
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
sabato 30 novembre 2013
Capesante ai peperoni
Ingredienti:
8 capesante ( per un peso di 250 g)
1 peperone rosso
sale
capperi
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Arrostire il peperone, poi lasciarlo raffreddare e spellarlo e tagliarlo a listarelle e condirlo con olio, sale, prezzemolo e capperi.
Pulire le capesante, togliendo una valva e sciacaquandole bene sotto acqua corrente.
In una teglia mettere le capesante e coprile con i peperoni. Cospargere dell'olio rimastonel piatto dove si è condito il peperone.
Infornare per un quarto d'ora a 200°.
Sono squisitissime!!!!!!!!!!!!!!!!!
giovedì 28 novembre 2013
Farfalle ai carciofi e scamorza affumicata
Ingredienti per 3 persone:
240 g di farfalle
4 carciofi
aglio
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
10 noci sgusciate
2 fettine di scamorza affumicata a dadini
parmigiano grattugiato
Procedimento:
Pulire i carciofi e tagliare a spicchi il cuore di ognuno,sciacquarli in acqua e limone. Scolarli bene e metterli in una padella con 100 ml di olio, uno spicchio d'aglio a pezzetti, sale e prezzemolo e cuocere a fiamma bassissima.
A cottura spegnere il fuoco.
Nel frattempo cuocere in abbondante acqua salata le farfalle. A cottura scolarle e versarle nei carciofi, sotto cui avrete riacceso la fiamma piu' vivace. Aggiungere i gherigli di noce e la scomorza a dadini, una manciata di parmigiano grattugiato e servire in tavola.
mercoledì 27 novembre 2013
Pizza rustica ai peperoni
Ingredienti:
1 e 1/2 peperone rosso
fettine di treccia battuta
fettine di pomodori d'inverno
parmigiano grattugiato
olio extravergine d'oliva
aglio
prezzemolo
capperi
sale e pepe
massa per pizza
Procedimento:
Nella pentola mettere un filo d'olio, aglio, prezzemolo, capperi, pepe e sale. Scaldare il tutto a fiamma bassa e versare il peperone a listarelle. Cuocere prima con il coperchio e poi quasi a cottura, scoperchiare e finire di cuocere.
Stendere la massa. ungere la teglia con un filo d'olio e mettere la sfoglia di massa. Versare i peperoni, sgoccilati e privi di aglio, coprire di fettine di treccia battuta, coprire con fettine di pomodorini d'inverno.e cospargere di parmigiano grattugiato.
Coprire con un'altra sfoglia di pasta, rifinire il tutto con il tagliapasta , bucherellare con i rebbi delle forchette, ungere con un filo d'olio e infornare.
E' buonissima!!!!!!!!!!!!!
lunedì 25 novembre 2013
Lampascioni lessi
I lampascioni sono un prodotto agroalimentare italiano, molto usato in Puglia e cucinato in molti modi. Oggi vi propongo una ricetta semplicissima:
Pulire i lampascioni, con un coltello, privandoli della parte superiore e inferiore e poi togliendo le sfoglie più esterne. Sciacquarle più volte.
Pulire i lampascioni, con un coltello, privandoli della parte superiore e inferiore e poi togliendo le sfoglie più esterne. Sciacquarle più volte.
Metterle in acqua fredda in una pentola e durante la cottura, cambiare l'acqua per ben due volte, ricordandosi di mettere sempre acqua fresca, e continuare la cottura.
A cottura ( la prova della cottura si ha se la forchetta entra facilmente nel lampascione), scolarli e sciacquarli sotto l'acqua corrente fredda e tenerli in acqua fredda, io li tengo in frigo per un giorno, e continuo a cambiare l'acqua per almeno tre volte, prima di mangiarli.
Scolarli e schiacciarli con la forchetta e condirli a piacimento con olio, aceto, sale e pepe. Gustateli con pane tostato. Sono una delizia!!!!!!!!!!!!!!
sabato 23 novembre 2013
Panino farcito !
