
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
mercoledì 29 febbraio 2012
I miei kraffen
Ingredienti:
375 gr di farina
25 gr di lievito di birra
40 gr di zucchero
mezzo bicchiere abbondante di latte tiepido
una presa di sale
2 tuorli d'uovo
60 ge di burro o margarina
zucchero a velo
olio per friggere
farina per stendere la pasta
Procedimento:
Mischiare il lievito di birra con 1 cucchiaino di zucchero e 2 cucchiaini di latte tiepido. Lasciate riposare per 10 minuti .Mettete la farina in una terrina incorporatevi il lievito, il resto dello zucchero e del latte,
una presa di sale e i tuorli d'uovo.Lavorate bene l'impasto e unitevi il burro a fiocchetti e continuate a lavorare .Lasciate poi lievitare per un'ora.
Stendere una sfoglia di circa 2 cm di altezza e preparare le ciambelline.
Friggere in abbondante olio di semi, scolarle e cospargerle di zucchero semolato.
.
domenica 26 febbraio 2012
Sformato di melanzane e ricotta
Ingredienti per 6 sformati:
6 stampini di alluminio per maffin
1 grossa melanzana ( da cui poter ricavare minimo 12 fette sottili)
250 gr di ricotta
una zucchina media
mezza cipolla
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
3 cucchiai di pecorino grattugiato
sugo semplice
Procedimento:
Lavare e sbucciare la melanzana, taglare fettine sottili da arrostire su padella antiaderente.
Tagliare la zucchina alla julienne e grattuggiare la mezza cipolla e metterla a cuocere sul fuoco, con un filo dì olio.
In un piatto versare la ricotta, la zucchina cotta, il pecorino, sale e pepe.
Ungere con olio gli spampini e rivestirli con le fettine di melanzana, in modo che i lembi delle fette trabordino dagli stampini.
Versare un po' di ricotta condita
ricoprire il tutto con i lembi della melanzana
e sistemarli su una teglia
che poggerete a sua volta in una teglia più larga dove ci sarà dell'acqua, in modo da unire cottura al forno con cottura a bagnomaria.
Dopo una cottura di 15-20 minuti a 160°, capovolgere lo stampino su un piatto, coprirlo di sugo semplice caldo e servire subito.
E' una goduria per il palato.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6 stampini di alluminio per maffin
1 grossa melanzana ( da cui poter ricavare minimo 12 fette sottili)
250 gr di ricotta
una zucchina media
mezza cipolla
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
3 cucchiai di pecorino grattugiato
sugo semplice
Procedimento:
Lavare e sbucciare la melanzana, taglare fettine sottili da arrostire su padella antiaderente.
Tagliare la zucchina alla julienne e grattuggiare la mezza cipolla e metterla a cuocere sul fuoco, con un filo dì olio.
In un piatto versare la ricotta, la zucchina cotta, il pecorino, sale e pepe.
Ungere con olio gli spampini e rivestirli con le fettine di melanzana, in modo che i lembi delle fette trabordino dagli stampini.
Versare un po' di ricotta condita
ricoprire il tutto con i lembi della melanzana
e sistemarli su una teglia
che poggerete a sua volta in una teglia più larga dove ci sarà dell'acqua, in modo da unire cottura al forno con cottura a bagnomaria.
Dopo una cottura di 15-20 minuti a 160°, capovolgere lo stampino su un piatto, coprirlo di sugo semplice caldo e servire subito.
E' una goduria per il palato.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ravioli di zucca
E stamattina, di buon'ora, ho iniziato a "pastificare".....ieri, al mercato, l'occhio mi è caduto su una bella zucca, ne ho acquistato un chilo circa, e solo nel pomeriggio, mi è balenata l'idea che il pranzo domenicale poteva essere gradito con un bel primo a base di zucca.
Da queste dosi, ho realizzato 59 ravioli ( sono quadrati di 6 cm di lato mentre la parte d ariempire ha un diametro di circa 3,5 cm)
Ingredienti:
Per la pasta:
350 gr di farina
150 gr di semola
5 uova
Per il ripieno:
600 gr di zucca pulita e lessata
200 gr di patate lesse e schiacciate nel passapatate
4 cucchiai colmi di pecorino grattugiato
sale pepe
prezzemolo tritato ( nella quantità che si vuole, dipende dal gusto)
100 gr di gherigli di noce tritati grossolanamente.
