martedì 30 settembre 2014

Focaccia alle tre farine, con patatine e fontina



Ingredienti:

per la massa ( lavorata nel bimby)

300 g fi farina integrale
100 g di manitoba
100 g di farina 0
200 ml di acqua
100 ml di latte
1 cubetto di lievito di birra
20 ml di olio extravergine d'oliva Dante
10 g di sale
10 g di zucchero

per farcire:

olio extravergine d'oliva Dante
sale
pepe
patatine fritte con olio di semi Topazio Friggì
fontina q.b.
rodez grattugiato q.b.

Ingredienti:




Versare nel boccale del bimby l'acqua, il latte, il lievito, l'olio e lo zucchero per 5 secondi a velocità 4-5.
Aggiungere sale e farina per 50 secondi a velocità 6 e poi per 1 minuto a Spiga.
Mettere l'impasto a lievitare per 6-7 ore.

Ungere la teglia. mettere la massa e spianarla con le mani, Ungere con olio extravergine d'oliva e salare e pepare.
Distribuire sopra le patatine fritte, cubetti di fontina e una cucchiaiata di rodez grattugiato.
Infornare per una mezz'oretta a 220°.
Sfornare e  coprire con uno strofinaccio.





sabato 27 settembre 2014

Monoporzione: pasta rucola pomodori e noci.

Mai togliersi il piacere di cucinare e mangiare  un primo piatto  semplice ma gustoso, anche se a tavola ci sei solo tu!



Ingredienti:

70 g di pasta mista
1 mazzetto di rucola
2 pomodori San Marzano
3 gherigli di noci
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva Dante 
sale e pepe

Procedimento:

Pulire e lavare la rucola.
Spellare i pomodori e tagliarli a dadini.
Sminuzzare grossolanamente i gherigli di noce.
Far bollire dell'acqua. A bollore, salarla e versare la rucola che cuocerà per 10 minuti.
A questo punto versare la pasta e cuocere per i minuti necessari, affinché sia al dente.
Nel piatto di portata, mettere i pomodori , le noci, l'olio e il pepe.
Scolare bene la pasta versare la pasta con la rucola, nel piatto. Mischiare e mangiare.
E' buonissimo!!!!!


giovedì 25 settembre 2014

Torta beeeeee

Girando su internet alla ricerca di un'idea per una torta a forma di pecora Ed ecco la nostra torta belante.
Nostra, cioè fatta da me e da Vale, mia figlia.

L'abbiamo realizzata, con base per torta ( la ricetta la trovi qua) tagliata in tre dischi.
Bagnata con latte zuccherato e un piano farcito con panna e l'altra con crema pasticcera ( la ricetta la trovi qua).
Coperta con panna montata.
Rivestita con pasta di zucchero bianco,
I ciuffetti sono di crema di burro ( 200 g di burro morbido e 100 g di zucchero a velo; per i ciuffetti più scuri, un cucchiaino di cacao amaro).




martedì 23 settembre 2014

Collaborazione con KELMY

Sono felice di annunciarvi la mia collaborazione con l'azienda Kelmy -


Fondata nel 1953 Kelmy società dedicata allo sviluppo e realizzazione di prodotti e materie prime di alta qualità dell'industria del pane e gelato.

Con oltre mezzo secolo di esperienza e di un carattere eminentemente familiare, Kelmy si integra nel vostro sistema di produzione rispettando le ricette tradizionali con i progressi tecnologici. I macchinari moderni e più completo sono al servizio dei secolari formule tramandate di generazione in generazione per anni.

Dalla sua nascita ad oggi, Kelmy è stata caratterizzata da una superba qualità di materie prime naturali, che è un valore aggiunto per l'azienda e che è stato riconosciuto dai suoi clienti. Pasticceri e gelato, sia artigiani e industriali, di Spagna, Portogallo e Francia si sono impegnati per l'eccellenza dei prodotti Kelmy.




NUOVO PER FONDENTE Kelmy 
Kelmy lancia la sua nuova linea di fondente da usare 
in tortine, biscotti e torte rivestiti, 
con un sapore tutto naturale e il colore 
attraente. 

Il nome "fondente" deriva dal francese 
e significa che si scioglie. Fondant freddo 
è molto più pratico di altri 
formule esistenti ed è ora parte 
essenziale nella decorazione artistica 
tutti i tipi di dolci. 