Oggi ho preparato una ricetta visualizzata su FB Handimania, solo a veder le foto ti vien l'acquolina in bocca.
Ingredienti:
2 ciabattine (panini)
50 g di fettine di formaggio che fonde
1 "sponsale"
olio extravergine d'oliva Dante
sale
Procedimento:
Suddividere la superficie dei panini in quadrati, affondando il coltello fino alla loro base, senza però tagliare la base, che dovrà restare intatta.Tra le fessure inserire le fettine di formaggio.
Tagliare a rondelle lo sponsale e condirlo con sale e un filo di olio.
Rienpire le fessure dei panini con lo sponzale.
Avvolgere i panini in carta alluminio e in forno a 200° per una ventina di minuti, finchè il formaggio non si è sciolto. Servire e mangiare caldi! Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!
venerdì 22 novembre 2013
Piccole soddisfazioni
Buonasera a tutti,
voglio condividere con voi questa mia piccola soddisfazione:
http://nuke.diegovezzaro.it/Ilpiattodelmese/tabid/510/Default.aspx
notificatami attraverso una email:
"Ciao Giovanna,
Diego Vezzaro e lo Staff di semplicementepesce ti ringraziano e ti augurano ancora una volta buona fortuna."
Un bacione a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
voglio condividere con voi questa mia piccola soddisfazione:
http://nuke.diegovezzaro.it/Ilpiattodelmese/tabid/510/Default.aspx
notificatami attraverso una email:
"Ciao Giovanna,
siamo lieti di informarti che la
tua ricetta è stata inserita nel nostro sito www.diegovezzaro.it e verrà pubblicizzata
ora anche nella nostra pagina facebook, nella nostra pagina google+ e nella
nostra pagina pinterest.
Ora la tua ricetta oltre ad essere
stata pubblicata prenderà parte anche alle selezioni per partecipare alle
prossime edizioni del libro. Attualmente ci sono in atto due progetti: il primo
con le ricette inviate dai lettori, il secondo con le ricette spedite dai food
blogger. Passa parola e invita i tuoi amici sulla pagina del sito di Diego
Vezzaro a cliccare “mi piace” e a “condividere” la tua ricetta. Maggiori saranno
i clic sulla tua ricetta nella pagina del sito, maggiori saranno le possibilità
di essere selezionata.
Diego Vezzaro e lo Staff di semplicementepesce ti ringraziano e ti augurano ancora una volta buona fortuna."
Un bacione a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
giovedì 21 novembre 2013
PAPPARDELLE CON POLPO E FAGIOLI
Ingredienti per 2 persone:
200 g di pappardelle ( fatte in casa impastando 200 g di farina, 1 cucchiaio di semola e l'acqua)
70 g di fagioli borlotti freschi
1 polpo da 500 g
aglio
cipolla
sedano
olio extravergine d'oliva Dante
sale e pepe
qualche pomodorino perino
mollica di pane
Procedimento:
Preparare le pappardelle:
Cucinare
i fagioli borlotti: mettere in una pentola uno spicchio aglio vestito, la
cipolla, una costa di sedano e borlotti, coprire di acqua e far cuocere. A
cottura aggiungere olio e sale.
Tagliare
a rondelle i tentacoli del polpo e nella padella preparare un soffritto del
trito di cipolla, sedano olio sale e pepe. E aggiungere il polipo e far cuocere
aggiungendo ogni tanto un po’ di acqua..
Tagliare
a metà i pomodori perini e condirli con sale, olio e mollica di pangrattato.
Metterli
nel forno 10 minuti a 200°.lunedì 18 novembre 2013
Ciliegini secchi sott'olio
Ingredienti:
pomodori perini
sale
olio extravergine d'oliva Dante
aceto di vino bianco
prezzemolo
aglio
capperi
Procedimento:
Lavare, asciugare e tagliare a metà i pomodori , cosprgerli di sale e tenerli a seccare al sole.I pomodorini devono essere portati all'interno della casa appena non ricevono piu' sole.
