo si se stesso.
Tagiarlo a fettine.
In una teglia mettere del sugo mischiato a besciamella e parmigiano grattugiato.
Sistemare le girelle e coprile con altrettanto sugo besciamellato e parmigiano.
Infornare a servire caldi!
Sono davvero buoni,
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fatemi sapre se li provate!
sabato 24 marzo 2012
Dolce alla nutella e cocco
E ieri sera ho realizzato questo dolce, che in effetti è risultato soffice e leggero e ha cancellato i miei dubbi sulla sua pesantezza.
Buono nel latte ( provato stamattina) e come merenda pomeridiana con una buona spremuta d'arancia.
Ingredienti:
3 uona
200 gr di farina tipo 00 Il Molino Chiavazza
200 gr di zucchero
6 cucchiai di farina di cocco
1 vasetto di yogurt al cocco
100 gr di margarina morbida
1 lievito per dolci
1/2 bicchiere ( di carta) di latte
2 cucchiai colmi di nutella
Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero fino a renderli spumosi,
aggiungere la margarina morbida e continuare a mescolare e poi di seguito tutti gli ingredienti e lavorare il tutto per una decina di minuti prima di aggiungere il lievito che amalgamerete delicatamente all'impasto.
Versare il tutto in una forma al silicone per dolci e infornare a 160° per 45'-
Lasciare raffreddare, sformare il dolce e cospargere di zucchero a velo.
E' buonissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
Buono nel latte ( provato stamattina) e come merenda pomeridiana con una buona spremuta d'arancia.
Ingredienti:
3 uona
200 gr di farina tipo 00 Il Molino Chiavazza
200 gr di zucchero
6 cucchiai di farina di cocco
1 vasetto di yogurt al cocco
100 gr di margarina morbida
1 lievito per dolci
1/2 bicchiere ( di carta) di latte
2 cucchiai colmi di nutella
Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero fino a renderli spumosi,
aggiungere la margarina morbida e continuare a mescolare e poi di seguito tutti gli ingredienti e lavorare il tutto per una decina di minuti prima di aggiungere il lievito che amalgamerete delicatamente all'impasto.
Versare il tutto in una forma al silicone per dolci e infornare a 160° per 45'-
Lasciare raffreddare, sformare il dolce e cospargere di zucchero a velo.
E' buonissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
giovedì 22 marzo 2012
COPPETTE DI MELANZANE
Ingredienti:
4 melanzane
olio extravergine d'oliva
1 cipolla piccola
capperi
sale
pepe
200 gr di mozzarella
3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
2 pomodori pelati
Procedimento:
Lavare, pulire e tagliare a metà le melanzane. Scavare ciascuna metà e svuotarla. lessare per tre minuti le coppette di melanzane in acqua salata che bolle. Scolarle e lasciarle sgocciolare.
In una padella mettere olio extrasvergine d'oliva, cipollina tagliata a fettine sottilissime, sale, melanzana a tocchetti, 2 pomodori pelati a pezzetti e i capperi e cuocere per tre quarti d'ora.
Lasciare raffreddare e aggiungete la mozzarella e il parmigiano grattugiato.
Riempire le coppette, sistemate in una teglia oleata.
Cuocere in forno a 250° per 20'.
Servite calde , ma a me piacciono anche fredde!
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mercoledì 21 marzo 2012
LE CIOCCOGOCCE
Ingredienti:
180 gr di margarina a temperatura ambiente
400 gr di farina tipo 00 Il Molino Chiavazza
100 gr cioccolato fondente grattugiato grossolanamente
1 uovo intero + 1 tuorlo
1 bustina di lievito per dolci
2 bustina di vanillina
Procedimento:
Mescolare prima il burro con lo zucchero, aggiungere poi le uova e successivamente gli altri ingredienti.
Stendere una sfoglia alta un cm e con le formine creare delle grosse gocce.
Infornare a 180°.
Lasciarli raffreddare e servirli!
Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
lunedì 19 marzo 2012
Sventole ai funghi e speck
....e mi ritrovo a impastare per realizzare le sventole, ossia le orecchiette, sia integrali che di semola, che condirò con un buon sughetto ai funghi e speck.
Ingredienti:
1/2 kg di farina integrale Il Molino Chiavazza
1/2 kg di semola rimacinata Il Molino Chiavazza
acqua calda
1/2 kg di funghi
2 spicchi d'aglio
1 cipolla piccola fresca
sale
pepe
olio extravergine d'oliva
1 fetta di speck da 100 gr tagliata a dadini
2 pelati schiacciati con la forchetta
parmigiano grattudìgiato
Procedimento:
Versare sul piano da lavoro la farina integrale e, utilizzando l'acqua calda, preparare un impasto compatto e omogeneo.
Versare sul piano da lavoro la semola rimacinata e, utilizzando l'acqua calda, preparare un impasto compatto e omogeneo.
Preparare, dunque due tipi di orecchiette-sventole, quelle integrali e quelle di semola, per soddisfare i gusti di tutti i commensali.
Far rotolare sulla spianatoia sotto le mani aperte un pezzo di massa, fino a formare un salsicciotto dello spessore di circa 2 cm.
Dividerlo a pezzetti lunghi 2 cm e poi appoggiate la punta, arrotondata e non dentellata, di un coltello, orizzontalmente su un pezzetto di pasta e, premendo la punta con l'indice dell'altra mano, trascinatelo sulla spianatoia fino a formare una conchiglietta.
Mettete l'orecchietta sulla punta del pollice e rovesciatela.
Le vostre orecchiette integrali e di semola sono pronte.
Preparare il sugo: in una padella versare l'olio, l'aglio tagliato grossolanamente, la cipolla tagliata sottilissima, lo speck, il sale e il pepe.
Cuocere a fiamma bassa e nel frattempo, tagliare a listarelle i funghi, lavarli e versarli quando lo speck si sarà leggermente rosolato.
quando i funghi si saranno un pò " appassiti" aggiungere i pomodori pelati e il prezzemolo e continuare la cottura, lentamente, coprendo con un coperchio il tutto.
A cottura, condire le sventole e servire dopo aver cosparso il tutto con del parmigiano grattuggiato.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)