Kelmy combina questo nuovo progetto, la tradizione, 
materie prime di alta qualità e nuovo 
tendenze e mode nell'arte della cottura.





GLASSARE .Nuovo DI Kelmy
Kelmy lancia la nuova linea di prodotti GLASSARE
sviluppare cupcakes, muffin e altre delizie di pasticceria.

In letterale spagnolo "glassa" per "dolcetti" è il
copertura o tazza di panna decorazione di una torta.

Questo prodotto è originario del Nord America, è
molto dolce e dettagli, texture e colori hanno
grande importanza. Il Cupcake è una deliziosa torta
piccola copertura a forma di Cupcake o
glassa innumerevoli aromi completamente naturali,
visivamente accattivante e coinvolgente.

Kelmy combina questo nuovo progetto, la tradizione,
alta qualità delle materie prime e nuovi
tendenze e mode nell'arte della cottura.





domenica 21 settembre 2014

Pizza e.....fichi



Ingredienti:

500 g di massa per pizza
250 g di gorgonzola
6 fichi
7-8 noci
olio extravergine d'oliva per ungere la teglia
sale

Procedimento:




Nella teglia, oleata e cosparsa con un pizzico di sale, stendere con le mani la massa.
Lavare e sbucciare i fichi, tagliarli in 4 e posizionarli sulla massa.
Tagliare a pezzetti il gorgonzola e cospargerli sulla pizza.
Schiacciare le noci, sminuzzare i gherigli e cospargerli sulla pizza.



Infornare a 240° per 20 minuti.
Buonissima.



martedì 2 settembre 2014

Torta di cioccolato con crema di percoco

Ingredienti;



Per la torta:

250 g di farina
150 g di zucchero
3 albumi
50 ml di olio di semi Olita
75 ml di latte
1 cucchiaio di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci

Granella di mandorle

Per la crema:

200 ml di latte
1 e 1/4 di percoco
2 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
2 tuorli.

Procedimento:




Preparare la crema pasticcera:
frullare la polpa del percoco nel latte. Nel pentolino mescolare con la frusta, i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e infine il latte. Mescolare in tutto e mettere sul fuoco a fiamma bassissima, continuare a mescolare fino a quando non si sarà addensato. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.



Preparare la torta:
frullare gli albumi con lo zucchero. Aggiungere il latte e l'olio e continuare a frullare.
Aggiungere, a pioggia, la farina e aggiungere il cacao.
Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo , aggiungere il lievito e mescolare delicatamente.
In una tortiera per crostata, in silicone, versare il composto della torta, versarvi sopra la granella di mandorle. Al centro versare la crema e, con l'aiuto di un cucchiaio, distribuirla, uniformemente, nella parte centrale. Versarvi sopra altra granella di mandorle e infornare a 180°, in forno statico, per 40 minuti.
Prima di spegnere, fare la prova stecchino e poi sfornare.


venerdì 29 agosto 2014

Pasticcini alla crema di percoco



Ingredienti:

Per i biscotti:

270 g di farina
190 g di burro morbido a temperatura ambiente
3 tuorli
105 g di zucchero

Per la crema di percoche:

100 ml di latte
1 tuorlo
1 e 1/2  cucchiaio di farina
1 di zucchero
3/4 di un percoco

Procedimento:




Preparare la crema pasticcera:
frullare la polpa del percoco nel latte. Nel pentolino mescolare con la frusta, i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e infine il latte. Mescolare in tutto e mettere sul fuoco a fiamma bassissima, continuare a mescolare fino a quando non si sarà addensato. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Prepariamo ora i biscotti:




disporre la farina a fontana sul tavoliere e al centro mettere i tuorli, lo zucchero e il burro ammorbidito e iniziare a mischiare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Se occorre aggiungere altri 50 g di farina, se l'impasto risulta un po' appiccicoso e continuare a lavorare.
Formare due salsicciotti del diametro di circa 3 cm , tagliare delle rondelle alte circa 3 cm, arrotondarle con le mani, e formare nel centro, un fossetto. Riempire una sac à poche di crema di percochi e riempire i fossetti di crema.
Infornare a 160° in forno statico, per 25/30 minuti. I biscotti devono assumere un colore dorato.



mercoledì 27 agosto 2014

Orata alla pizzaiola



Ingredienti:

2 orate da 300 g  l'una, sfilettate
3/4  pomodori rossi spellati e tagliati a dadini
prezzemolo
3 spicchi d'aglio
pepe
sale
40 ml di olio extravergine d'oliva Dante
2 bicchieri di brodo di pesce

