
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
venerdì 25 settembre 2015
Paccheri con salsiccia di vitella e funghi chiodini
Ingredienti per 3 persone:
300 g di paccheri
200 g di funghi chiodini
3 capi di salsiccia di vitello
3 pomodori grandi San Marzano
2 spicchi d'aglio
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva Dante
sale e pepe
2 cucchiai di cognac
Rodez grattugiato
Procedimento:
Tagliare l'aglio a pezzetti , metterli in padella con olio e un pizzico di sale e pepe. Far riscaldare il tutto per qualche secondo e poi aggiungere la salsiccia ( che ho precedentemente privato della budella e sminuzzato).
Rigirare con un cucchiaio di legno per 2-3 minuti circa e poi aggiungere i funghi.
Rigirare il tutto per 2-3 minuti, aggiungere i pomodori San Marzano spellati e tagliati a pezzetti , rigirare per qualche secondo , coprire la padella e lasciar cuocere a fiamma bassa e lasciar cuocere, rigirando di tanto in tanto.
Regolare di sapidità e aggiungere il cognac. Lasciar sfumare e spegnare il fuoco. Tempo di cottura totale, del sughetto, 40' circa.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e scolarli bene e versarli nel sughetto, spolverizzarli con il rodez e servire.
Sono squisitamente buoni,
martedì 22 settembre 2015
Crostata ai percochi
Ingredienti:
per la pasta:
500 g di farina tipo 0
200 g di zucchero
175 g di burro senza lattosio morbido
2 uova
latte di riso q.b.
1 bustina di lievito per dolci
per il ripieno:
100 g di mela gialla
400 g di percochi ( sbucciati e snocciolati)
2 percochi grossi a fette sottili
per guarnire:
pangrattato q.b.
1 tuorlo d'uovo
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti e creare un impasto omogeneo, formare una palla e farla riposare nel frattempo che si prepara il ripieno.
Mettere nel bimby i 100 g di mela e i 400 g di percochi ( precedentemente sbucciati e snocciolati) a pezzetti e farli frullare per qualche secondo a velocità massima, aggiungere lo zucchero e farlo amalgamare per qualche secondo a velocità 4: il tutto deve risultare grossolanamente tritato.
Mettere la frutta in uno scolapasta e far sgocciolare in una coppa.
Dopo averla fatta sgocciolare bene, in quel succo mettere le fettine dei due grossi percochi.
Stendere la pasta e mettere la sfoglia nella teglia in silicone . Cospargere la base di pangrattato, affinchè non resti umida la base a contatto con la frutta. Versare la frutta tritata, distribuirla omogeneamente e distribuire le fettine sgocciolate del liquido nel quale sono state immerse.
Coprire il tutto con delle striscioline di pasta, spennellarle con del tuorlo d'uovo e infornare a 160° in forno statico per 30-40 minuti.
Con la pasta avanzata si fanno dei biscotti, si cospargono di cioccolato fondente grattugiato e s'infornano a 160° in forno statico per 15-20 minuti.
sabato 29 agosto 2015
Cipolle rosse di Acquaviva al forno
Una ricetta semplice ma appetitosa , per chi, come me, adora la cipolla, che sia cotta o cruda non importa .....l'importante che sia tenera e dolce e che non faccia piangere ....tutte proprietà della cipolla di Acquaviva.
Ingredienti:
Cipolle rosse di Acquaviva di media misura
sale
pepe
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Togliere lo strato più esterno delle cipolle, sciacquarle e asciugarle , Metterle nella teglia e insaporirle con sale e pepe e farle cuocere a 220°, in forno statico finchè non saranno cotte e ben colorite.
Lasciarle intiepidire e servirle condite con un filo d'olio extravergine d'oliva.
E' un buon contorno.
Ingredienti:
Cipolle rosse di Acquaviva di media misura
sale
pepe
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Togliere lo strato più esterno delle cipolle, sciacquarle e asciugarle , Metterle nella teglia e insaporirle con sale e pepe e farle cuocere a 220°, in forno statico finchè non saranno cotte e ben colorite.
Lasciarle intiepidire e servirle condite con un filo d'olio extravergine d'oliva.