Procedimento:
Lessare la zucca, pulita e tagliata a tocchetti.
Scolarla e lasciarla nello scolapasta dove, con l'aiuto di uno schiacciacarne, si riduce a poltiglia riuscendo a eliminare più acqua possibile.
Lessare 3 patate piccole, che cotte e spellate siano 200gr, schiacciarle con lo schiacciapatate e unirlo alla zucca.
Aggiungere il pecorino grattugiato, sale, pepe, prezzemolo e noci e mescolare il tutto.
Impastare farina, semola e uova fino ad ottenere un impasto omogeneo. Suddividere l'impasto in piccoli panetti, che passeremo nella macchina della pasta per ottenere delle sfoglie sottilissime.
Le sfoglie si stendono sullo stampo per ravioli,
si riempie la parte centrale di ogni raviolo di ripieno,
si ricopre con un'altra sfoglia e col matterello si uniscono le due sfoglie
e contemporaneamente si intagliano i ravioli che si lasceranno seccare su uno strofinaccio, cosparso di semola.
o con gorgonzola stemperato sul fondo del piatto con poca acqua di cottura della pasta
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!
Da queste dosi, ho realizzato 59 ravioli ( sono quadrati di 6 cm di lato mentre la parte d ariempire ha un diametro di circa 3,5 cm)
Ingredienti:
Per la pasta:
350 gr di farina
150 gr di semola
5 uova
Per il ripieno:
600 gr di zucca pulita e lessata
200 gr di patate lesse e schiacciate nel passapatate
4 cucchiai colmi di pecorino grattugiato
sale pepe
prezzemolo tritato ( nella quantità che si vuole, dipende dal gusto)
100 gr di gherigli di noce tritati grossolanamente.
Procedimento:
Lessare la zucca, pulita e tagliata a tocchetti.
Scolarla e lasciarla nello scolapasta dove, con l'aiuto di uno schiacciacarne, si riduce a poltiglia riuscendo a eliminare più acqua possibile.
Lessare 3 patate piccole, che cotte e spellate siano 200gr, schiacciarle con lo schiacciapatate e unirlo alla zucca.
Aggiungere il pecorino grattugiato, sale, pepe, prezzemolo e noci e mescolare il tutto.
Impastare farina, semola e uova fino ad ottenere un impasto omogeneo. Suddividere l'impasto in piccoli panetti, che passeremo nella macchina della pasta per ottenere delle sfoglie sottilissime.
Le sfoglie si stendono sullo stampo per ravioli,
si riempie la parte centrale di ogni raviolo di ripieno,
si ricopre con un'altra sfoglia e col matterello si uniscono le due sfoglie
e contemporaneamente si intagliano i ravioli che si lasceranno seccare su uno strofinaccio, cosparso di semola.
Cuoceteli in abbondante acqua salata per 12 minuti circa ( il tempo di cottura dipende dal vostro gusto sulla cottura della pasta).
Scolarli o condirli o con del sugo semplice o con gorgonzola stemperato sul fondo del piatto con poca acqua di cottura della pasta
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!
giovedì 23 febbraio 2012
Biscotti al cioccolato
Anche questi buonissimi biscotti sono assolutamente da preparare! Ottimi per colazione, merende e per i buffet dolci!
Ingredienti:
Impasto:
400 ge di farina
200 gr di zucchero
150 gr di margarina
1 uovo
2 tuorli
4 cucchiai di cacao amaro
Ripieno:
300 gr di latte
60 gr di zucchero
40 gr di farina
50 gr di cioccolato al latte
3 cucchiai di nutella
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti dell'impasto fino ad ottenere una palla omogenea, da avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per mezz'ora in frigo.
Nel frattempo preparare il ripieno: far scaldare il latte con lo zucchero e poi versarvi a filo la farina, mettere a fuoco basso e far addensare la crema, sempre mescolando. Togliere dal fuoco e aggiungere cioccolata e nutella, finchè si saranno amalgamati bene. Far raffreddare la crema, mescolando di tanto in tanto.
Stendere, col matterello, una sfoglia dello spessore di 1 cm , con due formire tagliabiscotti tonde, di misura diversa, tagliare le formine.
Sulla formina più piccola, mettere un cucchiaino di crema e coprirla con dischetto più grande, in modo da sigillare bene i bordi.
Metterli in teglia, ricoperta di carta forno,e farli riposare in frigo per mezz'ora e poi infornarli a 180° per 20' circa.
