
Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
sabato 30 marzo 2013
Cannelloni di ricotta, carciofi e noci
Ingredienti per 5 persone:
25 cannelloni
8 carciofi
limone
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva Dante
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
sale
350 gr di ricotta
300 gr di mozzarelle
parmigiano grattugiato
10 noci
besciamella
sugo semplice con passata densa di pomodoro Valgrì
Prosecco DOCG Cuvée Brut
Procedimento:
preparare il ripieno: Pulire e tagliare a spicchi i carciofi, lavarli in acqua acidula con gocce di limone e metterli in un padellino con olio, aglio, sale e prezzemolo e lasciarli cuocere a fiamma bassissima, aggiungendo di tanto in tanto un po' di acqua per non farli bruciare.Toglierli dal fuoco, una volta cotti e lasciarli raffreddare e farli scolare in un colino.
In una scodella, schiacciare con la forchetta la ricotta, aggiungere la mozzarella tagliata a dadini, 2 cucchiaiate di parmigiano, i gherigli di noci sminuzzati e i carciofi anch'essi schiacciati con la forchetta.
Riempire i cannelloni e metterli sullo strato di sugo che ricopre la teglia, adagiarli ordinatamente, e poi coprirli con sugo mischiato alla besciamella e cospargerli con il parmigiano.
Metterli in forno a 220°, dapprima nella parte bassa del forno, coperti con carta alluminio e poi quando i cannelloni sono cotti, togliere il foglio e passarli nella parte alta del forno.
Servire caldi....ma non troppo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il tutto accompagnato dal buon Prosecco DOCG Cuvée Brut di Carpenè-Malvolti
Mitiche scarcelle
E anche quest'anno, come da tradizione pasquale, non mancherà la scarcella a colazione.....ci sarà anche quella ripiena di nutella!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti:
1 kg e 100 gr di farina tipo 00
250 gr di margarina
400 gr di zucchero
2 cucchiai di miele di tarassaco Cascina San Cassiano
6 uova
2 lieviti per dolci
Procedimento:
Amalgamare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se troppo morbido, perchè le uova hanno molto albume, aggiungere altra farina.
Far riposare per una decina di minuti, suddividere l'impasto in panetti, stenderli in una sfoglia di 2 cm circa di spessore, ritagliare delle forme e decorarle spennellandole con il tuorlo d'uovo, cospargendole di anisini.
Quest'anno ho provato a farne alcune ripiene: di nutella, ho steso due sfoglie ricavando due frorme uguali su una ho steso la nutella, lasciando un bordo libero di 3 cm, e poi ho steso sopra la seconda forma. l'ho richiusa bene facendo una leggera pressione sui bordi, spennellarla con il tuorlo d'uovo e cospargerla di anisini.
Cuocere in forno a 180° finchè si saranno dorati.
E con un po' di massa avanzante ho fatto dei biscottini con le formine pasquali della Silikomart e delle girelle di nutella ( ho steso una sfoglia di 1 cm di spessore, ho spalmato sopra della nutella, ho arrotolato la sfoglia e poi ho ritagliato delle rondelle, che ho poi passato nella farina, per "bloccare " la nutella e poi ho cotto in forno.....spettacolari!!!!!!!!!!!!!!)
Ingredienti:
1 kg e 100 gr di farina tipo 00
250 gr di margarina
400 gr di zucchero
2 cucchiai di miele di tarassaco Cascina San Cassiano
6 uova
2 lieviti per dolci
Procedimento:
Amalgamare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se troppo morbido, perchè le uova hanno molto albume, aggiungere altra farina.
Far riposare per una decina di minuti, suddividere l'impasto in panetti, stenderli in una sfoglia di 2 cm circa di spessore, ritagliare delle forme e decorarle spennellandole con il tuorlo d'uovo, cospargendole di anisini.
Quest'anno ho provato a farne alcune ripiene: di nutella, ho steso due sfoglie ricavando due frorme uguali su una ho steso la nutella, lasciando un bordo libero di 3 cm, e poi ho steso sopra la seconda forma. l'ho richiusa bene facendo una leggera pressione sui bordi, spennellarla con il tuorlo d'uovo e cospargerla di anisini.
Cuocere in forno a 180° finchè si saranno dorati.
