sabato 6 luglio 2013

Cavatelli al sapore di mare




Ingredienti (per 3 persone):

300 g di cavatelli freschi
300 g di vongole
400 g di cozze (solo il mollusco)
3 spicchi d'aglio
prezzemolo tritato
2  pomodori pelati
olio extravergine d'oliva Condisano Dante
vino bianco
sale e pepe

Procedimento:

In una padella far dorare l'aglio nell'olio a fiamma bassissima e poi versare i pomodori pelati schiacciati con la forchetta, cuocere a fiamma bassa e coperti per 20 minuti. Aggiungere le cozze a frutto netto e le vongole con le valve e regolare di sale e pepe , cospargere di prezzemolo e cuocere per altri 10 minuti , aggiungere un filo di vino bianco e sfumare a fiamma vivace, riabbassare la fiamma e continuare la cottura per 10 minuti.
Cuocere in acqua salata i cavatelli freschi, scolarli bene e poi versarli nella padella e mescolarli al sughetto su fiamma bassa. Cospargere di prezzemolo e servire.








lunedì 1 luglio 2013

Gelato "coppa del nonno" Bimby



Ingredienti:

100 g di zucchero
25 g di caffè liofilizzato
500 g di panna per dolci
1 tuorlo d'uovo.

Procedimento:

Inserire nel boccale tuorlo, zucchero e caffè: 20 secondi, velocità 9. Posizionare la farfalla e aggiungere la panna: 60 secondi, velocità 2-3. Distribuirle in coppette e conservare in freezer.

domenica 30 giugno 2013

Gelato alla fragola bimby



Ingredienti:

500 g di fragole surgelate
350 g di latte congelato in cubetti
150 ml di panna dolce non montata
150 g di zucchero
succo di mezzo limone.

Procedimento:

Togliere dal congelatore la frutta 5 minuti prima di utilizzarla.
Inserire nel boccale lo zucchero: 20 sec., vel. Turbo.
Aggiungere le fragole, il succo di limone, il latte e la panna : 40 sec. vel. 7 e poi altri 20 sec. vel. 4 spatolando.
Servire subito oppure conservare in freezer.




giovedì 20 giugno 2013

Rigatoni alla contadina



Ingredienti ( per 3 persone):

250 g rigatoni
2 zucchine
1 melanzana
olio d'oliva Condisano Dante ( per friggere)
olio extravergine d'oliva Condisano Dante
2 tuorli d'uovo
sale
3 g di zafferano
50 g di provolone dolce
1 cucchiaio di pecorino dolce

Procedimento:

In una padella friggere le zucchine tagliate a fette e poi la melanzana a fette. A cottura, scolarle bene e poi metterle in una padella con un filo di olio extravergine d'oliva e far riscaldare. Sbattere i due tuorli d'uovo, sbattuti in una scodellina, e versarli nella padella, appena l'uovo si sta rapprendendo, spegnere il fuoco e coprire.
Cuocere in acqua salata e zafferano, i rigatoni. Scolarli e versarli nella padella, accendendo il fuoco e mantenendolo a fiamma bassa. Mescolare bene e condire con provolone dolce grattugiato grossolanamente e un cucchiaio di pecorino.
Servire o caldo o tiepido, è comunque buonissimo!


mercoledì 19 giugno 2013

Risotto asparagi e gamberi



Ingredienti:

250 g di riso
un mazzetto di asparagi
mezza cipolla
olio extravergine d'oliva Dante
sale
prezzemolo tritato
300 g di gamberetti
1 cucchiaio di aceto bianco Guerzoni (selezione tricolore)
1 spicchio d'aglio
1 l di brodo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
una noce di burro

Procedimento:

Pulire gli asparagi, e lavarli. In un padellino far riscaldare la cipolla tritata in un filo d'olio, versare gli asparagi, sale, prezzemolo e un po' di acqua e lasciar cuocere a fiamma bassissima.
In un altro padellino far dorare l'aglio tagliato a pezzi grossolani e poi aggiungere i gamberetti, dopo 5 minuti sfumarli con l'aceto, salarli e poi spegnere il fuoco.