Dopo che si son seccati, metterli in una scodella e riempirla d'aceto, lasciare a bagno i popmodorini per 15 minuti e poi sciacquarli uno per volta in aceto e strizzarli.
In un barattolo sterilizzato, sul fondo ho messo pezzetti di aglio , prezzemolo e capperi, poi uno strato di pomodorini e continuare cosi, fino a riempire il barattolo. Versare l'olio fino a coprire i pomodorini, attendere qualche ora prima di richiudere il barattolo, per controllare che il livello dell'olio non vada al di sotto dei pomodorini, nel qual caso aggiungere altro olio e attendere un po' per la stessa verifica precedente.
Richiudere il barattole e conservare in luogo fresco.
sabato 16 novembre 2013
Risotto con salsiccia e carciofi
Ingredienti per 3 persone:
1 l di
brodo vegetale
1
salsiccia a punta di coltello piccante
2
salsicce di vitella
3
carciofi
Aglio,
cipolla, prezzemolo
Sale,
pepe
Olio
extravergine d’oliva Dante
250 g
di riso
Burro
parmigiano
Procedimento:
In una
padella mettere 2 spicchi di aglio, sale, pepe, 2 cucchiai di olio, prezzemolo
e i cuori dei carciofi in spicchi . Aggiungere un po’ di acqua e far cuocere a fiamma bassa. A cottura
spegnere.
In una
pentola grattugiare la cipolla e farla imbiondire con 3 cucchiai di olio, su
fiamma bassa. Aggiungere le salsicce sbriciolate e far cuocere per qualche
minuto. Versare il riso e farlo tostare e poi cuocerlo aggiungendo il brodo,
naturalmente un mestolo alla volta. A metà cottura del riso, aggiungere i
carciofi ( prendendoli dalla padella singolarmente e sgocciolati) e continuare
la cottura.
Prima
di spegnere, mantecare con burro e parmigiano.
lunedì 11 novembre 2013
Torta per i 18 anni di Fabio
Auguri cucciolo mio!
Base rettangolare 30*40 ( utilizzare sempre una tortiera più grande in modo da ritagliare poi un rettangolo delle dimensioni volute. Se non possedete teglie rettangolari più grandi , potete utilizzare una teglia 30*40 e fare due basi e poi ritagliare il rettangolo delle dimensioni desiderate, che sarà composto da due quadrati:
Base quadrata 20*20: utilizzare una teglia quadrata più grande 25*25 in modo da ritagliare poi la misura scelta.
Entrambe le basi sono tagliate a metà e bagnate con succo d'ananas ( la base rettangolare ) e latte e succo d'albicocca ( la base quadrata) . Riempite di panna e scaglie di cioccolato fondente.
Il metodo utilizzato per realizzare la torta a due piani è il solito, quello di Letizia Grella, metodo che ho "adottato", infallibile, soprattutto, per i trasporti delle torte con l'auto.
giovedì 7 novembre 2013
POLENTA IN TORTIERA
500 g
di polenta di mais Molino Peila
1300 ml
di acqua
Sale
Burro
100 gr
di mortadella tagliata a fiammifero
2 fette
di scamorza affumicata
75
g di mozzarella
Qualche
cucchiaiata di parmigiano
Procedimento:
Far
bollire l’acqua e versare a pioggia la polenta, aggiungere un cucchiaio di sale
e mescolare per 30/40 minuti, finchè non si sarà cotta e rassodata. Versarla in
uno stampo da plumcake e lasciarla raffreddare e poi metterla in frigo per 24
ora circa.
Tagliare
la polenta a fette, siccome è abbastanza umida, ho leggermente grigliato le
fette in padella.
In un
terrina di terracotta, mettere dei fiocchi di burro e adagiarvi, in un solo
strato ,le fette di polenta. Condirle con metà
quantità di mortadella, le fette di scamorza affumicata tagliata a
dadini, 2 cucchiai di parmigiano.
