Questo che vi propongo è un dolce che faccio spesso "Pasticcini di cocco e cioccolata", piace moltissimo e si conserva bene per alcuni giorni.
Io ho tagliato il panettone a cubotti e poi ho preparato del cioccolato in questo modo:
300 gr di cioccolato fondente
100 gr di burro
10 cucchiai di zucchero
17 cucchiai di latte
Procedimento:
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, con burro, zucchero e latte.
Tagliare il pan di spagna a cubetti o in altre forme.
Intingere ogni pezzetto di pan di spagna nel cioccolato tiepido, poi passarlo nel cocco disidratato.
Porre ogni pezzo su carta forno e lasciare raffreddare.

Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
mercoledì 26 dicembre 2012
Alberelli gustosi
Rinnovo a tutti i miei AUGURI
martedì 25 dicembre 2012
Panettone
E' la prima volta che faccio il panettone e come sempre , per essere sicura della riuscita delle ricette attingo al sito " I dolci di Chiara" e in particore il post di Ciaciona.
Ingredienti
per il Primo Impasto:
150gr di farina oo
90 ml di acqua
10 gr di lievito di birra
per il secondo impasto:
500 gr di farina manitoba
150gr di zucchero
200 ml di latte
3 uova
2 gr di lievito di birra
per il terzo impasto:
200 gr di burro morbido
4 tuorli
300gr di farina manitoba
3 cucchiaini di miele d'acacia
130 gr di zucchero
200gr di gocce di cioccolato e uva passa
5 gr di sale
Procedimento:
primo impasto:
sciogliere il lievito nell'acqua tiepida,poi unire la farina e preparare un pannetto coprire e lasciare lievitare per 4 ore.
secondo impasto:
sciogliere il lievito in 50gr di latte e unirlo al primo impasto con lo zucchero, le uova, la farina manitoba e il restante latte.
Lavorare bene l'impasto per 15' e lasciare lievitare per 5 ore coperto con la pellicola.
terzo impasto:
unire all'impasto precedente: la farina, i tuorli, il miele, lo zucchero, il sale, il burro ed infine le gocce di cioccolato o le uvette. Impastare bene e disporre 1kg di impasto in uno stampo di carta da 1kg e 750gr di impasto in uno stampo da 750gr.
Infornare a 160° ventilato per 35 minuti.
Dopo averlo assaggiato, la prossima volta aggiungerò più zucchero!
Ingredienti
per il Primo Impasto:
150gr di farina oo
90 ml di acqua
10 gr di lievito di birra
per il secondo impasto:
500 gr di farina manitoba
150gr di zucchero
200 ml di latte
3 uova
2 gr di lievito di birra
per il terzo impasto:
200 gr di burro morbido
4 tuorli
300gr di farina manitoba
3 cucchiaini di miele d'acacia
130 gr di zucchero
200gr di gocce di cioccolato e uva passa
5 gr di sale
Procedimento:
primo impasto:
sciogliere il lievito nell'acqua tiepida,poi unire la farina e preparare un pannetto coprire e lasciare lievitare per 4 ore.
secondo impasto:
sciogliere il lievito in 50gr di latte e unirlo al primo impasto con lo zucchero, le uova, la farina manitoba e il restante latte.
Lavorare bene l'impasto per 15' e lasciare lievitare per 5 ore coperto con la pellicola.
terzo impasto:
unire all'impasto precedente: la farina, i tuorli, il miele, lo zucchero, il sale, il burro ed infine le gocce di cioccolato o le uvette. Impastare bene e disporre 1kg di impasto in uno stampo di carta da 1kg e 750gr di impasto in uno stampo da 750gr.
Infornare a 160° ventilato per 35 minuti.
Dopo averlo assaggiato, la prossima volta aggiungerò più zucchero!
Pandoro
E' la prima volta che faccio il pandoro e come sempre , per essere sicura della riuscita delle ricette attingo al sito " I dolci di Chiara" e in particolare il post di LAle .
La prima fase è quella del LIEVITINO :
15 gr di lievito di birra
60 gr di acqua tiepida
50 gr di farina manitoba
1 tuorlo
1 cucchiaio di zucchero
Sciogliere il lievito nell'acqua, unire lo zucchero, il tuorlo e la farina, lavorarlo per 10 minuti circa e farlo lievitare un'ora in un luogo asciutto.