E con un po' di massa avanzante ho fatto dei biscottini con le formine pasquali della Silikomart e delle girelle di nutella ( ho steso una sfoglia di 1 cm di spessore, ho spalmato sopra della nutella, ho arrotolato la sfoglia e poi ho ritagliato delle rondelle, che ho poi passato nella farina, per "bloccare " la nutella e poi ho cotto in forno.....spettacolari!!!!!!!!!!!!!!)
mercoledì 27 marzo 2013
PLUMCAKE ALLE CAROTE
Ingredienti:
4 grosse carote
100 ml di latte
100 gr di burro
150 gr di zucchero
250 gr farina
2 uova
1 lievito per dolci
scaglie di cioccolata
Procedimento:
Pelare e tagliare in grossi pezzi le carote e metterle in acqua fredda e farle cuocere, A cottura scolarle e schiacciarle con la forchetta e frullarle con 100 ml di latte. Versare il composto in una ciotola e versarvi lo zucchero e le uova, mescolare bene e aggiungere il burro morbido e la farina a pioggia. Quando l'impasto è omogeneo, aggiungere il lievito e le scaglie di cioccolata e mescolare.
Versare il composto in una teglia da plumcake e cuocere in forno per 30-40 minuti a 160°.
Una vera bontà!!!!!!!!!!!!!!!!!
martedì 26 marzo 2013
Bucce d'arancia candite
Ingredienti:
2 arance dalla spessa buccia
400 gr di zucchero
200 ml di acqua
cioccolato da sciogliere
Procedimento:
Tagliare la buccia a spicchi e poi a fiammiferi della larghezza di un cm. Tenerli in acqua fredda per dieci giorni, acqua che dovrà essere cambiata almeno 2 volte al giorno.
In un pentolino mettere acqua zucchero e bucce sgocciolate e portare a ebollizione per 2 minuti, Prendere le bucce con una schiumarola e lasciarle asciugare un giorno, mentre lo sciroppo di zucchero si fa raffreddare e poi si conserva in un barattolo di vetro, per il giorno seguente, in quanto questa operazione dovrà essere ripetuta per altri tre giorni.
Al quinto giorno passare le bucce nel cioccolato sciolto a bagnomaria .
Far asciugare su carta forno.
Sono buonissime!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
lunedì 25 marzo 2013
E vi ripropongo l'Angel-cake
Ingredienti:
farina g 125
zucchero g 250
10 albumi
un pizzico di sale
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
300 ml di panna da montare
fragole
latte
Procedimento:
Montare gli albumi con il sale, quando si rassoda, aggiungere 130 gr di zucchero continuando a montare finché il composto diventa denso. Aggiungere il composto di farina e 120 gr di zucchero rimanente e il lievito , mischiati e setacciati, mescolando delicatamente con una frusta a mano. Mettere nello stampo per ciambella ( io uso quello in silicone) e infornare per 45 minuti. Sfornare e lasciare capovolto finché il dolce raffredda, quindi staccarlo delicatamente dai bordi dello stampo e sformare. Tagliarlo a metà, in senso orizzontale e bagnare la metà inferiore con il latte frullato con zucchero e fragole, mettervi sopra la panna montata, spicchi di fragole. Bagnare la parte interna della metà superiore con il latte"fragoloso", coprire la parte inferiore. Versare un po' di latte fragoloso, sulla parte superiore della ciambella, con un cucchiaio e poi farcire con panna e fragole.
E' davvero buona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Accompagnato dal Prosecco DOCG Cuvée Brut Carpenè- Malvolti
domenica 24 marzo 2013
Frollini al pistacchio e al cocco
Ingredienti:
10 tuorli d'uovo
200 gr di zucchero
200 gr di burro
100 gr di fecola
400 gr di farina
100 gr di pistacchi dolci tritati grossolanamente
100 gr di cocco disidratato
Mini cookie cutter easter Silikomart
Procedimento:
Montare, con il frullino, tuorli e zucchero fino a renderli spumosi, aggiungere il burro morbido e continuare a mescolare, aggiungere la fecola e poi poco alla volta la farina e continuare a mescolare ora con le mani fino ad avere un impasto omogeneo e non appiccicoso. E' probabile che abbiate bisogno di meno farina o di aggiungerne un po' di più, regolatevi un po' durante la lavorazione,
Dividere l'impasto in due metà, in uno aggiungere i pistacchi e nell'altro il cocco e realizzare dei biscotti con il taglia biscotti.
Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
venerdì 22 marzo 2013
Spaghetti con le cozze
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di Spaghettoro Verrigni
200 gr di cozze pulite e senza valve
15 pomodorini d'inverno
2 spicchi d'aglio
30 ml di olio extravergine d'oliva Dante
sale
pepe
prezzemolo
Procedimento:
Mettere in un padellino olio e aglio e far riscaldare a fiamma bassa. Nel frattempo lavare e spellare i pomodorini e tagliarli a metà e metterli nel padellini e farli cuocere per qualche minuto finchè si saranno ben amalgamati al condimento. Aggiungere le cozze con l'acqua cacciata durante la loro apertura, acqua naturalmente filtrata con un colino, e continuare la cottura per 25-20 minuti a fiamma bassissima e con il coperchio.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli bene e versarli nella padella,amalgamare bene il tutto e servirli caldi!
giovedì 21 marzo 2013
Cozze fritte singolarmente
Ingredienti:
20 Cozze
1 uovo grande
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
pepe
prezzemolo
olio per friggere
Ingredienti:
Lavare e pulire le cozze e privarle delle valve, in modo che si abbia solo in mollusco, sciacquarlo con acqua corrente e lasciarlo scolare.
In una coppa mettere l'uovo, il parmigiano, la farina, il pepe e il prezzemolo, quindi sbattere tutto con una frusta e mettervi dentro le cozze.
Far riscaldare l'olio in un padellino e lasciar scivolare da un cucchiaio la cozza con un po' di battuto, rigirarla spesso finchè sarà il tutto sarà dorato, appoggiare su carta da cucina assorbente e servire.
Sono ottimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
martedì 19 marzo 2013
Le zeppole del 19 marzo
Ingredienti:
250 gr di farina 00
380 gr di acqua
100 gr di burro
3-4 uova
1 pizzico di sale
crema pasticcera
marmellata di amarene
Procedimento: Fate bollire l'acqua con il burro. Poi aggiungetevi la farina, tutta insieme e mescolate finchè il composto si stacca dalla pentola. Aggiungete un uovo e continuate a mescolare. Togliete da fuoco e ponete in una coppa il composto e aggiungete un altro uovo, poi l'altro e verificate che sia il caso di aggiungerne un altro.
Preparate dei quadrati di carta forno e su essi. con la sac-à-poche , creare la forma della zeppola,
che adagerete in abbondante olio di semi caldo, girate la zeppola che si staccherà dal foglietto e sgocciolatela appena vi sembrerà cotta.
Farcire ogni zeppola con crema e marmellata.
Couscous con gamberetti e zucchine
Ingredienti:
250 gr di couscous Molino Chiavazza
300 gr di gamberetti
300 gr di vongole
1 grossa zucchina
1 cipolla
30 ml di olio extravergine d'oliva Dante
sale
pepe
Procedimento:
Far soffriggere, in un pentolino, l'olio e la cipolla grattugiata finemente a fiamma bassa, per qualche minuto. Aggiungere le vongole e i gamberetti. Far rosolare per qualche minuto e aggiungere la zucchina tagliata alla julienne. Salare e pepare e aggiungere un po' di acqua se ce ne sarà bisogno.
Far bollire 250ml di acqua con un cucchiaio di olio e uno di sale, togliere dal fuoco e aggiungere 250 gr di couscous, girare bene e lasciar riposare per due minuti, metterlo di nuovo sul fuoco per tre minuti, con un po' di burro, sempre continuando a sgranare il couscosu.
Mettere nei piatti di portata il couscous e condirlo con questo buon condimento.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!!
lunedì 18 marzo 2013
Ravioloni di zucca ricotta caprina e pistacchi al sugo
Ingredienti:
400 gr di semola rimacinata
4 uova
400 gr di zucca pulita
20 ml di olio extravergine d'oliva
1 cipolla
sale pepe
50 gr di pistacchi
125 gr di ricotta caprina
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sugo semplice
Procedimento:
Preparare l'impasto: tagliare a cubotti la zucca e cuocerla in olio, pepe e cipollina tritata, aggiungere di tanto in tanto, se necessario, un goccio d'acqua. Quando è cotta , spegnere e metterla a sgocciolare in un colino.
Quando sarà fredda e ben colata, metterla in un piatto e aggiungere i pistacchi tritati grossolanamente ( io li ho schiacciati con il matterello), il parmigiano e la ricotta e mescolare bene.
Impastare semola rimacinata con le uova e un cucchiaio di sale fino ad ottenere un impasto omogeneo .
