domenica 19 febbraio 2012

Crêpe alla stracciatella e funghi

Ingredienti:

1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
peperoncino
stracciatella ( o burratina)
Funghi sott'olio sgocciolati

Procedimento:

In un piatto, con una frusta, sbattere l'uovo con parmigiano e un pizzico di sale.
Versare il composto in una padella dove si è fatto riscaldare un goccio di olio exytavergine d'oliva, rigirarla una sola volta.


Metterla in un piatto e farcirla con stracciatella e funghi e un po' di peperoncino a seconda del proprio gusto.


Chiuderla e mettervi sopra una sottiletta.


Infornarla, il tempo necessario per far sciogliere la sottiletta.



E' buonissima, buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!

venerdì 17 febbraio 2012

Tutto il sapore dei canestrelli in un cuore

Questa è una ricetta de " I dolci di Chiara", veramente buoni questi biscotti, soprattutto per chi, come me, adora i canestrelli.


Ingredienti:

200g farina
100g amido di mais
180g burro o margarina
75g zucchero a velo.
3 tuorli sodi

Procedimento:

In una ciotola, mischiare ai tuorli sodi schiacciati con una forchetta la farina, l'amido e il burro morbido .a questo punto aggiungere lo zucchero fino ad ottenere una palla da lasciare riposare un po' sul piano da lvoro.
Stendere con il matterello una sfoglia di 1 cm e ritagliare i biscotti con le forme di cuore.
Infornare a 150° per 15'-20', finchè si saranno cotti, ma non devono oscurirsi.
Quando si raffreddano cospargerli di zucchero a velo!
Sono buonissimi!

mercoledì 15 febbraio 2012

MASCHERE DI CARNEVALE


Ingredienti:

50 gr di burro
350 gr di farina
2 uova
1 bustina di Vanillina
3 cucchiai di Marsala
50 gr di Zucchero
olio di semi per friggere

Procedimento:

In una ciotola versare tutti gli ingredienti, e impastare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto da avvolgere nella pellicola trasparente. Lasciare riposare per mezz'ora al fresco.


Disegnare su cartoncino la sagoma di una mascherina di carnevale.
Con la macchinetta della pasta, tirare la pasta in una sfoglia di circa 2 mm.


Poggiare la sagoma di cartoncino sulla sfoglia ottenuta e, con una rotella taglia pasta ritagliate le mascherine.


Versare in una padella. dell’olio di semi e riscaldarlo ma non farlo diventare bollente. Le mascherine dovranno friggere un minuto per lato a fiamma bassa senza colorirsi eccessivamente.


Con una schiumarola levarle dall’olio e farle sgocciolare su carta assorbente da cucina e spolverizzarle con dello zucchero a velo vanigliato.




MUFFINS DI SAN VALENTINO


Ingredienti:
Dosi per 20 muffins:


150 gr di farina
150 gr di fecola di patate
200 gr di zucchero
100 gr di burro
3 uova
100 gr di latte
4 cucchiai di cacao
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
20 cestini di carta
una tortiera per muffins

Procedimento:


Lavorare il burro morbida con lo zucchero,le uova e il latte, fino ad ottenere un impasto omogeneo e aggiungere a pioggia la farina mischiata con la fecola , poi il lievito.
Dividere l'impasto in due parti e aggiungere, in una, la vanillina e, nell'altra, il cacao.


nella tortiera per muffins, adagiare i cestini di carta e riempirli a metà, mettendo un cucchiaio d'impasto al cacao e uno alla vaniglia.
Infornare a 160°. Si lasciano raffreddare e si decorano con un cuore di pasta di zucchero rosso.


Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!





domenica 12 febbraio 2012

FRITTATA DI SPINACI




Ingredienti:

5 uova
3 cubetti di spinaci
2 spicchi d'aglio
olio extravergine d'oliva
1 fiordilatte da 200gr
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale

Procedimento:

In un padellino mettere olio, i due spicchi d'aglio interi e gli spinaci, far cuocere e poi sgoccilare gli spinaci.
In un piatto sbattere le uova e aggiungere gli spinaci, il fiordilatte ( tagliato a pezzettini), il parmigiano, il sale, mescolare  bene e versare nella padella dove l'olio è diventato bollente.
Girare la frittata unpaio di volte e servire,
Ottima!!!!!
Buon appetito!!!!!