Serviteli freddi!!!!!!!!
Sono buonissimi.
Ingredienti:
Impasto:
400 ge di farina
200 gr di zucchero
150 gr di margarina
1 uovo
2 tuorli
4 cucchiai di cacao amaro
Ripieno:
300 gr di latte
60 gr di zucchero
40 gr di farina
50 gr di cioccolato al latte
3 cucchiai di nutella
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti dell'impasto fino ad ottenere una palla omogenea, da avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per mezz'ora in frigo.
Nel frattempo preparare il ripieno: far scaldare il latte con lo zucchero e poi versarvi a filo la farina, mettere a fuoco basso e far addensare la crema, sempre mescolando. Togliere dal fuoco e aggiungere cioccolata e nutella, finchè si saranno amalgamati bene. Far raffreddare la crema, mescolando di tanto in tanto.
Stendere, col matterello, una sfoglia dello spessore di 1 cm , con due formire tagliabiscotti tonde, di misura diversa, tagliare le formine.
Sulla formina più piccola, mettere un cucchiaino di crema e coprirla con dischetto più grande, in modo da sigillare bene i bordi.
Metterli in teglia, ricoperta di carta forno,e farli riposare in frigo per mezz'ora e poi infornarli a 180° per 20' circa.
Serviteli freddi!!!!!!!!
Sono buonissimi.
martedì 21 febbraio 2012
Pasticcini alla marmellata
E ora vi posto il passo passo della realizzazione di questi dolcetti, la cui base è molto simile a quella dei canestrelli.
Ingredienti:
400g farina
50g fecola di patate
360g burro o margarina
150 g zucchero a velo.
6 tuorli sodi
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Innanzitutto fate bollire dell'acqua e a bollore versare i tuorli che avrete diviso dall'albume, far cuocere, a fiamma bassa per 6-7 munuti
e poi scolarli e setacciarli.
Su un piano da lavoro versare la farina, la fecola, la vanillina e lo zucchero a cui aggiungere i tuorli setacciati e il burro a temperatura ambiente e mischiare il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeo, che si fa riposare per qualche minuto. Stendere una sfoglia di un cm di spessore e con le formine per biscotti realizzare le forme
che sovraporrete l'una sull'altra dopo aver steso un velo di marmellata su una delle forme.
Informare a 160° per 15-20 minuti. Non fate oscurire i biscotti.
Ingredienti:
400g farina
50g fecola di patate
360g burro o margarina
150 g zucchero a velo.
6 tuorli sodi
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Innanzitutto fate bollire dell'acqua e a bollore versare i tuorli che avrete diviso dall'albume, far cuocere, a fiamma bassa per 6-7 munuti
e poi scolarli e setacciarli.
Su un piano da lavoro versare la farina, la fecola, la vanillina e lo zucchero a cui aggiungere i tuorli setacciati e il burro a temperatura ambiente e mischiare il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeo, che si fa riposare per qualche minuto. Stendere una sfoglia di un cm di spessore e con le formine per biscotti realizzare le forme
che sovraporrete l'una sull'altra dopo aver steso un velo di marmellata su una delle forme.
Informare a 160° per 15-20 minuti. Non fate oscurire i biscotti.
domenica 19 febbraio 2012
Crêpe alla stracciatella e funghi
Ingredienti:
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
peperoncino
stracciatella ( o burratina)
Funghi sott'olio sgocciolati
Procedimento:
In un piatto, con una frusta, sbattere l'uovo con parmigiano e un pizzico di sale.
Versare il composto in una padella dove si è fatto riscaldare un goccio di olio exytavergine d'oliva, rigirarla una sola volta.
Metterla in un piatto e farcirla con stracciatella e funghi e un po' di peperoncino a seconda del proprio gusto.
Chiuderla e mettervi sopra una sottiletta.
Infornarla, il tempo necessario per far sciogliere la sottiletta.
E' buonissima, buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
peperoncino
stracciatella ( o burratina)
Funghi sott'olio sgocciolati
Procedimento:
In un piatto, con una frusta, sbattere l'uovo con parmigiano e un pizzico di sale.
Versare il composto in una padella dove si è fatto riscaldare un goccio di olio exytavergine d'oliva, rigirarla una sola volta.
Metterla in un piatto e farcirla con stracciatella e funghi e un po' di peperoncino a seconda del proprio gusto.
Chiuderla e mettervi sopra una sottiletta.
