Oggi ho trovato al mercato i fiori di zucchina, splendidi i colori come tutti i fiori, ma dal sapore delicato e si prestano per le più disparate preparazioni.
Ingredienti:
16 fiori di zucchina da riempire
400 gr di ricotta
3 cucchiai di pecorino grattugiato
1 tuorlo d'uovo
sale
pepe
80 gr di mozzarella
qualche fiore di zucchina ( uso quelli che si rompono durante la preparazione)
olio extravergine d'oliva
aglio
4 uova intere
2 cucchiai di pecorino grattugiato
pangrattato
olio di semi di girasole
Procedimento:
Privare i fiori del gambo e del picciolo presente all'interno, facendo attenzione a non rompere i fiori.
In un pentolino, far cuocere con olio e aglio, i fiori di zucchina " non intatti", a fuoco lentissimo.
Lasciarli raffreddare e sgocciolarli e privarli dell'aglio.
In una coppa mescolare ricotta, mozzarella a pezzettini, fiori di zucchina cotti, i 3 cucchiai di pecorino grattugiato, sale e pepe.
Riempire con questo impasto i fiori di zucchine e chiuderi con una leggera torsione delle punte.
Nel frattempo sbattere le 4 uova, i 2 cucchiai di pecorino grattugiato e il sale e passarvi i fiori riempiti, poi passarli nel pangrattato e friggerli in abbondante olio di semi di girasole bollente.
Ecco una variante:
mi sono rimasti 4 fiori di zucchina che ho riempito con un misto di mozzarella a tocchetti, scamorza affumicata a tocchetti, un cucchiaio di zucchina cruda tritata, parmigiano grattugiato e prezzemolo.
Partecipo con questa ricetta al contest:

Ho sempre raccolto ricette della tradizione della mia famiglia e non solo, dapprima nei quaderni dalla copertina rigida, che conservo ancora, poi in agende e ora nel mio blog. E’ rilassante, la sera, sedermi e prendermi cura del mio blog che man mano nel tempo è cresciuto e cambiato. Sono sempre più convinta che l’ingrediente principale e comune di tutte le mie ricette è l’amore e la passione che ci metto nel prepararli.
Pagine
- Home page
- DOLCI: BISCOTTI , CIAMBELLE, PLUMCAKE E ALTRO
- ANTIPASTI E CONTORNI
- PRIMI PIATTI: Risotti
- PRIMI PIATTI: Pasta fatta in casa
- PRIMI PIATTI: Pasta ripiena
- PRIMI PIATTI: Pasta condita con sughi ai sapori della terra
- PRIMI PIATTI: Primi a base di pesce
- PRIMI PIATTI: Minestre, minestroni e verdure
- BUFFET SALATI: PIZZE, FOCACCE, RUSTICI
- SECONDI PIATTI a base di uova e/o verdure
- SECONDI PIATTI a base di carne
- SECONDI PIATTI a base di pesce
- CONSERVE
- RICETTE BIMBY
- RICETTE BASE e PICCOLI CONSIGLI
- PICCOLE SODDISFAZIONI
- FOTOGRAFATE LE RICETTE CHE RIPRODUCETE
- DOLCI DELLE FESTE..........
- LE MIE TORTE
- Gluten free lattosio free
- L'ANGOLO CREATIVO DI VANNA : il mio uncinetto
lunedì 30 aprile 2012
domenica 29 aprile 2012
Spaghetti alla chitarra con asparagi e pancetta
oggi avevo voglia di pasta fresca e di asparagi, ma avevo poca farina e ho mischiato quel che mi rimaneva della due farine che avevo in dispensa. Devo dire che il risultato è stato a dir poco eccellente, vista anche l'alta qualità delle farine usate.
Ho utilizzato per la prima volta la " chitarra": un atrezzo di legno dotato di fili metallici ben tesi in grado di tagliare la sfoglia di pasta premendola con un mattarello. Mi sono divertita molto ad usarla e la pasta era davvero gradevole alla vista e al gusto.