La seconda fase è quella del PRIMO IMPASTO:
il LIEVITINO
200 gr di farina manitoba
3 gr di lievito
25 gr di zucchero
30 gr di burro
2 cucchiaini di acqua
1 uovo
Aggiungere al lievitino, il lievito di birra sciolto nell'acqua, poi lo zucchero, la farina e l'uovo. Mescolare bene. Unire ora il burro a temperatura ambiente e lavorare fin quando il tutto si sarà bene amalgamato. Far lievitare in un luogo tiepido un'ora.
Terza fase e' quella del secondo impasto:
il PRIMO IMPASTO
200 gr di farina manitoba
100 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di sale
1 stecca di vaniglia
140 gr di burro (per sfogliare)
Unire al PRIMO IMPASTO le uova, lo zucchero, la farina, il sale e la vaniglia. Lavorarla per circa 10 minuti.
Far lievitare per tre ore in una ciotola unta di burro.
Rovesciare la pasta sul tavoloiere e iniziare la sfogliatura. La sfogliatura è il procedimento attraverso il quale si incorpora all'impasto piano piano, 140 gr di burro. Si stende l'impasto disponendovi sopra il burro morbido a pezzettini.
Richiudere la sfoglia a pacchetto, stenderla con mattarello, in senso verticale e ripiegarla due volte in senso verticale. Avvolgerlo in carta forno e poi in uno storfinaccio e riporlo in frigo per 20 minuti.
Ripetere questo procedimento per almeno tre volte e cioè finchè il burro non si sarà completamente assorbito nella massa.
Terminato questo procedimento mettere la pasta nello stampo a stella unto di burro e cosparso di zucchero semolato e far lievitare fin quando la pasta non raggiugerà il bordo . Io l'ho lasciato crescere tutta la notte. E ho utilizzato il composto per riempire uno stampo a stella da 750gr e uno stampo si carta da 750gr ( non mi trovavo due stampi a stella)
Accendere il forno a 170° e lasciare cuocere il tutto per 40 minuti circa, abbassando la temperatura a 160° dopo 15 minuti.
Dopo averlo assaggiato, la prossima volta aggiungerò un altro po' di zucchero!
La prima fase è quella del LIEVITINO :
15 gr di lievito di birra
60 gr di acqua tiepida
50 gr di farina manitoba
1 tuorlo
1 cucchiaio di zucchero
Sciogliere il lievito nell'acqua, unire lo zucchero, il tuorlo e la farina, lavorarlo per 10 minuti circa e farlo lievitare un'ora in un luogo asciutto.
La seconda fase è quella del PRIMO IMPASTO:
il LIEVITINO
200 gr di farina manitoba
3 gr di lievito
25 gr di zucchero
30 gr di burro
2 cucchiaini di acqua
1 uovo
Aggiungere al lievitino, il lievito di birra sciolto nell'acqua, poi lo zucchero, la farina e l'uovo. Mescolare bene. Unire ora il burro a temperatura ambiente e lavorare fin quando il tutto si sarà bene amalgamato. Far lievitare in un luogo tiepido un'ora.
Terza fase e' quella del secondo impasto:
il PRIMO IMPASTO
200 gr di farina manitoba
100 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di sale
1 stecca di vaniglia
140 gr di burro (per sfogliare)
Unire al PRIMO IMPASTO le uova, lo zucchero, la farina, il sale e la vaniglia. Lavorarla per circa 10 minuti.
Far lievitare per tre ore in una ciotola unta di burro.
Rovesciare la pasta sul tavoloiere e iniziare la sfogliatura. La sfogliatura è il procedimento attraverso il quale si incorpora all'impasto piano piano, 140 gr di burro. Si stende l'impasto disponendovi sopra il burro morbido a pezzettini.
Richiudere la sfoglia a pacchetto, stenderla con mattarello, in senso verticale e ripiegarla due volte in senso verticale. Avvolgerlo in carta forno e poi in uno storfinaccio e riporlo in frigo per 20 minuti.
Ripetere questo procedimento per almeno tre volte e cioè finchè il burro non si sarà completamente assorbito nella massa.