E' un buon contorno.
domenica 23 agosto 2015
Torta di mele rovesciata
Ingredienti:
per una tortiera di 20 cm:
1 mela e mezza
3 uova
100 g di zucchero
150 g di burro morbido
100 ml di latte
1 lievito per dolci
250 g di farina
una decina di noci
Per lo sciroppo:
100 g di zucchero
200 ml di acqua e qualche goccia di limone
Procedimento:
Mettere in un pentolino gli ingredienti per lo sciroppo e portare ad ebollizione su fiamma media. Nel frattempo sbucciare una mela , togliere di semi e tagliare a fette spesse un paio di cm.: ,etterle nello sciroppo che bolle e farle cuocere per 5 minuti.Togliere le mele dallo sciroppo e , per altri 5 minuti far cuocere lo sciroppo <( non fatelo bruciare!)
Preparate ora l'impasto: Mescolate le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro e il latte, far amalgamare bene il tutto. Aggiungere a pioggia le farina e infine il lievito.
Imburrate la teglia e sistemare le fette di mela sciroppate. Mettere un mestolino di sciroppo. Versare metà dell'impasto e cospargervi sopra i gherigli di noci grossolani e l'altra metà mela a dadini. Coprire con l'altra metà dell'impasto e cuocere a 160° per 40/50 minuti in forno statico.
A cottura ( che controllerete con lo stuzzicadenti di legno), lasciar raffreddare. Sformare e servire. E' una bontà!!!!!
lunedì 17 agosto 2015
Cicorie e fagioli
e dopo due giorni di festa, dove non ci siam fatti mancare nulla, si ritorna ai ripari dai chili di troppo.......buone per domani cicorie e fagioli.
Ingredienti:
2 kg di cicorie da pulire
200 g di fagioli cannellini
1 cipolla grande
1 costa di sedano
1 spicchio di aglio, vestito
un cucchiaio colmo di pomodori pezzettoni
olio extravergine d'oliva
sale
bicarbonato di sodio
Procedimento:
Le cicorie che ho comprato dolci e tenere si puliscono in questo modo; si tagliano solo le foglie, che sono per il 90% tenere ( il 10% si elimina ) e tutte le puntarelle ( le cannucce si eliminano).
Si lavano sotto l'acqua corrente e poi si scottano in acqua salata a bollore.
A cottura toglierle dall'acqua con la schiumarola e metterle a colare in uno scolapasta.
Cuocere i fagioli bianchi ( cannellini):ho tenuto a bagno i fagioli bianchi, dalla sera precedente,in abbondante acqua nella quale ho sciolto un cucchiaino di sale e uno di bicarbonato di sodio. La mattina seguente li ho scolati e risciacquati e li ho conditi con del sedano, una cipolla, un aglio vestito,e un cucchiaio di pezzettoni e naturalmente acqua. A cottura si spegne il fuoco e si sala e si aggiunge l'olio.
Ingredienti:
2 kg di cicorie da pulire
200 g di fagioli cannellini
1 cipolla grande
1 costa di sedano
1 spicchio di aglio, vestito
un cucchiaio colmo di pomodori pezzettoni
olio extravergine d'oliva
sale
bicarbonato di sodio
Procedimento:
Le cicorie che ho comprato dolci e tenere si puliscono in questo modo; si tagliano solo le foglie, che sono per il 90% tenere ( il 10% si elimina ) e tutte le puntarelle ( le cannucce si eliminano).
Si lavano sotto l'acqua corrente e poi si scottano in acqua salata a bollore.
A cottura toglierle dall'acqua con la schiumarola e metterle a colare in uno scolapasta.
Cuocere i fagioli bianchi ( cannellini):ho tenuto a bagno i fagioli bianchi, dalla sera precedente,in abbondante acqua nella quale ho sciolto un cucchiaino di sale e uno di bicarbonato di sodio. La mattina seguente li ho scolati e risciacquati e li ho conditi con del sedano, una cipolla, un aglio vestito,e un cucchiaio di pezzettoni e naturalmente acqua. A cottura si spegne il fuoco e si sala e si aggiunge l'olio.
martedì 4 agosto 2015
Polpette di melanzana bianca e noci
Ingredienti:
una melanzana bianca
pangrattato
gherigli di noci tritati
un tuorlo d'uovo
2 cucchiai di rodez grattugiato
sale pepe
cubetti di provolone piccante
olio di semi per friggere
Procedimento:
Tagliare a meta la melanzana, incidere la superficie interna delle due metà della melanzana, con un coltello, a formare una griglia come quella del tris ( se vi piace potete mettere dell'aglio a pezzetti nelle incisioni e del prezzemolo tritato). Metterle in una teglia e infornarle a 180° per una buona mezzora.Scavare le due metà con un cucchiaio e mettere la polpa della melanzana a scolare in uno scolapasta, aiutatevi con un cucchiaio di legno a schiacciare la polpa in modo da eliminare, il più possibile, l'acqua.