Ingredienti per 6 pernone:
Per gli spaghetti alla chitarra;
400 gr di semola rimacinata ( io utilizzo la semola rimacinata Il Molino Chiavazza)
200 gr di farina per pasta fresca ( io utilizzo la Miscela per pasta fresca Il Molino Chiavazza)
6 uova
Per il condimento:
1 mazzetto di asparagi
1 cipolla fresca
150 gr di pancetta a cubetti
prezzemolo
pepe
sale
70 ml di olio extravergine d'oliva
parmigiano grattugiato
Procedimento:
Per gli spaghetti: impastare le farine con le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendere man mano della sfoglie da poggiare sulla "chitarra" e esercitare una decisa pressione col matterello per far tagliare la sfoglia in spaghetti, che lasceremo seccare sul tavoliere.
Per il condimento: tritare grossolanamente la cipolla fresca e disporla in una padella con l'olio e la pancetta, a fuoco lento lasciare rosolare,
aggiungere gli asparagi ( precedentemente lavati e tagliati), salare, pepare e aggiungere il prezzemolo tritato.
Lasciare cuocere, aggiungendo di tanto in tanto un po' d'acqua, in modo che il sughetto non si asciughi troppo.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. A cottura scolarla bene e versarla nella padella, mischiarla con il condimento e con 4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato e frezzemolo fresco.
Mescolare bene e servire caldi.
Sono buonissimi.
Con questa ricetta partecipo al contest ...e tu...te li fai DUSPAGHI?
Ho utilizzato per la prima volta la " chitarra": un atrezzo di legno dotato di fili metallici ben tesi in grado di tagliare la sfoglia di pasta premendola con un mattarello. Mi sono divertita molto ad usarla e la pasta era davvero gradevole alla vista e al gusto.
Ingredienti per 6 pernone:
Per gli spaghetti alla chitarra;
400 gr di semola rimacinata ( io utilizzo la semola rimacinata Il Molino Chiavazza)
200 gr di farina per pasta fresca ( io utilizzo la Miscela per pasta fresca Il Molino Chiavazza)
6 uova
Per il condimento:
1 mazzetto di asparagi
1 cipolla fresca
150 gr di pancetta a cubetti
prezzemolo
pepe
sale
70 ml di olio extravergine d'oliva
parmigiano grattugiato
Procedimento:
Per gli spaghetti: impastare le farine con le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendere man mano della sfoglie da poggiare sulla "chitarra" e esercitare una decisa pressione col matterello per far tagliare la sfoglia in spaghetti, che lasceremo seccare sul tavoliere.
Per il condimento: tritare grossolanamente la cipolla fresca e disporla in una padella con l'olio e la pancetta, a fuoco lento lasciare rosolare,
aggiungere gli asparagi ( precedentemente lavati e tagliati), salare, pepare e aggiungere il prezzemolo tritato.
Lasciare cuocere, aggiungendo di tanto in tanto un po' d'acqua, in modo che il sughetto non si asciughi troppo.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. A cottura scolarla bene e versarla nella padella, mischiarla con il condimento e con 4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato e frezzemolo fresco.
Mescolare bene e servire caldi.
Sono buonissimi.
Con questa ricetta partecipo al contest ...e tu...te li fai DUSPAGHI?
sabato 28 aprile 2012
Pizza di patate
Io la chiamo, anche se erroneamente, pizza di patate. E' morbida e saporosa e ci si può sfiziare nel presentarla a tavola. Io ho scelto di condirla con la Bruschetta ai carciofi e ciliegino Agromonte.......non si è capito che adoro i carciofi????????????????????????
Ingredienti:
2 patate grandi lesse schiacciate con lo schiacciapatate
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
prezzemolo tritato
una fetta di scamorza affunicata tagliata a pezzettini
50 gr di morfadella a pezzetti
pangrattato
sale
latte quanto basta
olio extravergine d'oliva
1 vasetto di Bruschetta ai carciofi e ciliegino Agromonte
qualche pezzetto di mortadella a pezzetti per decorare
Procedimento:
In una zuppiera mescolare le patate, l'uovo, il prezzemolo, il parmigiano, la scamorza, la mortadella, il sale e il latte, tanto quanto basta per rendere l'impasto morbido ma non liquido.
In una teglia mettere olio, pangrattato, versare l'impasto e coprirlo con altro pangrattato e un filo d'olio.
Infornare a 180° per una mezz'ora.
Sercire farcendolo con un cucchiaio, a porzione, di Bruschetta di carciofi e ciliegino Agromonte e mortadella a pezzetti.
E' buonissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest: picniKiamo! del blog Peccato di Gola, di Giovanni.
Ingredienti:
2 patate grandi lesse schiacciate con lo schiacciapatate
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
prezzemolo tritato
una fetta di scamorza affunicata tagliata a pezzettini
50 gr di morfadella a pezzetti
pangrattato
sale
latte quanto basta
olio extravergine d'oliva
1 vasetto di Bruschetta ai carciofi e ciliegino Agromonte
qualche pezzetto di mortadella a pezzetti per decorare
Procedimento:
In una zuppiera mescolare le patate, l'uovo, il prezzemolo, il parmigiano, la scamorza, la mortadella, il sale e il latte, tanto quanto basta per rendere l'impasto morbido ma non liquido.
In una teglia mettere olio, pangrattato, versare l'impasto e coprirlo con altro pangrattato e un filo d'olio.
Infornare a 180° per una mezz'ora.
Sercire farcendolo con un cucchiaio, a porzione, di Bruschetta di carciofi e ciliegino Agromonte e mortadella a pezzetti.
E' buonissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest: picniKiamo! del blog Peccato di Gola, di Giovanni.
MINESTRA DI PATATE E FUNGHI
Ingredienti:
250 gr di funghi misti
aglio
olio extravergine d'oliva
prezzemolo
sale e pepe
qualche pomodorino ciliegino
2 patate medie a tocchetti
Procedimento:
Cuocere a fuoco lento i funghi, l'aglio, l'olio, prezzemolo, sale e pepe.
Dopo dieci minuti aggiungere patate a tocchetti piccoli e pochi pomodorini freschi a pezzetti e continuare la cottura aggiungendo di tanto in tanto un pochino di acqua per far cuocere il tutto senza che si secchi.
Servire caldo.
E' davvero buono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
giovedì 26 aprile 2012
Agnello con i piselli
Ingredienti:
1 cipolla fresca tritata
70 ml olio
sale
pepe
600 gr di costatine di agnello
1 bicchiere di Vinchef
1/2 l di brodo vegetale
250 gr di piselli
prezzemolo tritato
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Procedimento:
Tritare finemente la cipolla, aggiungere olio, sale, pepe e agnello agnello e lasciare rosolare per 25 minuti circa. Far sfumare con un bicchiere di Vinchef.
Aggiungere 1 mestolini di brodo (50 ml) e far cuocere l'agnello per altri 5 minuti. Poi aggiungere i piselli e il prezzemolo e ogni tanto aggiungere brodo.
A fine cottura ( cioè quando i piselli saranno cotti) versare l'uovo intero precedentemente sbattuto con il parmigiano.
Servire caldo.
mercoledì 25 aprile 2012
CIPOLLE AL FORNO
Ingredienti:
2 cipolle bianche fresche di media grandezza
5 cucchiai olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
capperi
pomodorini "ciliegine"
pangrattato
prezzemolo
origano
Procedimento:
Tagliare a fettine sottili orizzontalmente le cipolle, e porle in acqua fredda. Se la cipolla, al gusto è molto forte, aggiungere all'acqua dell'aceto, renderà più dolce la cipolla.
In una teglia mettere 5 cucchiai d'olio, sale, capperi, prezzemolo e origano. Mettere sopra la cipolla in modo ordinato, senza lasciare spazi e condire con capperi, prezzemolo, origano, sale, pomodorini ciliegini tagliati a metà, parmigiano un filo d'olio, una manciata di pangrattato.
Infornare a 180° per una mezz'oretta circa, facendo attenzione a non far seccare troppo e quindi aggiungere di tanto in tanto un goccio d'acqua.
Sono buonissime!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Coppette dolci
Ingredienti ( per 5 persone):
Crema pasticcera ( 5 tuorli d'uovo, 5 cucchiai di zucchero, 5 cucchiai du farina, 1/2 litro di latte)
Nutella sciolta a bagnomaria
discotti secchi sbriciolati
un pò di farina di cocco
100 gr di burro
1 tazzina di caffè
5 kiwi
Procedimento:
Preparare la crema pasticcera: mischiando prima lo zucchero con i tuorli, quando sono diventati spumosi, aggiungere la farina, rendere il tutto omogeneo e aggiungere un po' alla volta il latte e mettere sul fuoco e girare sempre con una frusta finchè il tutto non si addensa. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Piccolo consiglio: Per accelerare la preparazione, portare ad ebollizione il latte e preparare la crema utilizzando il latte bollente.