Terminato questo procedimento mettere la pasta nello stampo a stella unto di burro e cosparso di zucchero semolato e far lievitare fin quando la pasta non raggiugerà il bordo . Io l'ho lasciato crescere tutta la notte. E ho utilizzato il composto per riempire uno stampo a stella da 750gr e uno stampo si carta da 750gr ( non mi trovavo due stampi a stella)
Accendere il forno a 170° e lasciare cuocere il tutto per 40 minuti circa, abbassando la temperatura a 160° dopo 15 minuti.
Dopo averlo assaggiato, la prossima volta aggiungerò un altro po' di zucchero!
Tubetti con cozze, vongole, noci reali e canestrelle.
Ingredienti per 8 persone:
650 gr di tubetti
1 kg di cozze nere spagnole
1/2 kg di noci reali
1/2 kg di canestrelle
1/2 kg di vongole
100 ml di olio extravergine d'oliva Dante
4 spicchi d'aglio
sale
pepe nero
prezzemolo
8 pomodorini d'inverno
Procedimento:
Lavare e sgusciare cozze, noci reali e canestrelle. Mettere le vongole in un padellino con mezzo bicchiere d'acqua e lasciarle aprire a fiamma bassa. Spegnere e farle raffreddare. Controllare che all''interno non ci sia sabbia ( qualora ci sia sciacquare la vongola sotto acqua corrente) e toglierle dal liquido che filtreremo attraverso un panno di cotone e metteremo da parte.
In una grande padella mettere l'olio e gli spicchi d'aglio a pezzetti, far dorare l'aglio a fiamma bassissima e versarvi i molluschi sgusciati, salare e pepare e continuare la cottura per 10 minuti, aggiungendo l'acqua filtrata delle vongole.
Aggiungere le vongole e i pomodorini tagliati e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Cospargere di prezzemolo e spegnere.
Nel frattempo cuocere in abbondante acqua salata i tubetti, scolarli e versarli nel sughetto con le cozze.
Mescolare bene e servire caldi.
Buon appetito, sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!
Uova sode in polpette
Ingredienti:
3 uova sode
250 gr di carne macinata di maiale
qualche cucchiaiata di parmigiano grattugiato
un uovo
pangrattato
farina
prezzemolo
pepe
sale
olio per friggere
Procedimento:
Far macinare , dal macellaio, la carne di maiale,una sola volta, in modo che abbia la consistenza del macinato della salsiccia. Mischiare alla carne macinata del parmigiano grattugiato e del sale. Dividere la carne in tre parti uguali, creare delle palline da schiacciare. Porre sopra l'uovo sodo e avvolgerlo completamente con la carne.
Mescolare alla farina un cucchiaino di sale e del pepe e infarinare le polpette.
Sbattere l'uovo con un cucchiaio di parmigiano e del sale e passarvi le polpette.
Mescolare al pangrattato del prezzemolo tritato e del sale e impanare le polpette.
Friggere a fuoco lento in abbondante olio di semi.
Mettere le polpette fritte su carta assorbente,
Io le ho servite a temperatura ambiente tagliati a metà.
Sono buonissime!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
'nghiemeridde in umido
Ingredienti:
400 gr di 'nghiemeridde
2 spicchi d'aglio schiacciati
7 foglie di alloro
60 ml di olio olio extravergine d'oliva Dante
sale
3 pomodori d'inverno
Procedimento:
In una padella versare l'olio e mettervi aglio, alloro, 'nghiemeridde e sale, cuocere a fiamma bassa e per 10 minuti , coperto con un coperchio. Aggiungere i pomodorini tagliati in 4 parti e continuare la cottura coperta per altri 5 minuti. Poi togliere il coperchio e continuare la cottura per altri 20-25 minuti circa.
Servire caldi , accompagnati da buoni crostini di pane! E' un ottimo secondo.
lunedì 24 dicembre 2012
Alberello dolce
Questo alberello è stato realizzato con la ricetta "Biscotti che delizia".
Ho ritagliato con i tagliabiscotti a forma di stella, di diverse dimensioni , sia la pasta dei biscotti che la pasta di zucchero (pdz) verde.
Ho montato l'alberello appena i biscotti sono usciti dal forno, quindi erano bollenti, in modo che la stella in pdz s'incollasse con il calore, al biscotto. Poi li ho messi uno sull'altro, ho montato il puntale che era una stellina piccola e l'ho decorata con pdz bianco e ho infilzato il tutto con uno stecchino di legno.