Procedimento:




In una padella, mettere olio, aglio a pezzetti,pepe, un pizzico di sale e i pomodori. Su fiamma bassa, far soffriggere per qualche minuto e poi aggiungere il brodo e cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, senza coperchio.
A questo punto mettere i filetti di orata e cuocere , coperto, per una ventina di minuti. Prima di spegnere controllare la sapidità, se è il caso aggiungere altro sale e poi aggiungere foglie di prezzemolo,



Spegnere e servire.





martedì 26 agosto 2014

Food blogger Olio dante










Carissimi amici , condivido con voi questa piccola emozione! Che ne dite?

Se volete visitate le pagine fb:

https://www.facebook.com/pages/Olio-Dante/107936431854?fref=photo

https://www.facebook.com/pages/In-cucina-con-Vanna/215121881895229


Grazie!   :)

domenica 24 agosto 2014

Frittura di mare



Ingredienti per due persone:

1 calamaro da 300 g
250 g di totani
300 g di gamberetti
farina
1limone a fettine 
olio per friggere Olita 

Procedimento:

Lavare ed eviscerare il calamaro e i totani e tagliarli a rondelline e striscioline. Rilavarli con acqua fredda, scolarli bene e asciugarli in uno strofinaccio. Infarinarli.
Privare i gamberetti della testa e delle zampette e poi lavarli con acqua fredda. Scolarli e asciugarli in uno strofinaccio e infarinarli.
In una padella mettere l'olio per friggere, riscaldarlo e friggere un po' alla volta .
Per una buona frittura occorre un olio di alta qualità, come l'Olita, pesce fresco e mettendo nella padella porzioni di pesce giuste che occupino la superficie della padella stando larghi e su unico strato.
Sgocciolare il pesce con la schiumarola e metterlo su carta assorbente e se necessario salarlo con del sale fino, solo a questo punto.
Servire con fettine di limone.




giovedì 21 agosto 2014

Spaghetti del pescatore



Ingredienti per 3 persone:

270 g di spaghetti
2 cucchiai colmi di passata di pomodoro
300 g di gamberetti
500 g di cozze
400 g di vongole
50 g di olio extravergine d'oliva Dante
3 spicchi di aglio
prezzemolo
sale
pepe

Procedimento:

Lavare sotto acqua corrente le cozze e poi col coltellino aprirle, e prendere il mollusco e metterlo in un piatto. Filtrare il liquido delle cozze che troverete nel piatto e metterlo da parte.
Lavare sotto acqua corrente le vongole, metterle in un padellino, farle aprire a fiamma bassa, controllare che non ci sia sabbia al loro interno e mettere da parte.
Lavare sotto acqua corrente e pulire i gamberetti, eliminando la testa e dal guscio e metterli da parte.



In una padella mettere aglio, olio e pepe e , a fiamma bassa, far dorare l'aglio. Aggiungere la passata di pomodoro e continuare la cottura, aggiungendo il liquido filtrato delle cozze, per una decina di minuti.
Aggiungere a distanza di 5 minuti , le cozze, i gamberetti e poi le vongole, a questo punto regolare la sapidità  con il sale e continuare la cottura per altri 15 minuti. Aggiungere il prezzemolo e spegnere il fuoco.

Cuocere , in abbondante acqua salata, gli spaghetti . A cottura, scolarli bene e versarli nel sughetto.
Servirli! Buon appetito!!!!!




venerdì 15 agosto 2014

Cosciotto di tacchino al forno



Ingredienti:

1 cosciotto di tacchino
100 g di pancetta a cubetti
2 spicchi d'aglio
rosmarino
100 ml di olio extravergine d'oliva Dante
300 ml di vino bianco
sale fino

Procedimento:



Privare il cosciotto di tacchino della pelle e lavarlo, sotto un filo di acqua fresca corrente, per una decina di minuti,
Asciugarlo bene con della carta assorbente e con un coltello delle cozze o del grana, fare dei buchi nel cosciotto e in ogni buco mettere della pancetta a pezzetti, dell'aglio tritato e del rosmarino.
In una teglia mettere olio, vino e sale e adagiarvi il cosciotto, rigirarlo nel condimento e poi metterlo in forno statico  a 250° per un'ora e mezza circa, rigirandolo nel condimento di tanto in tanto.


sabato 2 agosto 2014

Dolce alla crema di pesche


Soffice e cremosa! Questa è la sensazione che provi addentando una fetta di questa dolce!