In una pentola versare gli asparagi con il condimento e far riscaldare a fiamma bassa, aggiungere il riso, farlo leggermente tostare e continuare la cottura aggiungendo man mano il brodo e girando in continuazione per evitare che il riso si attacchi.
Dopo un quarto d'ora aggiungere i gamberi, solo i gamberi e non il loro condimento.



Continuare la cottura del riso e prima di spegnere mantecare con una noce di burro r con il parmigiano, Servire ...è buonissimo.

domenica 16 giugno 2013

Panino dolce merenda



Ingredienti:

Fette di pane integrale Pema
zucchero
cioccolato bianco da sciogliere
gelato alla fragola ( fatto da me)

Procedimento:




Tagliare in 4 quadrati ciascuna fetta di pane. Mettere lo zucchero in un pentolino, sul fuoco a fiamma bassa, farlo caramellare,



spegnere il fuoco e passarvi ad una ad una le fettine, su entrambi i lati, ( non ci deve essere una copertura totale del caramello sulle fette). Far raffreddare.



Sciogliere a bagnomaria ( in un pentolino pieno d'acqua adagiarvi un pentolino più piccolo pieno di cioccolato da sciogliere e metterlo sul fuoco, fiamma media, finchè il cioccolato non si scioglie) il cioccolato bianco e poi passarvi i quadrati di pane caramellati.



Lasciar raffreddare in frigo.



Prendere del gelato alla fragola e metterlo tra due fette "caramel-cioccolatate" e porre in freezer.



Spettacolare come merenda.

Con questa ricetta partecipo al contest Il panino perfetto con Pema:

https://www.facebook.com/PanePema



sabato 15 giugno 2013

Cannelloni di zucchina



Ingredienti:

1 zucchina siciliana
mezza patata cruda
olio extravergine d'oliva Dante
prezzemolo
sale
capperi
70 g mozzarella
 2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
2 fettine di pane integrale biologico di farro Pema
pomodorini ciliegini

Procedimento:

Tagliare la zucchina a cilindretti e svuotarli, Far bollire dell'acqua salata e cuocere i "cannelloni" di zucchina , senza farli disfare, cioè devono essere cotti, ma non devono rompersi; scolarli e farli raffreddare.
Grattugiare grossolanamente l'interno della zucchina e la mezza patata cruda e metterla in una padella con un filo di olio, sale, prezzemolo e capperi, cuocere a fuoco lento aggiungendo ogni tanto un goccino d'acqua. A cottura, spegnere e far raffreddare. Aggiungere la mozzarella a dadini e il parmigiano grattugiato.
Riempire i "cannelloni " di zucchina e adagiarli in teglia , condirli on olio sale e parte del ripieno messa sopra.



Infornare per una mezz'oretta a 180°.
Mettere nel fornetto le fettine del gustoso pane e condirlo con un goccio di olio, mozzarella a fettine e fettine di pomodorino, a 180° per 10 minuti.
Accompagnare i " cannelloni " con questi ottimi crostini.





domenica 9 giugno 2013

Grazie di tutto, amico mio!

Il mio cuore è triste da molti giorni,  ho dato l'ultimo saluto al mio caro Amico Riccardo, che è ritornato al Padre il giorno 7 giugno. Insostituibile amico, sempre presente, anche se, il più delle volte, lontano fisicamente. Di lui c'era sempre da fidarsi e su di lui potevo sempre contare. Rimarrai sempre nel mio cuore!
  