L'ho adagiato su un piattino dorato, sulla cui base ho messo delle caramelline di cioccolata e l'ho avvolto in carta alimentare trasparente.
Lo dedico a tutti voi e vi auguro
Buone feste!
Ho ritagliato con i tagliabiscotti a forma di stella, di diverse dimensioni , sia la pasta dei biscotti che la pasta di zucchero (pdz) verde.
Ho montato l'alberello appena i biscotti sono usciti dal forno, quindi erano bollenti, in modo che la stella in pdz s'incollasse con il calore, al biscotto. Poi li ho messi uno sull'altro, ho montato il puntale che era una stellina piccola e l'ho decorata con pdz bianco e ho infilzato il tutto con uno stecchino di legno.
L'ho adagiato su un piattino dorato, sulla cui base ho messo delle caramelline di cioccolata e l'ho avvolto in carta alimentare trasparente.
Lo dedico a tutti voi e vi auguro
Buone feste!
domenica 23 dicembre 2012
Biscotti che delizia!
Ingredienti:
500 g di farina
150 g di zucchero
3 uova
100 g di burro morbido
1 bustina di lievito
100 g di cioccolato fondente
marmellata di albicocche
Procedimento:
Mischiare, in una ciotola, lo zucchero con il burro morbido, aggiungere le uova, il lievito e la farina e iniziare a impastare, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Continuare a lavorare su un tavoliere e stendere sfoglie ate 1 cm circa, tagliare dei biscotti con varie formine e infornare a 160° per 15', i biscotti infatti devono rimanere molto chiari. Laciarli raffreddare e intingerli a metà nel cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Oppure tagliare con la doppia formina la base di un biscotto, mettervi sopra al centro un po' di marmellata di albicocche e ricoprire con la pasta tagliata con la stessa formina, ma quella bucata.
Infornare a 160° per 15 minuti, i biscotti devono rimanere molto chiari.
500 g di farina
150 g di zucchero
3 uova
100 g di burro morbido
1 bustina di lievito
100 g di cioccolato fondente
marmellata di albicocche
Procedimento:
Mischiare, in una ciotola, lo zucchero con il burro morbido, aggiungere le uova, il lievito e la farina e iniziare a impastare, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Continuare a lavorare su un tavoliere e stendere sfoglie ate 1 cm circa, tagliare dei biscotti con varie formine e infornare a 160° per 15', i biscotti infatti devono rimanere molto chiari. Laciarli raffreddare e intingerli a metà nel cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Oppure tagliare con la doppia formina la base di un biscotto, mettervi sopra al centro un po' di marmellata di albicocche e ricoprire con la pasta tagliata con la stessa formina, ma quella bucata.
Infornare a 160° per 15 minuti, i biscotti devono rimanere molto chiari.
Cannoli ripieni di ricotta
Ingredienti:
24 piccoli cannoli Pennisi
400 gr di ricotta di mucca
200 gr di zucchero
50 ml di marsala
qualche ciliegia candita
qualche goccia di cioccolato
Procedimento:
In una zuppiera mescolare la ricotta con lo zucchero, poi aggiungere il marsala e i canditi e la cioccolata.
Con un cucchiaino riempire i cannoli.
E' un dolce velocissimo da fare, ma molto, molto buono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Naturalmente i cannoli si riempiono al momento di servirli, mai prepararli prima, inumidiscono la cialda!
Mandorle zuccherate
Ingredienti:
300 gr di mandorle non spellate
300 gr di zucchero
50 gr di burro
Procedimento:
Mattere in acqua fresca per 5 minuti le mandorle, scolarle e metterle in una pentola dove ci sarà lo zucchero e il burro. Accendere il fuoco, mantenendo la fiamma bassissima e mescolare, finchè lo zucchero non si caramella. Deve comunque non oscurirsi troppo.
Spegnere il fuoco, versarli su carta forno e separarli.
Lasciarli raffreddare e conservarli in un contenitore.
Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Biscotti cacao e mandorle
Ho realizzato questo dolce sfogliando il sito "I dolci di Chiara", a cui sono molto affezionata e leggendo la ricetta di Marte61 "ricetta "pupurati" dolci speziati cioccolato e vincotto".
