
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
sabato 29 aprile 2017
Torta soffice alle pere e cioccolata
Ingredienti:
3 uova
150 g di zucchero
100 ml di olio di semi
50 ml di liquore amaretto di saronno
75 ml di acqua fredda
200 g di farina
60 g di cioccolata fondente
1 lievito per dolci
4 pere piccole
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero. Aggiungere poi l'olio e continuare a montare con il frullino elettrico. Mettere in un pentolino il liquore e farlo dealcolizzare, mettendolo sul fuoco
a fiamma bassa, per qualche secondo, quando lo rimisurerete , dopo il riscaldamento, sarà diventato 25 ml. Aggiungete al liquore l'acqua fredda e versarla nel composto e continuare a montare.
Setacciate la farina sul composto e continuare a montare con il frullino. Mettere della farina in un piattino e iniziare a pulire e a tagliare le pere a cubetti, man mano che si pulisce mezza pera e si taglia a cubetti, i cubetti si mettono nella farina , si toglie la farina in eccesso e si mettono nel composto, man mano che si puliscono le pere.
Mettere a pezzettini la cioccolata e il lievito.
Girare con la frusta delicatamente.
Ungere la teglia, coprire la teglia con carta forno , versarvi il composto. Decorare con fette di pera. Infornare a 150° per 35 minuti circa.
domenica 16 aprile 2017
Muffin salati con asparagi, pancetta e gorgonzola con crema di porro
Questo muffin è una vera chicca, in quanto è accompagnato da una cremina di porri che ne esalta il sapore. E' molto importante non mescolare il porro con nessun ingrediente per assaporarlo totalmete.
Possono essere mangiati anche il giorno dopo e si prestano bene per un pic-nic o un buffet.
Ingredienti:
250 g di farina tipo 0
3 uova
100 ml di latte
100 ml di olio di semi di girasole
12 g di lievito di birra
150 g di gorgonzola
200 g di asparagi
100 g di pancetta a cubetti
sale e pepe q.b.
mezza cipolla
olio extravergine d'oliva q.b.
prezzemolo q.b.
Procedimento:
In una padella mettere due cucchiai di olio d'oliva, mezza cipolla grattugiata, sale , prezzemolo e gli asparagi a pezzetti ( dopo averli lavati e tagliati). Aggiungere un po' di acqua e far cuocere a fiamma bassa. A cottura spegnere.
Sbattete le uova con la frusta elettrica e aggiungete il latte, leggermente intiepidito,, nel quale è stato sciolto il lievito , Continuare a amalgamare e aggiungere l'oli di semi., Aggiungere a questo punto la farina e continuare ad amalgamare. Aggiungere il gorgonzola, la pancetta e gli asparagi frullati.
Regolare la sapidità. Se vi piace aggiungere il pepe bianco.
Riempire 12 pirottini, per 3/4 , utilizzando un cucchiaio, e infornare a 160° per 25'- 30'.
Nel frattempo cuocere il porro precedentemente tagliato a rondelle sottili, in un cucchiaio d'olio e mezzo bicchiere di acqua, sale. Cuocere, girando spesso. Il porro non si deve bruciare. all'occorrenza aggiungere un filo d'acqua. A cottura spegnere.
Quando si sarà raffreddato, passarlo nel frullatore e metterlo in una coppetta di ceramica. E lo servirete con i muffin. Chi la gradirà, la spalmerà sul muffin, prima di addentarlo. Ottimi!
sabato 15 aprile 2017
Plumcake all'arancia ripieno di crema al cioccolato e fragole
Ingredienti:
per il plumcake all'arancia:
250 g di zucchero
3 uova
100 g di olio di semi di girasole
100 ml di succo d'arancia
250 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
per la crema al cioccolato fondente:
3 tuorli d'uovo
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
300 ml di latte
2 quadrotti di cioccolata fondente g 100
250 g di fragole per farcire
Procedimento:
per il plumcake:
Lavorare tutti gli ingredienti, mescolandoli nell'ordine indicato,fino ad ottenere un impasto omogeneo.Versarlo nell'impasto del plumcake.