"Quando sei stanca e ti senti piccola 
Quando le lacrime sono nei tuoi occhi, 
Io le asciugherò tutte; 
Io sono al tuo fianco 
Quando i tempi diventano duri 
E non riesci a trovare i tuoi amici 
Come un ponte sopra acque agitate 
Io mi stenderò 
Come un ponte sopra acque agitate 
Io mi stenderò 

Quando sei triste e assente, 
Quando ti trovi per strada 
Quando la sera scende così duramente 
Io ti consolerò, 
Io prenderò le tue parti 
Quando viene l'oscurità 
E il dolore è tutt'attorno, 
Io mi stenderò 
Come un ponte sopra acque agitate 
Io mi stenderò 

Naviga, ragazza d'argento, naviga 
Il tuo tempo sta iniziando a brillare 
Tutti i tuoi sogni sono in viaggio 
Guarda come brillano 
Se hai bisogno di un amico 
Io sto navigando dietro di te 
Cullerò la tua mente 
Come un ponte sopra acque agitate 
Cullerò la tua mente 
Come un ponte sopra acque agitate 
Cullerò la tua mente"

Grazie di tutto, amico mio! 


"Grazie perché 
anche lontano 
tendo la mano 
e trovo la tua "

martedì 4 giugno 2013

Risotto con crema di asparagi



Ingredienti:

un mazzetto di  asparagi
1 cipolla fresca
prezzemolo tritato
40 ml olio extravergine d'oliva Dante
1 noce di burro
1 litro di brodo di dado
300 g di riso
sale
sfoglie di Raspadura Bella Lodi 

Procedimento:

Mettere in padella olio, sale, pepe, cipolla tagliata sottilmente, gli asparagi ( lavati, puliti e tagliati a pezzetti) e il prezzemolo. Cuocere a fuoco lento aggiungendo di tanto in tanto un po' di acqua.
Una volta cotto, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Frullare il tutto, fino ad ottenere una crema.


Porre la crema di asparagi in una pentola e appena è ben calda, aggiungere il riso e poi sempre girando, aggiungere un mestolo alla volta di brodo.




 Quasi a cottura aggiungere la noce di burro e correggere la sapidità, se necessario.Servire caldo aggiungendo sfoglie di  Raspadura.

domenica 2 giugno 2013

Dolce con nutella e fragole



Ingredienti:

3 uova
150 g di zucchero
1 vasetto di yogurt alla fragola
250 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
qualche cucchiaiata della mia nutella
6 fragole

Procedimento:

Mescolare bene le uova con lo zucchero, finché diventano spumose. Aggiungere lo yogurt e continuare a montare. Quando l'impasto è omogeneo, aggiungere la farina, mescolare energicamente e poi aggiungere il lievito.
Versare metà composto in una tortiera imburrata da 20 cm, versare sull'impasto qualche cucchiaiata di nutella e poi qualche fragola intera.




Versare sopra l'altra metà dell'impasto e infornare a 180° per 40 minuti circa.
Sfornare, quando la prova stuzzicadente sarà positiva, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.




sabato 1 giugno 2013

La mia nutella bimby



Ingredienti:

150 g di zucchero
100 g di nocciole tostate
100 g di cioccolato gianduia
100 g di cioccolato fondente
70 g di olio di semi di arachidi vitaminizzato  Dante
2 misurini di latte

Procedimento:


Per tostare le nocciole metterle in forno a 180° per 10/15 Min.
Inserire nel boccale lo zucchero e le nocciole, vel. turbo, spatolando fino a che saranno tritate finemente. Aggiungere il cioccolato gianduia e fondente, da vel.4 a vel. 8 lentamente per 30 secondi.
Aggiungere l'olio, il latte e cuocere 5 min. 50° vel.4.
Infine mescolare tutti gli ingredienti per 1 min. vel. da 0 a turbo.
Travasare  subito in un vasetto, lasciare raffreddare e chiudere ermeticamente per poi conservarlo in frigo.

venerdì 31 maggio 2013

Crudaiola



Ingredienti:

500 g di Rigatoni Verrigni
olio extravergine d'oliva Dante
500 g di pomodorini ciliegini
20 foglie di basilico
sale
origano
200 g di ricotta marzotica grattugiata grossolanamente

Procedimento:

Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli in 4 parti e metterli in una zuppiera con olio, sale, origano, basilico in foglie. Far cuocere in abbondante acqua salata i rigatoni,scolarli bene, farli intiepidire e versarli nel condimento. Spolverizzare con la ricotta marzotica , mescolare bene e servire.


giovedì 30 maggio 2013

Tiramisù



Ingredienti:

Savoiardi
1 yogurt alla vaniglia
100 gr di formaggio spalmabile
3 tuorli d'uovo
farina
zucchero
300 ml di latte
6 tazze caffè Molinari Aroma Break gusto Irish Cream 
cacao amaro

Procedimento:

Preparare la crema:  sbattere fino a renderli spumosi i 3 tuorli con tre cucchiai colmi di zucchero e poi aggiungere a pioggia tre cucchiai rasi di farina e continuare a montare il tutto . Nel frattempo portare ad ebollizione il latte e poi versarlo sul composto montato, mescolare bene e poi con un cucchiaio di legno continuare a mescolare il tutto su una fiamma bassa, fino a quando la crema sarà cotta e densa. Spegnere e lasciare raffreddare.
Aggiungere alla crema raffreddata, servendovi di un cucchiaio di legno,lo yogurt e il formaggio spalmabile.
Nel contenitore spalmare un po' di crema e posizionare uno accanto all'altro i savoiardi precedentemente calati nel caffè, versare sopra altra crema, distribuirla uniformemente sui savoiardi.
Mettere un'altro strato di savoiardi imbevuti al caffè e ricoprirli di crema da distribuire uniformemente sui savoiardi.
Ricoprire con la crema e con uno strato di cacao amaro.
Mettere in frigorifero almeno 3 ore prima di servire il tiramisù.
Buonissimo!!!!!!!!!!!!!!


mercoledì 29 maggio 2013

Spaghetti tonno olive e capperi



Ingredienti:

150 g di spaghettoro Verrigni
1 scatoletta di tonno in olio d'oliva da 80 g
40 ml di olio condisano Dante
un cucchiaio di capperi
10 olive in acqua
2 spicchi d'aglio
200 g di  pomodorino ciliegino Valgrì
sale
prezzemolo
origano
pepe

Procedimento:

In una padella, dorare l'aglio nell'olio, aggiungere i pomodorini e far cuocere per 10 minuti, aggiungendo  ogni tanto un goccio d'acqua. Aggiungere il tonno sgocciolato, i capperi e le olive. Salare, pepare, aggiungere prezzemolo e origano.
Cuocere per ben 20 minuti.



In abbondante acqua salata cuocere gli spaghetti, a cottura scolarli e versarli nella padella, mescolare bene e servire caldi.

martedì 28 maggio 2013

Penna fritta



La penna è uno squaletto di piccole dimensioni, dalla pelle grigia sul dorso e bianca sul ventre, priva di squame e venduta in tranci. Dal sapore e dal gusto unici.

Ingredienti:

500 g di penna a fettine
olio di semi di arachidi  Oio Dante
farina
sale
succo di limone Lemod'or Polenghi

Procedimento:

Lavare in acqua fresca la penna , asciugarla con carta assorbente da cucina e infarinarla.
Far riscaldare l'olio con il sale e mettere la penna, rigirarla spesso, quando si è cotta, toglierla dall'olio e appoggiarla su carta assorbente, Mangiare anche tiepida con qualche goccia di limone,

domenica 26 maggio 2013

I miei primi cake pops



Non mi sono mai divertita tanto e con tanta facilità, i cake pops sono un impasto di pan di spagna con...io ho scelta per questa volta la marmellata di ciliegia e poi immersi nel cioccolato...lascio a voi immaginare che bontà!!!!!!!!!!!!!

Ingredienti:

3 uova
180 g di farina
150 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
marmellata di ciliegie
cioccolato fondente

Procedimento:

Mescolare energicamente, zucchero e uova per 5 minuti, aggiungere la farina e mescolare per altri 10 minuti e poi aggiungere il lievito. Mescolare e versare in una teglia del diametro di 18 cm  e infornare a 170°.