In un tegame far sciogliere il burro e poi aggiungere il biscotto sbriciolato e amalgamare il tutto.
In ciascuna coppetta mettere uno strato di biscotto, che bagneremo con qualche cucchiaino di caffè. versare sopra uno strato di nutella, uno strato di crema pasticcera. Al centro della crema mettere un cucchiaino colmo di nutella, cospargiamo il tutto con il cocco e decoriamo con fettine di kiwi.
Mettere il tutto in frigo e servire freddo!
martedì 24 aprile 2012
Nidi di tagliatelle al forno
Ingredienti:
36 nidi di tagliatelle
300 gr di carne macinata
trito di cipolla carote e sedano
olio extravergine d'oliva
mozzarella tagliata a pezzettini
parmigiano grattugiato
sugo semplice
besciamella
Procedimento:
In una padella far soggriggere olio, macinato, trito, sale e pepe, per 5 minuti circa.
In una teglia versare sul fondo della salsa mista a besciamella e appoggiarvi ordinatamente i nidi di tagliatelle,
leggermente aperte nella parte centrale. Riempire il "foro" di ogni nido con il macinato e la mozzarella.
Coprire con sugo e besciamella, cospargere il tutto con del parmigiano grattugiato.
Cuocere in forno a 200° per mezz'ora circa.
Partecipo con questa ricetta al contest "E tu di che pasta sei?"
lunedì 23 aprile 2012
Spaghetti sfiziosi
Ingredienti:
100 gr di tonno in scatola
2 spicchi d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
4 cucchiai di "Bruschetta di olive e ciliegino" Agromonte
150 gr di spaghetti
Procedimento:
Far bollire acqua salata e cuocere gli spaghetti. Nel frattempo, in una padella versare il tonno sgocciolato, il prezzemolo, sale,pepe e olio extravergine d'oliva, Cuocere a fiamma bassissima per pochi minuti, scolare la pasta e versarla nella padella, mescolando bene il tutto,
dividere in due piatti e su ognuno mettere due cucchiai di Bruschetta di Olive e Ciliegino Agromonte.
E' una vera delizia! Provateli sono buonissimi!
domenica 22 aprile 2012
Torta compleanno di mamma
Ingredienti:
Base per torta ( la ricetta la trovi in Ricette base)
Crema chantilly ( la ricetta la trovi Ricette base )
Panna montata
Succo di albicocca
Latte
Biscotti
Scagliette di cioccolata verde
decorazioni floreali fatte da me ( il procedimento lo trovi Piccoli consigli)
Procedimento:
Tagliare in tre dischi orizzontali la base della torta.
Sul disco inferiore versare il succo di frutta all'albicocca, precedentemente mischiato a pari quantità di latte, e poi cosprgervi la crema chantilly.
Porvi sopra il secondo disco, bagnarlo e coprirlo di panna montata dolce.
Coprirlo con il terzo strato bagnato e coprire il tutto con panna, sia la parte superiore che il bordo.
Rivestire il bordo con biscotti e decorare la parte superiore con i fiori di zucchero e di ostia.
Auguri mamma!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
giovedì 19 aprile 2012
involtini Grokianti di fesa di tacchino
Sfiziosi come antipasto, questi involtini si prestano bene ad ogni tipo di pasto, il loro gusto viene esaltato dai Grok gusto vivace, che si sposano bene con il sapore delicato della fesa di tacchino.
Ingredienti:
10 fette di fesa di tacchino
foglie di rucola
una busta di Grok gusto vivace
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Su ogni fetta di fesa di tacchino, mettere alcune foglioline di rucola, sbriciolare i Grok gusto vivace, cospargere il tutto con un po' di olio e arrotolare.
Decorare il tutto con un Grok e due foglie di rucola.
Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti:
10 fette di fesa di tacchino
foglie di rucola
una busta di Grok gusto vivace
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Su ogni fetta di fesa di tacchino, mettere alcune foglioline di rucola, sbriciolare i Grok gusto vivace, cospargere il tutto con un po' di olio e arrotolare.