Stendere delle sfoglie e con l'aiuto di un bicchiere creare dei ravioloni tondi.
Cuocerli in abbondante acqua salata che bolle, scolarli e poi condirli con sugo e parmigiano.
Una vera delizia!!!!!!!!!!!!!!
domenica 17 marzo 2013
TORTA ALLE FRAGOLE
Ingredienti:
6 uova
250 gr di zucchero
250 gr di burro
3 cucchiai di Grappa Sibona
9 cucchiai di latte
5 cucchiai di farina di cocco
1 lievito per dolci
Ripieno:
50 gr di farina di cocco
100 gr di zucchero
200 gr di fragole a pezzetti
1 albume
1 cucchiaio di fecola di patate
5 cucchiai di panna liquida
Fragoloni per decorare
Tortiera pasquale Silikomart
Procedimento:
Lavorare il burro con lo zucchero, unire poi le uova , uno alla volta, unire successivamente la grappa, il latte, la farina, il lievito, ed il cocco. A parte montiamo l'albume per il ripieno al cocco ed uniamo lo zucchero ed il cocco disidratato, lavoriamo ed aggiungiamo la panna liquida e la fecola di patate e le fragole a pezzetti . Nella teglia versiamo prima uno strato di impasto al cocco e successivamente il ripieno al cocco e fragole . Si ricopre con un altro strato di impasto al cocco e si inforna a 160° per circa 1 ora. Spolverizzare poi con zucchero a velo e farcire con i fragoloni.Quando taglierete le fette, il ripieno sarà ancora morbido, tanto da sembrare una crema.
Dedico questo post a tutte le donne.
Partecipo al contest di Il Molino Chiavazza
sabato 16 marzo 2013
ROTOLO DI PATATE E SPINACI
Ingredienti:
4 patate lesse
1 tuorlo d'uovo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe
5 cubetti di spinaci
olio extravergine d'oliva Dante
mozzarella
provolone dolce
pangrattato
2 sottilette
Procedimento:
Cuocere gli spinaci in padella con uno spicchio d'aglio,un filo d'olio, sale, a fiamma bassa e con coperchio. A cottura togliere l'aglio e far raffreddare.
Con lo schiacciapatate schiacciare le patate e mischiarle con il tuorlo d'uovo, il parmigiano, sale e pepe.
Su un foglio di carta forno stendere la purea di patate in modo da avere una "sfoglia" di tre cm di spessore e mettervi sopra gli spinaci, la mozzarella a fettine, cubetti di provolone.
Avvolgerlo su se stesso, passarlo nel pangrattato, metterlo in teglia con un filo d'olio e cuocerlo in forno a 180° per 20 minuti e poi adagiarvi sopra le sottilette e tenerlo in forno spento.
giovedì 14 marzo 2013
Tortilli con rucola e pomodori d'inverno
Ingredienti:
1/2 kg di pasta Tortilli Verrigni
2 mazzetti di rucola
8 filetti di acciuga piccante
una quindicina di pomodorini
50 ml di olio extravergine d'oliva Dante
2 spicchi di aglio
Procedimento:
In una padella mettete dell'olio, tagliare l'aglio a pezzettini piccolissimi, aggiungere le acciughe e i pomodorini a pezzettini e cuocere a fuoco lento.
In abbondante acqua salata, a bollore, versare la pasta e la rucola e cuocere.
Scolare bene e versare nel sughetto.
Servire caldi, sono buonissimi.
martedì 12 marzo 2013
Regine alla pizzaiola al forno
Ingredienti:
1/2 kg di regine ( sono i bucatini più grossi)
1 barattolo di sugo con capperi e olive Cascina San Cassiano
150 gr di mortadella
250 gr di mozzarelle
3 uova sode
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sugo semplice
Procedimento:
Cuocere in abbondante acqua salata i bucatini e scolarli molto al dente.
Metterli nella pentola di cottura e mischiarli con il sugo con capperi e olive, la mortadella a straccetti, le mozzarelle a cubotti,le uova sode a fettine, il parmigiano grattugiato.
In una teglia versare del sugo semplice con una spolverata di parmigiano, versarvi i bucatini e disporli ordinatamente,una spolverata di parmigiano e infornarli per 20 minuti a 220°C.
Buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Cascina San Cassiano:Racconto d'amore, ricetta del cuore.
Iscriviti a:
Post (Atom)