Ho apportato delle varianti per seguire i gusti della mia famiglia! Sono davvero buoni!!!!!
Ingredienti:
500 gr farina
200 gr di zucchero
1 uovo
125 gr di mandorle non pelate tostate e tritate
50 gr cacao amaro
50 gr cioccolato fondente a scaglie piccole
1 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata d'arancia
50 ml olio d'oliva
75 ml di vincotto di fichi
caffè e latte quanto basta
Impastare gli ingredienti cosi come scritti e utilizzare caffè e latte solo se l'impasto non risulta omogeneo. Stendere delle sfoglie alte circa 2 cm e con i tagliabiscotti realizzare delle formine, oppure stendere dei salsicciotti e rièiegarli a ferro di cavallo. Metterli sulla teglia con carta forno ed infornare a 160° per 15-20 mn
Sono davvero squisiti.
Ho apportato delle varianti per seguire i gusti della mia famiglia! Sono davvero buoni!!!!!
Ingredienti:
500 gr farina
200 gr di zucchero
1 uovo
125 gr di mandorle non pelate tostate e tritate
50 gr cacao amaro
50 gr cioccolato fondente a scaglie piccole
1 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata d'arancia
50 ml olio d'oliva
75 ml di vincotto di fichi
caffè e latte quanto basta
Impastare gli ingredienti cosi come scritti e utilizzare caffè e latte solo se l'impasto non risulta omogeneo. Stendere delle sfoglie alte circa 2 cm e con i tagliabiscotti realizzare delle formine, oppure stendere dei salsicciotti e rièiegarli a ferro di cavallo. Metterli sulla teglia con carta forno ed infornare a 160° per 15-20 mn
Sono davvero squisiti.
martedì 18 dicembre 2012
Biscotti al burro natalizi
Ingredienti:
500 gr di farina
250 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
4 tuorli d'uovo
aroma vaniglia classica Flavourart
2 cucchiai di cacao
1 pizzico di sale
Procedimento:
Versare sulla spianatoia la farina a fontana e al centro mettere i tuorli lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia. Mescolare bene, con la mano, i tuorli con lo zucchero e poi aggiungere il burro morbido e mescolarlo con i tuorli molto bene e poi pian piano far cadere dai bordi della montagnetta di farina , la stessa farina e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividerlo in due e ad una metà aggiungere il cacao e reimpastare. Mettere i due impasti in carta forno e farli riposare in freezer per 15 minuti. Uscire dal freezer gli impasti e reimpastarli e poi stendere delle sfoglie alte circa 1 cm e con le formine formare i biscotti. Spennellarli di latte , decorarli con le gocce di cioccolato e infornarli a 180° per 15 minuti.
Frittata di cipolle
Ingredienti:
3 cipolle
2 cipolla
50 gr ricotta
3 cucchiai di pecorino grattugiato
prezzemolo tritato
olio extravergine d'oliva Dante
sale
pepe
Procedimento:
Tagliare le cipolle a fettine sottilissime e cuocerle con 4 cucchiai di olio a cui si aggiungerà di volta in volta qualche cucchiaio di acqua, per farla cuocere, senza che si bruci.Una volta cotta, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare. Sbattere le uova con il pecorino, aggiungere la ricotta e amalgamare il tutto.Aggiungere le cipolle, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
Versare, in una padella riscaldata unta di olio. il composto che ogni tanto girerete aiutandovi con un piatto del diametro più grande di quello della padella. E' buonissima!!!!!!!!!!!!!!!!
lunedì 17 dicembre 2012
Tocchetti di zucca ai 4 formaggi
Ingredienti:
3 patate lesse
1 kg di zucca da pulire
1 tuorlo d'uovo
farina, quanto ne assorbe
4 formaggi ( scamorza affumicata, fontina, asiago, gorgonzola)
una spolverata di parmigiano grattugiato
latte
Procedimento:
Impastare gli ingredienti e cioè, le patate pelate e schiacciate nel passapatate, la zucca pulita, tagliata a tocchetti e lessata e scolata e schiaccita con la forchetta, il tuorlo d'uovo e la farina, quanto ne assorbe l'impasto.