Infornare a 160° per 35' circa.
A cottura sfornarlo e lasciarlo raffreddare capovolto.
per la crema al cioccolato:
Mescolare i tuorli allo zucchero, quando sono diventati spumosi aggiungere la farina e continuare a mescolare. Versare il latte e mescolare con la frusta per non creare grumi. Mettere i cubotti di cioccolata e mettere sul fuoco. Mescolare con la frusta e man mano che la crema si riscalda i cubotti di cioccolata si sciolgono. Quando la crema si addensa spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti.
Con un coltello segnare un perimetro interno e iniziare a scavare, lasciando uno spessore di 3 cm sia sulle pareti che sulla base ( vedi foto).
Coprire la base con le fragole, versarci sopra metà crema, ricoprire di fragole, versarci sopra l'altra metà di crema e
coprire con la mollica del pan di spagna ricavato dallo svuotamento.
Ho frullato le fragole e ho servito la salsina ( asprina) con il plumcake affettato.....abbinamento super!!!!!!
Se non vi piace sentire i semini delle fragole, passate la salsina in un colino, in modo da separare i semini dalla salsina, che dovrà essere servita fredda, quindi conservarla in frigo.
Un'alternativa alla crema al cioccolato è la panna con le fragole.
Potreste riporre il plumcake nel congelatore e uscirlo mezzora prima di servirlo, sembrerà un piacevole semifreddo.
venerdì 14 aprile 2017
Buona Pasqua a tavola!!!!
Colgo l'occasione per augurarvi una Buona Pasqua a te che leggi questo post.
Il video riporta ricette facili e golose per un buon pranzo pasquale affinchè sia una buona Pasqua anche a tavola.
Vi riporto i link per realizzarle e per stupire i vostri ospiti.
Mandatevi le foto dei piatti che riproducete, li pubblicherò sul mio blog con il vostro nome.
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2013/03/frollini-al-pistacchio-e-al-cocco.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/04/la-mia-pastiera.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/04/le-mie-scarcelle.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/03/tiramisu-nelluovo-di-cioccolata.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/05/veloce-dessert-di-panna-e-fragole.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/06/gelato-al-melone-di-pane.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2013/12/lampascioni-al-forno.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/01/carciofi-fritti.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/04/il-benedetto-e-una-tradizione-culinaria.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2011/11/pomodori-ripieni-fritti-ingredienti.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/04/madeleine-alle-noci-e-gorgonzola.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/06/zucchine-alla-poveretta.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2013/01/patate-duchesse.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2012/10/polpettone-in-crosta.html
http://cucinaetorteggiaconvanna.blogspot.it/2013/04/gnocchi-sfiziosi-al-forno.html
mercoledì 5 aprile 2017
Risotto agli asparagi e salsiccia
3 capi di salsiccia a punta di coltello
400 g di asparagi
cipolla, prezzemolo
Sale
1 bicchiere di birra
1 bicchiere di birra
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
250 g di riso
3 cucchiai di parmigiano
Procedimento:
In una padella mettere 2 cucchiai di olio, mezza cipolla grattugiata, sale, prezzemolo e gli asparagi a pezzetti (dopo averli lavati e tagliati ). Aggiungere un po’ di acqua e far cuocere a fiamma bassa. A cottura spegnere.
In una pentola grattugiare l'altra mezza cipolla e farla imbiondire con 2 cucchiai di olio, su fiamma bassa. Aggiungere le salsicce sbriciolate e far cuocere per qualche minuto. Versare il riso e farlo tostare. Versare la birra e quando sfuma, dopo qualche minuto, continuare a cuocerlo aggiungendo il brodo, naturalmente un mestolo alla volta. A metà cottura del riso, aggiungere gli asparagi frullati a crema ( ho conservato qualche punta di asparago per guarnire il piatto) e continuare la cottura.
Prima di spegnere, mantecare con il parmigiano.
Iscriviti a:
Post (Atom)