Ingredienti:

250 g di farina
150 g di zucchero
3 uova intere
90 ml di latte intero
70 ml di olio di oliva Dante
1 bustina di lievito per dolci
crema alla pesca: 3 tuorli d'uovo, 3 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 2 pesche, 250 ml di latte intero
Per farcire: zucchero a velo..

Procedimento per la crema;

Sbattere, con la frusta, le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina e continuare a montare.
Nel frattempo frullare le pesche ( private di nocciolo e buccia) nel latte e versare il tutto alle uova-zucchero-farina. Mescolare bene con la frusta e mettere sul fuoco, fiamma bassa, e continuare a mescolare, finchè si addensa. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare,



Procedimento per la base:

Mescolare le uova con lo zucchero, con il frullino elettrico, fino a rendere il composto spumoso. Aggiungere l'olio e il latte e continuare a mescolare e poi aggiungere a pioggia la farina. Rendere il composto omogeneo e aggiungere il lievito. Mescolare dolcemente.

Versare il composto base, in una tortiera, in silicone,  per le crostate.
Nella parte centrale versare la crema alla pesca.
Infornare a 160° per 10 minuti e a 180° per 20 minuti, controllate bene, prima di sfornare che si sia cotto nella parte sottostante.

Sfornare, lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo.




domenica 20 luglio 2014

Tiramisù alla ricotta



Ingredienti:

5 pacchetti di pavesini
250 g di ricotta fresca vaccina
zucchero
100 ml di panna zuccherata da montare per dolci
crema pasticcera ( 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina 200 ml di latte)
scaglie di cioccolata fondente
caffè amaro ( 1 caffettiera da 6 tazze)
cacao amaro
contenitore rettangolare 16 cm x 20 cm

Procedimento:




Preparare la crema pasticcera e farla raffreddare.
Montare la panna.
Mettere in una ciotola la ricotta e con una forchetta schiacciarla per renderla omogenea, aggiungere la panna montata e le scaglie di cioccolata, mescolare con la frusta molto delicatamente e regolare di zucchero , a seconda del proprio gusto.
Mettere un po' di "crema alla ricotta " nel contenitore.
Intingere i pavesini nel caffè, senza lasciarli dentro, altrimenti si disfano, e disporli ordinatamente sulla base del contenitore.
Mettere sopra metà crema pasticcera e stenderla con un cucchiaio, poi versare sopra metà " crema alla ricotta!.
Coprire il tutto con uno strato di pavesini intinti nel caffè.
versarvi sopra l'altra metà della crema pasticcera che stenderete uniformemente e l'altra metà di crema alla ricotta.
Coprire con uno strato di  pavesini intinti nel caffè e cospargervi sopra  del cacao in polvere amaro.
Mettere in frigo!



Che bontà!!!!



venerdì 18 luglio 2014

Polpo e melanzane

Un delicato e leggero piatto estivo, veloce nella preparazione, ma completo e sfizioso, anche per una cena con amici.



Ingredienti:

1 melanzana grande
1 polpo ( 750 g)
olio d'oliva Dante
aceto balsamico
sale
pepe

Procedimento:




Sciacquare, sotto acqua corrente e fresca, il polpo , strofinando bene, con le mani,  testa e tentacoli. Togliere con l'aiuto di un coltello, gli occhi e il becco. Eliminare dalla testa le interiora e sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente togliendo il più possibile la parte viscida.
Mettere in acqua fredda il polpo e farlo cuocere a fiamma bassa , controllare la cottura con la forchetta e spegnere.
Prenderlo con la schiumarola e farlo intiepidire, prima di tagliarlo.
Metterlo su un tagliere e tagliarlo a rondelle, eliminando la pelle in eccesso.

Nel frattempo, sbucciare la melanzana e tagliarla a fettine sottili. Arrostire le fettine su una bistecchiera antiaderente calda.

In un piatto adagiare qualche fetta di melanzana arrostita versare un filo di olio d'oliva , pepe e sale.
Mettervi sopra le rondelle di polpo precedentemente condite con olio d'oliva, un cucchiaio di aceto balsamico e pepe.

Un delizioso piatto estivo, da accompagnare con crostini o i famosi taralli pugliesi.