Coprire
con uno strato di polenta e condire con mozzarella a pezzetti, il resto della
mozzarella e altri 2 cucchiai di parmigiano.
Coprire
con uno strato di polenta e condire con parmigiano e qualche fiocco di burro.
Infornare
a 250° per mezzora circa.
mercoledì 6 novembre 2013
Torta Gufo per i 19 anni di Vale
Ho trovato il procedimento e l'immagine di questa torta su internet, ora non se ricordo il sito, appena lo ritrovo lo posto, perchè mi è stato di grande aiuto!
Ingredienti:
per ogni pandispagna ( 2 pandispagna del
diametro di 24 cm l’uno):
200 g
di zucchero
2 uova
350 g
di farina
1
tazzina di olio di semi di girasole
2
tazzina di latte
Bustina
di lievito per dolci
Per la
farcitura al cioccolato:
250 ml
di panna per dolci
250 g
di cioccolata fondente in scaglie
30 g di
burro
Per farcitura interna:
500 ml
di panna da montare
Latte
zuccherato
Per le guarnizioni:
Cioccolato
fondente in dischetti
Una
stecca di cioccolato bianco
Biscotti
togo
Qualche
cialda per gelati
Pasta
di zucchero bianca e gialla e lilla
Procedimento:
per ogni pandispagna: Montare per 10
minuti, le uova con lo zucchero e poi aggiungere gli altri ingredienti e
mescolare bene per altri 10 minuti. Infornare a 170° per 40’ circa. Sfornare e
preparare l’altro impasto e infornare. Quando è cotta ( si verifica la cottura
con la prova stuzzicadenti).
Una
base, si divide orizzontalmente in tre dischi e ciascun disco si bagna con
latte zuccherato e si ricopre con panna.
L’ultimo strato invece si bagna solamente con latte zuccherato.
La
seconda base, si divide in modo da realizzare le ali, la testa e la base su cui
poggia il gufo. Ogni parte viene divisa orizzontalmente in due e bagnata con
latte zuccherato e farcita con panna montata.
Mettere
il tutto in frigo.
mettere
la panna in un pentolino con il burro e
farlo riscaldare a fiamma bassa, finchè il burro non si è sciolto. Togliere dal
fuoco e aggiungere le scaglie di cioccolata, finchè non si sarà sciolta.
Mettere il pentolino, a bagnomaria, in una pentola più grande piena di acqua
fredda e ghiaccio. Iniziare con un
frullino a montare la panna. Quando si sarà ben rassodata, coprire il gufo.
Per le guarnizioni:
Preparare
con la pasta di zucchero bianco due cuori, utilizzando una formina
taglia-biscotti. Con la pasta di zucchero gialla, preparare un cono e modellarlo
a mo’ di becco e poi preparare due forme di uovo,
schiacciarle
leggermente con le mani e con un coltello, effettuare due tagli e modellarli a
mo’ di artigli.
Con la
pdz lilla, preparare un rettangolo, che si appoggia su un rettangolo di
cartoncino alimentare e con il tubetto di cioccolato per scrivere, preparare la scritta augurale.
Sbriciolare
una cialda, grattugiare grossolanamente la stecca di cioccolato bianco.
Guarnire
cosi il gufo in ogni sua parte.
venerdì 1 novembre 2013
CARCIOFI IN TORTIERA
Ingredienti:
4 carciofi
3 uova
2 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
Sale, pepe
Olio di semi Olita Dante
150 gr di mozzarella
Qualche pomodorino ciliegino
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio extra vergine d’olia Dante
Procedimento:
Preparare un battuto di uova, farina. Pecorino, sale e pepe. Pulire i carciofi, fino al cuore tenero, da affettare. Versare le fettine nelle uova, lasciarle qualche minuto a riposo e poi friggerle nell’olio di semi. Scolarle e metterle su carta assorbente da cucina.
Iscriviti a:
Post (Atom)