Mescolare la polpa di melanzana con il tuorlo. il rodez, sale e pepe e pangrattato q.b.
Formare delle palline, mettere al centro un cubetto di provolone e poi passarle nella granella di noci. Riscaldare l'olio di semi e friggere le polpette. Sono buonissime!!!!!!!!!!!!!!!!
domenica 2 agosto 2015
Ottimo panbrioche ripieno
Ingredienti:
300 g di farina 0
100 g di burro
200 ml di latte
2 uova
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
1 lievito di birra
per il ripieno: io ho utilizzato, ma vi potete inventare qualsiasi ripieno dolce o salato:
una fetta di scamorza fresca a pezzetti
90 g di pancetta a cubetti
una fetta di provolone semipiccante a pezzetti
olive in acqua snocciolate
Procedimento:
Io ho usato il bimby per impastare:
mettere, nel boccale, latte, burro, uova, zucchero e lievito per 20 secondi a 4 vel. Aggiungere la farina e il sale e continuare a impastare per 60 secondi a 5 vel. Lasciare riposare per un'ora.
Versare metà composta in una teglia in silicone. Farcire con il ripieno e poi coprire con l'altra metà dell'impasto.
Infornare a 160° in forno statico, il mio forno ha impiegato 50' per la cottura.
E' ottimo e anche il giorno dopo resta umido.
giovedì 30 luglio 2015
Torta per i mie 50 anni
Voglio condividere con voi questa torta davvero buone e bella fatta da mia figlia per il mio compleanno. Grazie Vale, davvero commossa!
giovedì 16 luglio 2015
Ricotta fritta
Ingredienti:
una fuscella di ricotta vaccina ( 350 g)
2 uova
2 cucchiai di rodez grattugiato
sale e pepe
farina q.b.
olio di semi di girasole per friggere
Procedimento:
Tagliare la ricotta in quadrotti e passarli nella farina. In un piatto sbattere le uova con rodez sale e pepe e un cucchiaino di farina. Passare ciascun quadrotto nell'uovo,
Mettere l'olio in padella, riscaldarlo e friggere la ricotta. Metterla su carta assorbente a raffreddare. Son buoni caldi, tiepidi e freddi.
lunedì 13 luglio 2015
Spaghetti con i peperoni friggitelli
Ingredienti per 3 persone:
250 g di spaghetti
600 g di peperoni friggitelli
7/8 pomodori ciliegini
peperoncino piccante
60 ml di olio extravergine d'oliva
prezzemolo tritato
sale
3 spicchi d'aglio
un po' di vino bianco
3 cucchiai di rodez grattugiato
Procedimento:
Pulire i peperoni, cioè togliere i piccioli e i semi, sciacquarli e asciugarli in uno strofinaccio. In una padella mettere olio, aglio, peperoncino piccante, pomodori tagliati in 4 parti, prezzemolo, sale e peperoni e cuocerli a fiamma bassa, state attenti a non farli bruciare, quindi girateli spesso con un cucchiaio di legno, aggiungendo all'occorrenza un po' di vino bianco.
Cuocere, in abbondante acqua salata, gli spaghetti. Scolarli bene e versarli in padella, aggiunger il rodez grattugiato e mescolare. Servire, son buonissimi.
domenica 12 luglio 2015
Pizza rustica con zucchine ricotta e mozzarella
Ingredienti per 4 persone:
300 g di massa per pizza
2 zucchine bianche medie
1 cipolla
prezzemolo
25 ml di olio extravergine d'oliva
sale e pepe
100 g di ricotta vaccina
150 g di mozzarelle
3 cucchiai di rodez grattugiato
olio extravergine d'oliva per ungere la teglia
teglia da 24 cm di diametro
Procedimento:
Preparare la zucchina; grattugiare la cipolla, lavare e pulire le zucchine e tagliarle a cubetti. In una pentola mettere le zucchine, la cipolla, l'olio, il prezzemolo , il sale e il pepe e due cucchiai di acqua. Cuocere a fiamma bassissima e fare ìin modo che non resti mai asciutta. A cottura spegnere e lasciar raffreddare.