Conchiglioni con ricotta e spinaci al forno


Ingredienti:

40 conchiglioni
350 gr di ricotta
3 cubetti di spinaci surgelati
aglio
olio extravergine d'oliva
1 tuorlo d'uovo
parmigiano grattugiato
Sugo
besciamella

Procedimento:

I conchiglioni che ho acquistato prevedono un tempo di cottura di 16 minuti.
Li ho fatti bollire in abbondante acqua salata per 4 minuti.
Li ho scolati e li ho riempiti, singolarmente,


con l'impasto preparato in precedenza e cioè ho versato la ricotta in un piatto, vi ho aggiunto gli spinaci ( precedentemente saltati on padella con olio extravergine d'oliva, aglio e un goccio d'acqua. Naturalmente sgocciolate gli spinaci prima di metterli nella ricotta), il tuorlo d'uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e sale, ho mescolato il tutto con la forchetta.


mettere nella teglia il sugo ( coprire tutto il fondo) la besciamella e un cucchiaio di parmigiano),


poggiarvi sopra, uno affianco all'altro, i conchiglioni riempiti, ricoprirli di sugo, precedentemente mescolato alla restante besciamella e un paio di cucchiaiate di parmigiano,


Infornare per una ventina di minuti a 220°.


Servite caldi, buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!

venerdì 10 febbraio 2012

Crostata con crema di cioccolata e cocco

Questa crostata è  bellissima fino a prima della cottura , una volta cotta non è tanto presentabile....anche se buonissima!!!! Scusate per l'impresentabilità del dolce, ma è veramente buono !

Ingredienti :

pasta frolla ( ricetta la trovi ne "Le ricette base")
60gr di latte
60gr di panna
60gr di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria
50gr di zucchero
40gr di cocco grattuggiato
1 uovo
Procedimento:

Amalgamare con la frusta tutti gli ingredienti. Foderare una tortiera di 24cm con la pasta frolla lasciando i bordi molto alti e poi mettere ia crema nella tortiera, ricoprire con strisce di pasta e in forno 180° per 35-40 minuti.


mercoledì 8 febbraio 2012

PIZZA RUSTICA MOZZARELLA GORGONZOLA E FUNGHI

Gustosissima e sfiziosa, ottima se mangiata calda, ma....non mi dispiace domattina, mangiarne un pezzo freddo come spuntino di metà mattina.


Ingredienti per la massa:

Per la massa:
500 gr di farina 00
olio
latte
un cucchiaio raso di sale
un cubetto di lievito

Per il ripieno:

200 gr di mozzarelle
100 gr di gorgonzola
funghi sott'olio
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pomodori a pezzettoni

Procedimento:

Mischiare farina e sale e poi Versarli a fontana, sul tavoliere di legno. Creare nel mezzo con le mani un cratere e versarvi l'olio, il latte e il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Impastare il tutto.
E lasciare riposare avvolta in uno strofinaccio, al caldo, finchè non raggiungerà almeno il doppio del suo volume.
Rivestire la teglia con carta forno. Stendere una sfoglia, non molto sottile, e metterla nella teglia , ricoprendo anche i bordi della teglia.

Nel frattempo tagliare a dadini le mozzarelle sgocciolate, e coprire la sfoglia, aggiungere il gorgonzola a pezzettini i funghi, in quantità a scelta a seconda dei gusti e il pomodoro.

Ricoprire con una seconda sfoglia, chiudere lungo il bordo e bucherellare con la forchetta la sfoglia superiore. Ungere il tutto con olio.

Cuocere in forno per 30'- 35' a 200°.
Servire e buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Pizza rustica alle rape e pecorino romano

E che dite, se in una fredda serata invernale, prepariamo delle pizze rustiche da mangiare calde, appena sfornate?


Ingredienti per la massa:

Per la massa:
500 gr di farina 00
olio
latte
un cucchiaio raso di sale
un cubetto di lievito

Per il ripieno:

1 kg di rape pulite
aglio
olio
sale
pepe
100 gr di pecorino romano a dadini

Procedimento:

Mischiare farina e sale e poi Versarli a fontana, sul tavoliere di legno. Creare nel mezzo con le mani un cratere e versarvi l'olio, il latte e il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Impastare il tutto.
E lasciare riposare avvolta in uno strofinaccio, al caldo, finchè non raggiungerà almeno il doppio del suo volume.
Rivestire la teglia con carta forno. Stendere una sfoglia, non molto sottile, e metterla nella teglia , ricoprendo anche i bordi della teglia.

Nel frattempo lessare le rape, mettendole in acqua salata che bolle, per tre minuti. Scxolarle e passarle in una padella con olio aglio sale e pepe. Lasciarle cuocere e sgocciolandole dall'olio, metterle sulla sfoglia, distribuire sopra i quadratini di pecorino romano.

Ricoprire con una seconda sfoglia, chiudere lungo il bordo e bucherellare con la forchetta la sfoglia superiore. Ungere il tutto con olio.

Cuocere in forno per 30'- 35' a 200°.
Servire e buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

martedì 7 febbraio 2012

Gio.....la crema di nocciole


La procedura di questa ottima e gustosissima crema, l'ho vista in tv, provatela è ottima.