Decorare il tutto con un Grok e due foglie di rucola.
Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mercoledì 18 aprile 2012
SFORMATINI DI CARCIOFI
Ingredienti:
3 cuori di carciofi
2 cucchiai di pangrattato
1 tuorlo d'uovo
6 GROK gusto classico
prezzemolo tritato
1 cucchiaino di capperi
sale pepe
tre cucchiai di besciamella
olio extravergine d'oliva
pangrattato per la formina
2 formine
Procedimento:
Far cuocere a metà cottura i cuori di carciofo in poca acqua, olio, sale e prezzemolo.
In un piatto mescolare il tuorlo d'uovo, con il pangrattato, il prezzemolo, i capperi,
In un frullatore mettere i carciofi scolati, il composto, i GROK gusto classico, la besciamella, regolare a sale e pepe, aggiungere un goccio di latte all'occorrenza.
Versare il tutto negli stampini oleati e cosparsi di pangrattato. Mettere in forno per 20 minuti circa a 200°.
Li ho serviti con altri snack di Grok e pomodori ciliegine.
Io ho fatto doppia porzione e li ho serviti anche come contorno, assieme ai piselli,
ad una ottima spinacina Ortaiola con spinaci Amadori, cotta in forno con un pò di olio extravergine d'oliva, cipollina fresca grattuggiata, sale e pepe.
Con questa ricetta partecipo al concorso Amadori
lunedì 16 aprile 2012
CROSTATA DI FRAGOLE
Ingredienti:
Per la pasta: 250 gr di farina
150 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
30 gr di granella di mandorle
1 uovo
un pizzico di sale
Per la crema: 2 tuorli d'uovo
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero
2 dl di latte
400 ge di fragole
cioccolato fondente a scaglie
Procedimento:
Disporre la farina a fontana sul piano da lavoro, versarvi la branella di mandorle e il burro morbido, iniziare a impastare.
Aggiungere lo zucchero, l'uovo e un pizzico di sale, continuare ad impastare fino ad avere un impasto omogeneo che avvolgeremo nella pellicola e faremo riposare in frigo per mezz'ora.
Stendere una sfoglia e metterla nella teglia per crostate rivestita di carta forno. Appoggiate sopra un foglio di carta forno, distribuite dentro dei legumi secchi e infornate a 180°, quando si è dorata la pasta, togliere i legumi e la carta forno e far continuare la cottura. Fare raffreddare la base della crostata.
Nel frattempo preparare la crema, mescolando i tuorli con lo zucchero e la farina, fino a renderli spumosi, aggiungere il latte e continuare e mescolare bene, a questo punto metterlo su fiamma bassa e continuare a mescolare finchè la crema non si addensa.
Lavare e tagliare le fragole a fettine e mischiarle con un po' di zucchero a velo, se non sono molto dolci.
Versare sulla base la crema e stenderla bene, mettervi sopra le fragole e il cioccolato a scaglie.
e' buonissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest Fragole a colazione:
domenica 15 aprile 2012
PIZZETTE AROMATIZZATE CON FARINA DI CECI
E' la prima volta che utilizzo la farina di ceci, non è tipica della nostra cucina pugliese, ma è davvero buona e queste pizzette sono morbide e sfiziose.
Ingredienti:
250 g di farina manitoba Il Molino Chiavazza
100g di farina di ceci Il Molino Chiavazza
150 ml circa di acqua calda
12,5 g di lievito di birra
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di zucchero
olio extravergine d’oliva
uno spicchio di aglio
basilico, rosmarino, origano
Procedimento:
Tritare basilico, rosmarino e origano, coprire con l’olio, aggiungendo un po’ di sale e pepe.
Mescolare le due farine e aggiungete il sale.
Sciogliere il lievito nell’acqua calda ( non eccessivamente calda), aggiungendo lo zucchero. Versare nelle farine insieme a due cucchiai di olio.
Lavorare il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare lievitare, finchè non raddoppia di volume.
Stendere l’impasto col matterello e con un tagliapasta ricavarne delle forme.
Disporre le pizzette di farina di ceci su una teglia rivestita di carta da forno, Con le dita schiacciatele un po’ e spennellatele con l’olio alle erbe.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa dieci minuti. Sfornare le focaccine di farina di ceci e servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)