Infornarla, il tempo necessario per far sciogliere la sottiletta.
E' buonissima, buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!
venerdì 17 febbraio 2012
Tutto il sapore dei canestrelli in un cuore
Questa è una ricetta de " I dolci di Chiara", veramente buoni questi biscotti, soprattutto per chi, come me, adora i canestrelli.
Ingredienti:
200g farina
100g amido di mais
180g burro o margarina
75g zucchero a velo.
3 tuorli sodi
Procedimento:
In una ciotola, mischiare ai tuorli sodi schiacciati con una forchetta la farina, l'amido e il burro morbido .a questo punto aggiungere lo zucchero fino ad ottenere una palla da lasciare riposare un po' sul piano da lvoro.
Stendere con il matterello una sfoglia di 1 cm e ritagliare i biscotti con le forme di cuore.
Infornare a 150° per 15'-20', finchè si saranno cotti, ma non devono oscurirsi.
Quando si raffreddano cospargerli di zucchero a velo!
Sono buonissimi!
Ingredienti:
200g farina
100g amido di mais
180g burro o margarina
75g zucchero a velo.
3 tuorli sodi
Procedimento:
In una ciotola, mischiare ai tuorli sodi schiacciati con una forchetta la farina, l'amido e il burro morbido .a questo punto aggiungere lo zucchero fino ad ottenere una palla da lasciare riposare un po' sul piano da lvoro.
Stendere con il matterello una sfoglia di 1 cm e ritagliare i biscotti con le forme di cuore.
Infornare a 150° per 15'-20', finchè si saranno cotti, ma non devono oscurirsi.
Quando si raffreddano cospargerli di zucchero a velo!
Sono buonissimi!
mercoledì 15 febbraio 2012
MASCHERE DI CARNEVALE
Ingredienti:
50 gr di burro
350 gr di farina
2 uova
1 bustina di Vanillina
3 cucchiai di Marsala
50 gr di Zucchero
olio di semi per friggere
Procedimento:
In una ciotola versare tutti gli ingredienti, e impastare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto da avvolgere nella pellicola trasparente. Lasciare riposare per mezz'ora al fresco.
Disegnare su cartoncino la sagoma di una mascherina di carnevale.
Con la macchinetta della pasta, tirare la pasta in una sfoglia di circa 2 mm.
Poggiare la sagoma di cartoncino sulla sfoglia ottenuta e, con una rotella taglia pasta ritagliate le mascherine.
Versare in una padella. dell’olio di semi e riscaldarlo ma non farlo diventare bollente. Le mascherine dovranno friggere un minuto per lato a fiamma bassa senza colorirsi eccessivamente.
Con una schiumarola levarle dall’olio e farle sgocciolare su carta assorbente da cucina e spolverizzarle con dello zucchero a velo vanigliato.
MUFFINS DI SAN VALENTINO
Ingredienti:
Dosi per 20 muffins:
150 gr di farina
150 gr di fecola di patate
200 gr di zucchero
100 gr di burro
3 uova
100 gr di latte
4 cucchiai di cacao
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
20 cestini di carta
una tortiera per muffins
Procedimento:
Lavorare il burro morbida con lo zucchero,le uova e il latte, fino ad ottenere un impasto omogeneo e aggiungere a pioggia la farina mischiata con la fecola , poi il lievito.
Dividere l'impasto in due parti e aggiungere, in una, la vanillina e, nell'altra, il cacao.
nella tortiera per muffins, adagiare i cestini di carta e riempirli a metà, mettendo un cucchiaio d'impasto al cacao e uno alla vaniglia.
Infornare a 160°. Si lasciano raffreddare e si decorano con un cuore di pasta di zucchero rosso.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!
domenica 12 febbraio 2012
FRITTATA DI SPINACI
Ingredienti:
5 uova
3 cubetti di spinaci
2 spicchi d'aglio
olio extravergine d'oliva
1 fiordilatte da 200gr
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
Procedimento:
In un padellino mettere olio, i due spicchi d'aglio interi e gli spinaci, far cuocere e poi sgoccilare gli spinaci.
In un piatto sbattere le uova e aggiungere gli spinaci, il fiordilatte ( tagliato a pezzettini), il parmigiano, il sale, mescolare bene e versare nella padella dove l'olio è diventato bollente.
Girare la frittata unpaio di volte e servire,
Ottima!!!!!
Buon appetito!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)