Una volta cotta ( controllare sempre la cottura con uno stuzzicadenti di legno), lasciarla raffreddare. Sbriciolarla con le mani, togliendo le parti scure del pan di spagna.


Mescolare le briciole con cucchiai di marmellata, l'impasto deve essere compatto in modo da poter formare delle polpette che si fan riposare nel freezer per 15-20 minuti.





Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e intingervi la parte superiore degli stecchini che infilateli nella polpetta dolce.





Quando il cioccolato si è sciolto, spegnere il fuoco e intingervi le polpette e metterle su un supporto di polistirolo, io non lo avevo e ho usato un'arancia.Conservarle in frigo! Sono buonissime!!!!!!!!!!!!!!!



Polpettone ripieno di carciofi




Ingredienti:

7 carciofi
50 ml di olio extravergine d'oliva Dante
sale
 prezzemolo tritato
pepe
2 spicchi d'aglio
400 g di carne di vitella macinata
2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
mollica di un panino ammollata nel latte
1 uovo
70 g di mozzarella

Procedimento:

Preparare un battuto di  aglio, prezzemolo, sale e pepe e riscaldare il tutto in una padella a fiamma bassa.
Pulire e tagliare a spicchi i cuori dei carciofi  e metterli al bagno in acqua acidula ( basta aggiungere qualche goccia di succo di limone nell'acqua)  e poi mettere i carciofi "bagnati, bagnati", nella padella e continuare la cottura per 30 minuti..
Mescolare la carne macinata, l'uovo, la mollica strizzata, il parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Su un foglio di carta forno, stenderla con le mani.
Riempirla con i carciofi sgocciolati ( attenzione non buttare il condimento dei carciofi) e mozzarella a pezzetti.
Richiudere il tutto e mettere in una teglia con il condimento dei carciofi e cuocere in forno a 220°.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!



sabato 25 maggio 2013

Semplicemente lesse



Ingredienti:

1 kg di cicoria bacchetta
mezza cipolla fresca bianca
olio condisano Dante
sale

Procedimento:

Pulire ( cioè utilizzare solo le foglie tenere e le cime delle bacchette) e lavare le cicorie, cuocerle in acqua salata e a cottura scolarle bene.
Metterle in un piatto e condirle con un filo di buon olio e fettine di cipolla.
Spettacolari!!!


mercoledì 22 maggio 2013

Pancetta e fagioli



Ingredienti:

300 g di pancetta fresca tagliata a cubotti medi
40 ml di olio extravergine d'oliva Dante
prezzemolo tritato
1 cipolla fresca bianca
sale e pepe
1 barattolo di fagioli lessi Valgrì 

Procedimento:

Grattugiare la cipolla e metterla in una tegame con olio e prezzemolo, far dorare appena la cipolla e aggiungere la pancetta,salare e pepare e rigirare spesso finchè il tutto si sarà appena cotto. Aggiungere i fagioli sgocciolati e continuare la cottura per 10 minuti, sempre a fiamma bassa.
Servire tiepido.


martedì 21 maggio 2013

Carciofi al forno



Ingredienti:

7 carciofi
50 ml di olio condisano Dante
sale
pepe
prezzemolo tritato
2 spicchi d'aglio
una mozzarella da 70 g
2 cucchiai colmi di pecorino grattugiato

Procedimento:

Preparare un battuto di  aglio, prezzemolo, sale e pepe e riscaldare il tutto in una padella a fiamma bassa.
Pulire e tagliare a spicchi i carciofi  e metterli al bagno in acqua acidula ( basta aggiungere qualche goccia di succo di limone nell'acqua)  e poi mettere i carciofi "bagnati, bagnati", nella padella e continuare la cottura per 20 minuti..
Passare i carciofi, cotti e con il liquido di cottura, in una  teglia con mozzarella e parmigiano, continuare la cottura in forno caldo, per un quarto d'ora a 200°.