Stendere due foglie sottili di massa. Ungere la teglia e stendervi dentro una sfoglia. Metterci sopra le zucchine ( raffreddate e scolate), la ricotta sbriciolata, le mozzarelle a pezzetti e il rodez grattugiato.
Coprire con l'altra sfoglia, chiudere la pizza con la rondella taglia e chiudi , Con i rebbi di una forchetta punzecchiare la superficie della pizza, ungerla a infornarla a 200° in forno statico per una mezz'oretta circa.
E' buona anche fredda.
sabato 11 luglio 2015
Farfalloni con cozze, vongole e gamberetti.
Ingredienti per 3 persone:
250 g di farfalloni
500 g di cozze
500 g di vongole
500 g di gamberetti
50 ml di olio extravergine d'oliva
3 spicchi d'aglio
6 pomodori ciliegini
sale
pepe
prezzemolo tritato
1 bicchiere di vino bianco
Procedimento:
Lavare bene le cozze e le vongole e lasciarle in acqua e ghiaccio. Sgusciare i gamberetti, lavarli e asciugarli in uno strofinaccio .
In una padella mettere aglio, olio, prezzemolo, pomodorini tagliati in 4 parti,cuocere a fiamma bassissima per 15 minuti circa. versare i gamberetti e farli cuocere per 2-3 minuti e poi aggiungere cozze e vongole. Dopo 5 minuti aggiungere il vino bianco, regolare di sale e pepe e continuare la cottura per altri 15 minuti circa.
Cuocere in abbondante acqua salata i farfalloni, scolarli al dente e versarli nella padella. Mescoalre aggiungendo del prezzemolo fresco e servire. Buon appetito.
mercoledì 8 luglio 2015
Confettura e sciroppo di amarene
Mi hanno regalato circa 3,5 kg di amarene....che meraviglia!!!!
Ho potuto preparare sciroppo e confettura di amarene. Non li avevo mai fatti. Allora ho eliminato foglie e piccioli e ho lavato le amarene con acqua e bicarbonato. Le ho messe in un grande scolapasta e le ho lasciate asciugare.
Il giorno in cui me le hanno regalate sono riuscita a snocciolare solo 660 g di amarene ( peso netto) e le ho mescolate con 330 g zucchero.Le ho versate in un tegame alto, che ho messo su fiamma media. Quando ha iniziato a bollire, ho abbassato la fiamma e ho lasciato cuocere, dopo mezz'ora mi sono resa conto che era molto liquida , allora ho aggiunto la scorza di mezzo limone e mezza mela grattugiata. Ho lasciato cuocere per altra mezz'ora . La confettura si è asciugata molto perchè la mela è il limone contengono molta pectina, una sostanza che , a contatto con acidità e zucchero , forma un gel. Ho riempito due barattoli, precedentemente sterilizzati, li ho tappati e capovolti e li ho lasciati raffreddare. Il gusto è davvero buono, si sente anche il limone....che a qualcuno può non piacere...allora continuate a leggere.
Il giorno dopo,io e mia figlia, abbiamo snocciolato 2.200 g di amarene( peso netto).
Le ho versate,con 1100 g di zucchero,in un tegame alto che ho messo su fiamma media , e quando ha iniziato a bollire, ho abbassato la fiamma e ho continuato la cottura per 15 minuti. Con un mestolo, ho preso quasi tutto il liquido e l'ho messo da parte e l'ho lasciato raffreddare.
Ho aggiunto alle amarene mezza mela e ho continuato la cottura per altri 45 minuti circa.
Ho messo la confettura in barattoli sterilizzati che poi ho chiuso e capovolto,
Lo sciroppo l'ho imbottigliato e messo in frigo.
E qui le mie due passioni ( cucina ed uncinetto) si sposano. Ho decorato i barattoli con copritappo lavorati all'uncinetto, Vi piacciono?????
domenica 5 luglio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)