Ingredienti:

100 gr di cioccolata fondente
70 ml di latte
100 gr di zucchero di canna
100 gr di pasta di nocciole (preparata sgusciando, tostando e pestando o frullando le nocciole)
70 ml di olio
1 buccia intera di arancia
1 buccia intera di limone
1 pizzico di cannella

Procedimento:

In un pentolino su fiamma bassissima, versare il latte e il cioccolato a pezzetti.
Dopo che si è sciolto il cioccolato, versare
lo zucchero e la pasta di nocciole.
Amalgamare gli ingredienti,versare l'olio
aggiungere la buccia di limone, la buccia d'arancia e la cannella
Tutta la preparazione deve durare al massimo 10 minuti. Togliere le bucce degli agrumi.
Versare in un contenitore o vasetti sterilizzati e lasciare raffreddare.
Si conserva qualche giorno in frigo.


lunedì 6 febbraio 2012

Facciamo le ......CHIACCHIERE


Ingredienti:

500 g di manitoba
50 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
25 ml di grappa
6 g di lievito per dolci
un pizzico di sale
3 uova intere
1 tuorlo d'uovo
70 g di zucchero.

Procedimento:

Versare la farina sul piano da lavoro, formare, con la mano, un cratere, nel centro, e versarvi le uova, la grappa, il burro, lo zucchero e il lievito, mentre il pizzico di sale si sparge attorno alla montagnetta di farina, in modo che non venga a contatto con il lievito.
Impastare energicamente gli ingredienti, formare una palla omogenea , avvolgerla nella pellicola e farla riposare, in frigo, per 30'.
Formare delle palline, schiacciarle con le mani e passarla nel rullo della macchina per la pasta e fare una sfoglia di 2 mm,ricavare dalle sfoglie le chiacchiere tagliandole con il tagliapasta.
Friggerle in abbondante olio di semi caldo e farle dorare.
Scolarle su carta da cucina e lasciarle raffreddare.
Quando saranno fredde cospargerle con zucchero a velo.
Sono leggere, friabili e ....buonissime!!!!!!!!!!!!!


Con lo stesso impasto delle chiacchiere ho realizzato dei panzerottini dolci , ripieni di marmellata!!!
Una vera bontà!!!!!


domenica 5 febbraio 2012

Frittelle all'arancia


Ingredienti:

250 gr di farina
150 gr di latte tiepido
1/2 lievito di birra
2 tuorli d'uovo
50 gr di burro
10 gr di zucchero
la buccia grattugiata di un'arancia
olio per friggere
zucchero a velo

Procedimento:

Disponete a fontana la farina,su una spianatoia di legno, mettendo al centro il latte tiepido, nel quale avrete sciolto il lievito.


Lavorare con energia in modo da ottenere un impasto omogeneo che farete riposare , per un'ora, in luogo tiepido.


Lavorate l'impasto, per qualche istante, in modo che si sgonfi,poi unite il burro fuso e freddo, i tuorli,lo zucchero e la buccia dell'arancia, lavorate ancora per 5 minuti.




fate riposare di nuovo l'impasto in luogo tiepido per 2 ore.



Dividete l'impasto in tante palline e fate al centro una fossetta,


quindi friggetele in abbondante olio caldo,


poche per volta finchè risulteranno dorate,girandole delicatamente con due palette.
Scolate le frittelle su carta da cucina e spolverizzarle con zucchero a velo e servitele subito ben calde.


.....e che dire se li riempite di nutella?






sabato 4 febbraio 2012

Scampi al sugo


Ingredienti:

500 gr di scampi
400 gr pomodori pezzettoni
aglio
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
prezzemolo

Procedimento:

Far soffriggere olio extraverdine d'oliva e aglio tritato finemente, per il tempo sufficiente affinche l'aglio s'imbiondisca. A questo punto versare le chele degli scampi e lasciarli soffriggere un po'.
Aggiungere i pezzettoni salare e pepare. far cuocere per un quaranta minuti circa, coperto, aggiungendo di tanto in tanto un pò di acqua.
Versare ora gli scampi e continuare la cottura per venti minuti,


Controllare il grado di sapidità e prima di spegnere versare un bel po' di prezzemolo tritato.
Sugo ottimo con le linguine, ma buonissimi sono anche gli scampi con crostini che inzupperete nel sughetto!




Buon appetito!!!!!!!!!!!!

mercoledì 1 febbraio 2012

Torta alle carote e al cocco


Ingredienti:

200 gr farina
100 gr farina di cocco
150 gr zucchero
150 gr carote
50 ml olio
50 ml latte
3 uova
1 bustina lievito per dolci

Procedimento:


In una terrina lavorare le uova, le farine, lo zucchero, l'olio, il latte, le carote tritate e il lievito.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e lavorarli a lungo e mettere il composto in una teglia imburrata e infarinata.
Cuocere in forno a 160° per circa 30 minuti. Servire la torta, dopo averla spolverizzata con cacao in polvere misto a farina di cocco!



E' buonissima!!!!!!!!!!!!! Da provare !!!!!!!!!!!!!!