Formare dei salsiciotti e tagliare col coltello dei cubetti , che lasceremo asciugare sul tavoliere cosparsi di farina.
Tagliare i formaggi a dadini, la loro quantità dipende dal numero di persone,
e farli sciogliere a fuoco lento aggiungendo qualche cucchiaio di latte.
versare i tocchetti in abbondante acqua salata che bolle, quando salgono a galla, scolarli con la schiumarola e versarli nei formaggi sciolti. Cospargere di parmigiano grattugiato e servire.Sono buonissimi,
domenica 16 dicembre 2012
Baccalà in agrodolce
Ingredienti ( per 2 persone):
500 gr di baccalà
2 cipolle fresche lunghe
2 coste di sedano
50 ml di olio extravergine d'oliva Dante
una quindicina di olive in acqua
pepe
2 cucchiai di uva sultanina
Procedimento:
Mettere in un tegame le cipolle tagliate molto sottili, le coste di sedano a pezzettini, olio, pepe e olive.
Cuocere per mezz'ora, aggiungendo di tanto in tanto un cucchiaio di acqua.
Mettere nel frattempo a bagno, in acqua fredda, l'uva sultanina.
Aggiungere il baccalà, tagliato a quadrotti e l'uva sultanina. Cuocere per mezz'ura a fuoco lento, senza coperchio.
Buon appetito, è molto buono!!!!!!!!!!!!!!!!
sabato 15 dicembre 2012
Plumcake di Vale
Ingredienti:
120 gr di burro morbido
125 gr di farina
120 gr di zucchero
3 uova
cacao amaro a piacere
1 bustina di lievito per dolci
aroma al cocco FlavourArt
Procedimento:
Mescolare burro e zucchero, aggiungere le tre uova e montare il tutto per 10 minuti. Aggiungere a pioggia la farina e il cacao. Continuare a mescolare e aggiungere alcune gocce di aroma al cocco e alla fine il lievito.
Versare in uno stampo per plumcake e infornare a 160° per 20- 25 minuti.
Sgombri con le carote
Un piatto veloce e molto saporito, impreziosito e esaltato da qualche cucchiaio di aceto Guerzoni, dal gusto delicato e genuino.
Ingredienti:
sgombri
olio extravergine d'oliva Dante
aceto Guerzoni
sale
prezzemolo
carote
Procedimento:
Lavare, eviscerare e cuocere gli sgombri per 20' cira, in abbondante acqua salata che bolle. Scolarli, lasciarli raffreddare e deliscarli. Metterli in un piatto da portata e condirli con olio, sale e prezzemolo.
Lessare in acqua salata le carote e a cottura scolarle e schiacciarle con la forchetta e lasciarle raffreddare.
Mettere su ciascun piatto un letto di carote e poggiarvi sopra la porzione di sgombri che condiremo con l'aceto.
Lasciar riposare per 5 minuti e poi servire.
E' davvero ottimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti:
sgombri
olio extravergine d'oliva Dante
aceto Guerzoni
sale
prezzemolo
carote
Procedimento:
Lavare, eviscerare e cuocere gli sgombri per 20' cira, in abbondante acqua salata che bolle. Scolarli, lasciarli raffreddare e deliscarli. Metterli in un piatto da portata e condirli con olio, sale e prezzemolo.
Lessare in acqua salata le carote e a cottura scolarle e schiacciarle con la forchetta e lasciarle raffreddare.
Mettere su ciascun piatto un letto di carote e poggiarvi sopra la porzione di sgombri che condiremo con l'aceto.
Lasciar riposare per 5 minuti e poi servire.
E' davvero ottimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
venerdì 14 dicembre 2012
Orecchiette integrali con ragù e gorgonzola
Ingredienti
(per le orecchiette):
500 gr di farina integrale
200 gr di farina bianca
1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva Dante
acqua tiepida
( per il condimento):
Ragù
gorgonzola
Procedimento:
Versare a fontana sul tavoliere, la farina integrale e quella bianca, nel mezzo creare un cratere e versare l'olio e l'acqua tiepida un po' alla volta, iniziando ad impastare, fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido, ma non umido.
Ecco un piccolo video:
e delle foto che mostrano come si fanno le orecchiette.
Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, scolarle e condirle con ragu' e gorgonzola!
Sono buonissime!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)